Contabilità

Buste paga

 

Celebrando l’Eccellenza Italiana: La Giornata Nazionale del Made in Italy 2025


Celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy 2025: tradizione, innovazione e identità al centro dell’eccellenza italiana.

Un omaggio alla tradizione e all’innovazione

 

Microcredito

per le aziende

 

Il 15 aprile 2025, l’Italia si illumina di tricolore per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”, un evento che celebra il genio, la creatività e l’identità unica del nostro Paese. Istituita con la legge n. 206/2023, questa giornata non è solo una ricorrenza, ma un momento per riflettere sull’importanza dell’eccellenza italiana, un patrimonio che spazia dalla moda all’agroalimentare, dall’artigianato al design, fino alle conquiste tecnologiche e sostenibili. Non a caso, il 15 aprile coincide con la nascita di Leonardo da Vinci, simbolo universale di ingegno e versatilità, che incarna l’essenza del Made in Italy. 

 

“Made in Italy tra identità e innovazione”: il tema del 2025

 

Il tema di quest’anno, “Made in Italy tra identità e innovazione”, racconta un’Italia capace di fondere passato e futuro. È un viaggio che unisce l’artigianato tradizionale alle tecnologie all’avanguardia, la cura per i dettagli alla sfida della sostenibilità. Robotica, aerospazio, intelligenza artificiale ed energie rinnovabili sono solo alcuni dei settori protagonisti, a dimostrazione di come l’Italia stia abbracciando la transizione verde e digitale senza perdere la sua anima.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Eventi in tutta Italia e nel mondo: oltre 500 iniziative

 

La Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 si traduce in un calendario straordinario: più di “500 eventi in Italia” e oltre “50 iniziative internazionali” in 30 Paesi, grazie alla sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e l’ICE. Un programma che porta l’eccellenza italiana sotto i riflettori globali.

 

L’impatto economico: il Made in Italy vale il 37% del PIL

 

Il Made in Italy è molto più di un’etichetta: è un motore economico che genera il 37% del PIL nazionale, secondo i dati del Mimit. Moda, agroalimentare, design e artigianato non solo creano ricchezza, ma rappresentano l’Italia nel mondo.

 

L’agroalimentare cresce

 

L’agroalimentare italiano, pilastro del Made in Italy, brilla nella Giornata Nazionale del 15 aprile 2025 come simbolo di qualità e tradizione. Con un valore di oltre 580 miliardi di euro (19% del PIL, secondo The European House Ambrosetti), questo settore racconta l’Italia attraverso i suoi sapori: dal vino delle colline toscane al Parmigiano Reggiano, dagli agrumi siciliani all’olio extravergine d’oliva pugliese. Tuttavia, la sfida della contraffazione resta pressante, con Coldiretti che denuncia importazioni opache, come il concentrato di pomodoro cinese spacciato per italiano. La petizione per l’etichettatura obbligatoria, supportata dal “Ddl agroalimentare”, mira a tutelare produttori e consumatori, celebrando l’autenticità in eventi come il convegno “Cibo e libertà” a Montecitorio, dove si esalta la libertà di scelta come valore dello stile di vita italiano.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

 

La moda italiana: eleganza e sostenibilità

 

Con 164.369 negozi e quasi 300.000 addetti, la moda è un ambasciatore dello stile italiano. Giulio Felloni, presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, invita a scegliere prodotti italiani, simbolo di qualità e durata, incarnando il “Sense of Italy”.

 

L’arredamento italiano: una questione di stile

 

L’arredamento italiano, emblema di eleganza e innovazione, trova nella Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 un palcoscenico ideale per mostrare la sua eccellenza. Dai mobili artigianali della Brianza alle creazioni di design firmate da icone come Cassina e Kartell, il settore unisce estetica e funzionalità, esportando in oltre 180 Paesi e generando un fatturato di circa 27 miliardi di euro annui (dati FederlegnoArredo). Iniziative come gli open day nelle aziende di design, da Milano a Venezia, mettono in luce l’impegno per la sostenibilità, con materiali riciclati e processi a basso impatto. L’arredamento Made in Italy non è solo un prodotto, ma una narrazione di cultura e creatività, capace di trasformare ogni spazio in un’opera d’arte.

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Le sfide: contraffazione e trasparenza

 

Il Made in Italy deve affrontare ostacoli come la contraffazione e la mancanza di chiarezza nell’etichettatura. Coldiretti denuncia i rischi delle importazioni, soprattutto dalla Cina, che nel 2024 hanno raggiunto 871 milioni di euro in prodotti agroalimentari, spesso spacciati per italiani. Nel solo 2024, il sistema Rasff ha segnalato 52 allarmi di sicurezza alimentare legati a beni cinesi, tra cui aflatossine e salmonella.

 

La battaglia per l’etichettatura

 

Coldiretti promuove una petizione per l’etichettatura obbligatoria, con firme raccolte nei mercati Campagna Amica e online.

Il recente “Ddl agroalimentare”, approvato dal Ministro Lollobrigida, introduce reati come “frode alimentare” e “agropirateria”, un passo avanti per tutelare produttori e consumatori.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

 

Il governo italiano può adottare diverse misure per supportare le azioni legali contro la contraffazione e la pubblicità ingannevole e fraudolenta, seguendo l’esempio di successi come quello della Francia e del Parmigiano Reggiano. Ecco alcune strategie chiave:

Creazione di Unità di Monitoraggio: Istaurare uffici dedicati che monitorino attivamente il mercato per rilevare casi di contraffazione e pubblicità ingannevole.

Supporto Legale ai Produttori: Fornire assistenza legale ai produttori locali, inclusi fondi per coprire (in anticipo per il 100%) le spese legali nei casi di azioni contro la contraffazione.

È uno sforzo economico che vale la pena fare. Il ritorno economico (sono i numeri a dirlo) sarà importante.

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il simbolo: L’Uomo Vitruviano

 

Il logo ufficiale, l’“Uomo Vitruviano” di Leonardo da Vinci, rappresenta l’equilibrio tra arte, scienza e tecnologia, un’immagine che sintetizza il cuore del Made in Italy.

 

Un futuro di qualità e sostenibilità

 

La Giornata Nazionale del Made in Italy 2025 è un invito a guardare avanti, puntando su innovazione e autenticità. Partecipare agli eventi e scegliere prodotti italiani significa sostenere un’eccellenza che rende l’Italia unica.

“Invito all’Azione”: Scopri gli eventi nella tua zona e celebra il Made in Italy. Scegli la qualità, scegli l’Italia.

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

FONTI



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!