Il Gruppo Ferrovie dello Stato sta portando avanti il Piano Strategico 2025 – 2029, che prevede migliaia di nuove assunzioni, investimenti per ben 100 miliardi di euro e una visione industriale proiettata verso un futuro più connesso, sostenibile e internazionale.
Dopo aver chiuso il 2024 con ricavi operativi record, l’azienda prosegue il programma di sviluppo con focus su grandi opere infrastrutturali, tecnologia all’avanguardia, sostenibilità e espansione internazionale.
Al centro del Piano vi è anche un importante incremento dell’organico, con la previsione di attrarre in azienda nuove competenze e di potenziare la formazione e la sicurezza del personale.
Di seguito, tutti i dettagli su investimenti, posti di lavoro, strategie e prospettive del nuovo Piano quinquennale del Gruppo FS e come candidarsi per lavorare in Ferrovie dello Stato.
IL PIANO STRATEGICO DI FERROVIE DELLO STATO
Prosegue il Piano Strategico FS per il quinquennio 2025 – 2029, presentato a Dicembre scorso dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo, Stefano Antonio Donnarumma, alla presenza del Presidente di FSI, Tommaso Tanzilli, e del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro di Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini.
Cuore del programma è l’investimento record da 100 miliardi di euro, finalizzato a rafforzare il sistema della mobilità integrata del Paese e ad accelerare la transizione ecologica e digitale.
I fondi saranno suddivisi in diversi ambiti, guardando sia al potenziamento infrastrutturale che all’attivazione di nuove linee ad alta velocità, all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ambientale, alla digitalizzazione, alla valorizzazione delle persone e al rilancio dell’internazionalizzazione.
Il nuovo piano prevede l’assunzione di migliaia di persone, con un impatto occupazionale significativo sin dal 2025. Il Gruppo punta infatti ad arrivare a 40 mila nuove assunzioni in Ferrovie dello Stato entro il 2031, secondo quanto previsto dal Piano Industriale che l’azienda sta portando avanti, rafforzando ulteriormente il trend già avviato con i precedenti piani industriali.
Tra i pilastri del Piano strategico figurano la centralità delle persone, la promozione della diversità e dell’inclusione, la sostenibilità ambientale e sociale e la digitalizzazione, con oltre 2 miliardi di euro destinati a soluzioni tecnologiche innovative.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Le opportunità di lavoro in Ferrovie dello Stato nell’ambito del Piano Industriale 2025 – 2029 potranno coinvolgere profili tecnici e operativi.
In linea con gli obiettivi del programma di crescita, probabilmente il Gruppo procederà al reclutamento di figure quali ingegneri, progettisti, operai specializzati, macchinisti, capitreno, direttori di cantiere, ma anche esperti di digitalizzazione e sostenibilità.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla formazione continua grazie alla FS Security Academy, con l’obiettivo “zero infortuni” e la crescita di nuove competenze per una mobilità più sicura ed efficiente.
L’ESPANSIONE ALL’ESTERO
Oltre alle nuove assunzioni in Ferrovie dello Stato, tra le novità più rilevanti del Piano c’è l’ambizioso progetto di espansione internazionale. Proprio in questi giorni FS ha annunciato ufficialmente l’avvio delle procedure per l’apertura di una nuova tratta ferroviaria ad alta velocità (AV) tra Londra e Parigi, attraverso la controllata Trenitalia UK (che già opera in UK con la linea Avanti West Coast).
L’obiettivo è avviare il servizio nel 2028, sfidando l’attuale monopolio sulla tratta e introducendo treni veloci “made in Italy” oltre confine. “Un grande passo avanti per l’Italia e per l’Europa”, ha dichiarato Donnarumma, sottolineando come il gruppo stia diventando un protagonista anche sui mercati esteri.
I POSITIVI RISULTATI ECONOMICI DEL GRUPPO FS
Le stime finanziarie sono altrettanto ambiziose. Ferrovie dello Stato prevede di aumentare i ricavi di oltre 20 miliardi di euro entro il 2029 e di portare l’EBITDA sopra i 3,5 miliardi, con un risultato netto in crescita di oltre 500 milioni di euro.
I nuovi obiettivi economici seguono i positivi risultati raggiunti lo scorso anno. Il Gruppo FE ha chiuso infatti il bilancio 2024 con sorprendenti ricavi operativi, pari a 16 miliardi di euro, in crescita del 12% e un margine operativo lordo positivo pari a 2,2 miliardi (+1%), confermando la propria solidità.
GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Ferrovie dello Stato Italiane SpA (FS Italiane) è una delle più grandi realtà industriali nazionali, al centro del sistema della mobilità italiana. Fondato nel 1905, è divenuto Società per Azioni negli anni ’90.
Oggi il Gruppo FS conta oltre 96mila dipendenti, circa 17600 km di linee ferroviarie gestite e 32300 km di strade, un transito di più di 9800 treni al giorno, circa 49 miliardi di viaggiatori trasportati su rotaia e 1,8 miliardi su bus.
COME CANDIDARSI PER LAVORARE IN FERROVIE DELLO STATO
Gli interessati alle future assunzioni in Ferrovie dello Stato possono visitare la sezione dedicata alle Carriere (Lavora con noi) del Gruppo FS per conoscere le attuali posizioni aperte e candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form.
Continuando a monitorare la pagina è possibile restare aggiornati sulle nuove selezioni di personale che Ferrovie dello Stato potrà avviare nel prossimo periodo a sostegno del Piano Strategico.
Per aiutarvi a redigere un ottimo curriculum da presentare all’azienda, rendiamo disponibili questi modelli gratuiti di cv ed anche le guide con tutti i consigli utili per scriverlo al meglio.
ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per non perdere altre interessanti opportunità di impiego.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per essere aggiornati su tutte le novità.
Potete restare aggiornati anche seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link