Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Prospettive economiche del Portogallo: Resilienza, ripresa e rinnovamento


In un contesto globale ancora caratterizzato da incertezza, pressioni inflazionistiche e tensioni geopolitiche, l’economia portoghese è destinata a crescere del 2,3% nel 2025, superando la media della zona euro. E, cosa ancora più importante, lo farà mantenendo la stabilità finanziaria, riducendo l’inflazione e investendo in un futuro più produttivo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La performance economica di quest’anno si basa sul solido slancio della fine del 2024. Il quarto trimestre è stato particolarmente positivo e ha visto un’impennata dei consumi privati grazie a un sostanziale aumento del reddito delle famiglie, determinato dagli adeguamenti fiscali e dalle integrazioni straordinarie delle pensioni. Queste misure hanno iniettato 2 miliardi di euro nei bilanci familiari, mostrando una forte iniezione di fiducia e capacità di spesa per milioni di portoghesi.

Anche se questo picco si attenuerà leggermente nel 2025, con alcune riduzioni temporanee del reddito disponibile e consumi più moderati nella prima metà dell’anno, la crescita dovrebbe rimanere positiva e costante per tutto il periodo. Le previsioni vedono un’espansione del PIL del 2,1% nel 2026 e dell’1,7% nel 2027, con un rallentamento naturale che riflette la fine di programmi di finanziamento straordinari come il Piano di ripresa e resilienza (PRR) dell’UE.

Tuttavia, al di là delle dinamiche a breve termine, ciò che è più promettente è l’evoluzione economica a lungo termine del Portogallo. Il Paese sta gradualmente passando da una ripresa guidata dai consumi a una radicata negli investimenti e nelle esportazioni. Gli investimenti pubblici dovrebbero crescere in modo significativo nel 2025-26, grazie ai fondi dell’UE. Nel frattempo, gli investimenti delle imprese stanno lentamente riprendendo, sostenuti dal miglioramento delle condizioni finanziarie e da bilanci più sani.

Mercato del lavoro

Il mercato del lavoro portoghese continua a registrare risultati straordinari. Dopo i livelli occupazionali record del 2024, si prevede che i posti di lavoro continueranno a crescere, anche se a un ritmo più moderato, mentre la disoccupazione rimarrà stabile al 6,4%. In particolare, l’immigrazione e l’aumento dei tassi di partecipazione hanno contribuito ad alimentare questa espansione, dimostrando che il Portogallo rimane una destinazione attraente per i talenti e le opportunità.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Anche l’inflazione, una preoccupazione in tutta Europa, sta tornando sotto controllo. Si prevede che scenda al 2,3% quest’anno e si stabilizzi intorno al 2% entro il 2026. Questo progresso riflette l’allentamento delle pressioni sui prezzi a livello globale, una posizione fiscale disciplinata e una ripresa dei risparmi delle famiglie, che hanno raggiunto il 12% del reddito disponibile nel 2024, ben al di sopra della media pre-pandemia.

Tuttavia, le sfide rimangono. Le tensioni globali, in particolare i potenziali dazi statunitensi sulle importazioni europee, potrebbero frenare lo slancio delle esportazioni portoghesi. L’aumento del protezionismo e l’imprevedibilità delle politiche potrebbero colpire settori chiave ed erodere la fiducia. Tuttavia, anche negli scenari peggiori ipotizzati dalla Banca del Portogallo, l’impatto economico complessivo rimane contenuto e gestibile.

Nel frattempo, sono in corso profondi cambiamenti strutturali. Il Paese sta migliorando il proprio capitale sociale, in particolare per quanto riguarda la tecnologia e la proprietà intellettuale, e sta gradualmente recuperando il ritardo rispetto ai suoi omologhi europei in termini di produttività. La digitalizzazione, i livelli di istruzione più elevati e un ambiente imprenditoriale più competitivo contribuiscono a questa trasformazione.

Un ostacolo a lungo termine spicca: la demografia. Con l’invecchiamento della popolazione e la contrazione della forza lavoro, il Portogallo dovrà investire ancora di più in innovazione, competenze ed efficienza per sostenere la crescita. La buona notizia? La produttività per lavoratore sta aumentando e molti settori stanno già mostrando segni di una produzione moderna e orientata alla conoscenza.

L’attuale traiettoria del Portogallo non è solo incoraggiante, ma è un segno di maturità economica. Il Paese sta gestendo i rischi a breve termine, ponendo al contempo le basi per una crescita sostenibile e inclusiva. Dall’equilibrio delle finanze pubbliche alla stabilità del mercato del lavoro, dagli investimenti intelligenti nelle infrastrutture all’attenzione per le industrie del futuro, il Portogallo si sta posizionando come un’economia resiliente e lungimirante in un mondo in rapida evoluzione.

Per le imprese, i politici e i cittadini questo è un momento di cauto ottimismo e di opportunità.


Paulo Lopes is a multi-talent Portuguese citizen who made his Master of Economics in Switzerland and studied law at Lusófona in Lisbon – CEO of Casaiberia in Lisbon and Algarve.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Paulo Lopes



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi