Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

l’impegno dell’Abruzzo per la crescita imprenditoriale


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La Giornata nazionale del Made in Italy ha preso vita a Vasto, nel suggestivo Palazzo d’Avalos, grazie all’incessante supporto dell’assessorato regionale alle Attività produttive e del Polo dell’Innovazione del Made in Italy. Questo evento si è rivelato un’importante opportunità di dialogo per i rappresentanti del settore imprenditoriale abruzzese, con l’obiettivo di esplorare le varie strade verso la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese locali. L’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, ha sottolineato l’importanza della presenza dei sindaci in fascia tricolore, la cui presenza onorevole evidenzia l’interesse e l’impegno dei territori abruzzesi per una causa così rilevante.

Il ruolo strategico del made in Italy

Durante il suo intervento, l’assessore Magnacca ha enfatizzato la necessità di sviluppare una strategia condivisa a livello nazionale per sostenere la competitività delle aziende italiane. Ha messo in risalto come il Made in Italy, riconosciuto a livello globale, rappresenti un’autentica eccellenza della produzione italiana, fungendo da ambasciatore per i vari settori produttivi. Questo riconoscimento internazionale non è solo un’affermazione di qualità, ma anche un gancio per l’apertura verso i mercati esteri, rafforzando così la posizione del made in Italy nel panorama economico globale.

Magnacca ha anche evidenziato il ruolo cruciale dei sindaci. Essi, secondo la sua visione, sono i rappresentanti più vicini ai propri territori, custodi della storia, della cultura e delle tradizioni locali. La loro azione si ricollega all’idea del genius loci, il carattere unico di ogni luogo che viene valorizzato attraverso la sinergia tra tradizione e innovazione, nel rispetto dei principi della sostenibilità e della trasparenza dei prodotti.

Opportunità di sviluppo per le imprese abruzzesi

Il convegno ha visto anche il dibattito su vari settori di eccellenza abruzzesi, come l’automotive, la moda, l’agroalimentare e le tecnologie, tutte aree che svolgono un ruolo fondamentale per il benessere delle imprese e delle famiglie collegate. La presenza di prodotti di alta qualità in questi ambiti indica come l’Abruzzo sia ben posizionato per contribuire in modo significativo all’export italiano.

In questa prospettiva, l’assessore ha sottolineato l’importanza di un impegno collettivo da parte degli attori economici locali per sostenere il made in Italy. La collaborazione tra enti pubblici e privati è essenziale per garantire la competitività delle imprese abruzzesi, creando così opportunità di lavoro e migliorando la qualità della vita per i residenti.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Investimenti e supporto alle imprese

L’assessore Magnacca ha concluso il suo intervento parlando del supporto tangibile che l’amministrazione regionale sta attuando per incentivare lo sviluppo degli affari. La Regione Abruzzo ha allocato 58 milioni di euro per le imprese nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027. Questi fondi sono destinati a finanziare progetti di ricerca, innovazione e sviluppo, oltre a offrire opportunità per l’assunzione di ricercatori. Tali iniziative si pongono come obiettivo centrale quello di migliorare le capacità di innovazione delle imprese abruzzesi, assicurando che possano affrontare con successo le sfide del mercato moderno.

La Giornata nazionale del Made in Italy ha così messo in evidenza l’importanza di un’azione concertata, che coinvolga tutti gli attori economici e politici, per garantire un futuro prospero e competitivo alle aziende del territorio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.