Senza un approccio sistemico e coerente che valorizzi le eccellenze territoriali, unendole in un progetto condiviso, non è possibile generare vera innovazione, soprattutto nel campo dell’IA. A visitare gli avanguardistici ambienti del Bicocca Pavillion, sembra questo il ragionamento di fondo che ha ispirato la creazione di Fondazione Bicocca-Innovation Hub, inaugurato questa mattina in via Piero e Alberto Pirelli a Milano. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Bicocca – ente senza scopo di lucro creato per valorizzare le partnership tra l’Università di Milano-Bicocca e il settore privato – e l’ateneo stesso. Si tratta di un ecosistema di innovazione che punta a trasformare il quartiere in una work destination di nuova generazione, con spazi dedicati non solo al lavoro, ma anche al benessere, alla cultura e alla socialità.
La casa delle startup
Il nuovo Hub, che ha sede al primo piano del Pavillion, punta a diventare un centro di eccellenza e di riferimento nell’innovazione al servizio delle imprese. Come? Accelerando la creazione di nuove idee e start-up a impatto sociale e favorendo il trasferimento tecnologico dai laboratori alle aziende. In particolare, per supportare la valorizzazione di prototipi, la formazione del personale e la creazione di prodotti e servizi, l’hub Fondazione Bicocca-Innovation mette a disposizione gli asset strategici dell’ateneo: le infrastrutture di ricerca, la comunità di talenti – studenti, ricercatori, dottorandi – e il portfolio di brevetti.
Cinque le aree tematiche dell’Innovation Hub, tra le quali in prima fila c’è l’Intelligenza Artificiale, su cui il sistema Italia sta provando a recuperare posizioni nel panorama internazionale, con iniziative che spesso nascono proprio nelle università. La ricerca sull’IA sarà focalizzata sulle tecnologie dell’automazione, l’IoT e la stampa 3D applicate all’ottimizzazione dei processi produttivi e alla sostenibilità. Accanto all’IA, le altre quattro aree di ricerca e applicazione sono la transizione ecologica, la scienza dei materiali, le life sciences e l’healthcare e l’innovazione sociale, campi nei quali l’ateneo della Bicocca eccelle.
A sostenere il progetto ci sono partner di peso quali Huawei Technologies Italia, Istituto Auxologico Italiano, Thales Alenia Space, Viatris, TMC Italia (The Member Company), DLL e Sertori. Come ha sottolineato Salvatore Torrisi, prorettore alla valorizzazione della ricerca dell’Università Milano-Bicocca, «l’Hub è il punto di arrivo di un percorso che valorizza le competenze multidisciplinari del nostro ateneo a beneficio delle imprese e della società. Ma è anche un nuovo punto di partenza, per arricchire l’ecosistema dell’innovazione milanese di idee, soluzioni e start-up ad alto impatto sociale». La prima iniziativa lanciata dall’Innovation Hub è una Call4Ideas rivolta proprio alla comunità dell’ateneo. Le idee più promettenti verranno selezionate da un panel di esperti e sviluppate durante un hackathon dedicato, con la prospettiva di trasformarle in soluzioni applicabili utili alle aziende aderenti al progetto.
Uno spazio per la città
L’Innovation Hub consolida Milano tra i principali poli dell’innovazione nel panorama nazionale. Il Bicocca Pavilion che ospita l’Hub è parte di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana, guidato da Aermont Capital, Kervis SGR e Manifattura che punta a trasformare il quartiere in un polo di eccellenza capace di attrarre imprese, start-up e giovani talenti. Il Pavilion è concepito come spazio multifunzionale aperto alla cittadinanza, con ristorante, lounge, aree studio e coworking, e un auditorium da 200 posti.
L’inaugurazione del nuovo spazio polifunzionale è avvenuta alla presenza della rettrice di Milano-Bicocca e presidente di MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, Giovanna Iannantuoni, del presidente di Fondazione Bicocca e prorettore vicario dell’ateneo, Marco Orlandi, del prorettore alla Valorizzazione della ricerca dell’Università, Salvatore Torrisi, del managing director di Aermont Capital, Giovanni Manfredi, del partner – head of Investment management di Kervis SGR, Giancarlo Patri, e di Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link