Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Ponte per lo sviluppo. La Capitanata incontra gli Emirati Arabi (VIDEO)


Foggia, 14 aprile 2025. Foggia ha ospitato un evento fondamentale per l’internazionalizzazione dei prodotti agroalimentari italiani, in particolare della Capitanata. L’evento intitolato “Capitanata ed Emirati Arabi: un ponte di eccellenze tra tradizione e nuovi mercati” ha visto il coinvolgimento di imprese locali e investitori emiratini, con l’obiettivo di sviluppare nuove opportunità di partnership e consolidare la presenza del Made in Italy nei mercati internazionali.

L’incontro si è svolto presso la sala conferenze Formedil di Foggia, con un programma ricco di interventi di alto livello. La senatrice di Fratelli d’Italia, Annamaria Fallucchi, promotrice dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di queste collaborazioni per il rilancio economico del territorio e per l’apertura di nuovi canali commerciali. “Questo evento rappresenta un’opportunità unica per le imprese locali di espandere i propri orizzonti, accogliendo investitori emiratini e costruendo una sinergia che può portare a risultati concreti”, ha dichiarato Fallucchi all’inizio dei lavori.

A dare il via alla giornata sono stati i saluti istituzionali di Francesco Ventola, europarlamentare di FdI, Mario de Matteo, presidente provinciale di Coldiretti Foggia, Filippo Schiavone, presidente provinciale di Confagricoltura Foggia, Angelo Milano, presidente provinciale della CIA di Foggia e Michele Palermo, commissario di COPAGRI Foggia. Tutti hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa, sottolineando l’importanza di questo momento di incontro tra tradizione e innovazione, che si concretizzerà in opportunità per le aziende locali di accedere a nuovi mercati e valorizzare il patrimonio agroalimentare del territorio.

L’evento è stato arricchito da una serie di interventi di esperti del settore, a partire dal prof. Barbara La Gatta, docente dell’Università di Foggia, che ha parlato della “Qualità e innovazione dei mercati globali”, evidenziando come la qualità dei prodotti agroalimentari italiani possa essere un elemento distintivo per farsi strada in mercati complessi come quello emiratino.

Il dott. Giovanni Bozzetti, di EFG Consulting, ha invece approfondito le “Strategie di posizionamento del Made in Italy nel mercato Emiratino”, analizzando come il brand italiano possa essere valorizzato e come le imprese italiane possano entrare in contatto con i consumatori degli Emirati Arabi Uniti, un mercato che cresce in modo esponenziale e che offre grandi opportunità per i prodotti agroalimentari.

Il senatore Giorgio Salvitti, infine, ha trattato “Il ruolo delle Istituzioni nell’internalizzazione Agrifood”, evidenziando come le istituzioni italiane, a livello locale e nazionale, possano supportare le imprese nell’affrontare le sfide dei mercati esteri e come creare una rete di supporto che favorisca la crescita e la competitività del settore agroalimentare.

A moderare l’incontro è stato il giornalista Micky De Finis, che ha saputo guidare il dibattito con professionalità e coinvolgimento, permettendo a tutti i partecipanti di esprimere le proprie opinioni e condividere esperienze utili per la creazione di nuove alleanze commerciali.

L’incontro è stato un successo, con oltre 150 partecipanti, tra cui imprenditori, rappresentanti istituzionali e esperti del settore. Il networking tra le aziende locali e gli investitori emiratini ha generato un clima di collaborazione e interesse reciproco, gettando le basi per future partnership commerciali. Le imprese della Capitanata, in particolare quelle del settore agroalimentare, hanno avuto l’opportunità di presentare le proprie eccellenze e scoprire come inserirle efficacemente in un mercato internazionale in rapida espansione come quello degli Emirati Arabi Uniti.

L’evento ha dimostrato, ancora una volta, come la sinergia tra il settore pubblico e quello privato, unita alla qualità dei prodotti, possa aprire nuovi orizzonti per le imprese locali e contribuire allo sviluppo di nuove strategie di crescita sui mercati globali. L’internazionalizzazione, in questo caso, non è solo una strategia commerciale, ma una vera e propria necessità per le imprese che vogliono rimanere competitive in un contesto sempre più globalizzato.

La Capitanata si conferma quindi un territorio ricco di opportunità, che sa guardare al futuro con ottimismo, sfruttando le proprie tradizioni per affrontare le sfide dell’innovazione e dell’internazionalizzazione.

Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale dell’evento www.capitanataemirati.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%