Venerdì 11 aprile presso la Sala Consiliare del Comune si è svolto il periodico incontro con le imprese turistiche del territorio, che si tiene ormai da diversi anni. La finalità dell’incontro è mirata a un confronto tra l’Amministrazione e i titolari delle aziende del turismo per valutare potenzialità e criticità di uno delle più significative risorse economiche del nostro Comune. Quest’anno in particolare sono stati presentati i progetti su cui l’Amministrazione comunale sta lavorando nel settore del turismo: VIVI MASSIGNANO. Il Dott. Marco Butteri di Idee di Marca, che ha sviluppato il progetto, ha presentato i risultati ottenuti dalla piattaforma, le campagne social e soprattutto i futuri sviluppi, primo fra tutti la realizzazione all’interno del portale di un blog/magazine dove le aziende e i produttori che lavorano nel settore turistico si raccontano. Il progetto, finanziato con bando PNRR, sarà online a breve. TURISMO DIGITALE MASSIGNANO. Il Prof. Andrea Polini dell’Università di Camerino ha presentato il progetto “Turismo digitale Massignano” che ha l’obiettivo di diffondere i contenuti digitali turistici (itinerari turistici, punti di interesse, ”vetrine” degli operatori turistici, …) su portali regionali (es. Let’s Marche) e nazionali (es. Italia.it). Il progetto, finanziato con bando della Regione Marche, sarà concluso entro settembre. DMO (Destination Management Organization) – SPiDiT. Il Dott. Mauro Alfonsi del Comune di San Benedetto del Tronto ha presentato il Progetto DMO che ha visto il Comune di Massignano tra i primi partecipanti. Si tratta di un progetto di medio/lungo periodo e in fase di sviluppo che non è marketing turistico, ma un organismo che gestisce e promuove una destinazione turistica, che nel nostro caso specifico riguarda principalmente la zona costiera e la prima collina del sud delle Marche. L’obiettivo infatti è quello di organizzare l’offerta turistica del territorio in maniera da fornire ai turisti la migliore esperienza di vacanza. Al progetto DMO hanno aderito svariati partner: enti pubblici, imprese turistiche, università, camera di commercio e associazioni di settore, altri organismi pubblici e privati che, insieme ai comuni partecipanti, si sono riuniti e stanno lavorando per la sua creazione, organizzazione e futura gestione, perseguendo tre principali temi: sostenibilità, accessibilità e innovazione. Il progetto, finanziato con fondi del Comune e sovracomunali di diverso tipo, è in fase di sviluppo. Entro l’estate sarà comunque conclusa la realizzazione della piattaforma web per la condivisione degli eventi annuali per i Comuni che hanno aderito e l’installazione sul territorio di sensori per la raccolta dei dati che aiuteranno operatori e enti ad orientare le proprie scelte e i turisti a scoprirlo in tutta la sua bellezza. Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione attiva di molti operatori locali, si è anche fatto il punto sui diversi lavori pubblici in corso e progetti comunali futuri che avranno impatto sul settore turistico a breve e lungo periodo (pista ciclabile e bando bici in comune, viabilità, bando borghi accoglienti, sistema museale piceno … ).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link