A2A, LATI, LAV.EL. Power, Padania Acque e SACMI sono le cinque aziende italiane premiate da Schneider Electric ai Sustainability Impact Awards 2025 per aver realizzato progetti concreti e ad alto impatto in ambito sostenibilità
Sono stati annunciati ieri, nella storica cornice di Palazzo Belgioioso a Milano, i vincitori della terza edizione dei Sustainability Impact Awards 2025, l’iniziativa con cui Schneider Electric riconosce i clienti, i partner di canale e i fornitori che hanno raggiunto risultati di eccellenza in termini di sostenibilità, attraverso progetti innovativi e azioni concrete nei rispettivi settori.
Cinque le realtà italiane premiate quest’anno: A2A, Padania Acque, SACMI e LATI nella categoria clienti, mentre LAV.EL. Power ha ricevuto il riconoscimento come partner.
Schneider Electric premia l’innovazione che fa la differenza
Schneider Electric, leader globale nella digitalizzazione della gestione dell’energia e dell’automazione, torna così a puntare i riflettori su quelle imprese capaci di generare impatti misurabili, promuovendo una transizione sostenibile fondata su tecnologie intelligenti e scelte strategiche.
“Il nostro obiettivo è accompagnare le imprese italiane in un percorso virtuoso, che produce risultati concreti a livello di business e accelera l’innovazione. Questo percorso è fatto di progetti basati sull’elettrificazione, la digitalizzazione e l’automazione realizzati da aziende che scelgono la gestione ottimale delle risorse e la decarbonizzazione come pilastro della loro strategia”, ha sottolineato Davide Zardo, Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric Italia, prendo la cerimonia di premiazione.
Un percorso, quello guidato da Schneider Electric, in grado di “trasformare le ambizioni di sostenibilità in azioni concrete” con riscontri positivi sul medio e lungo termine.
In un contesto globale caratterizzato da fragili equilibri geopolitici ed economici, la sostenibilità si conferma una leva strategica. Lo ha evidenziato anche Luca Mezzomo, Head of Macroeconomic Analysis di Intesa Sanpaolo, nel corso del suo intervento dedicato allo scenario macroeconomico e ai principali trend ESG, con un focus sulle implicazioni dei recenti dazi americani.
Le cinque aziende premiate con i Sustainability Impact Awards 2025 rappresentano oggi esempi concreti di Impact Maker, come li definisce Schneider Electric: realtà che, facendo leva sull’innovazione, sulla digitalizzazione e sull’efficienza, sono riuscite a coniugare crescita economica e responsabilità ambientale. Grazie ad azioni strategiche e concrete, dimostrano di avere un impatto realmente significativo sia sul business che sul pianeta, due dimensioni che evolvono in parallelo, trasformando le proprie ambizioni di sostenibilità in risultati tangibili e misurabili.
Le testimonianze delle aziende premiate: transizione, innovazione e impatto concreto
Ma la cerimonia non si è limitata ai riconoscimenti. Il cuore dell’evento è stato anche il dialogo diretto con le aziende. La seconda parte dell’evento ha visto protagoniste le aziende vincitrici in una tavola rotonda moderata da Dario Mangiò, Communication Leader di Schneider Electric Italia. Un momento di confronto che ha permesso di approfondire le strategie, gli investimenti e le azioni messe in campo per accelerare la transizione sostenibile in settori chiave del sistema economico italiano.
A2A: transizione energetica ed economia circolare come pilastri strategici
A2A si è distinta per la capacità di integrare sostenibilità e innovazione all’interno di un modello di business che guarda al lungo termine. Multiutility attiva nella produzione, distribuzione e vendita di energia rinnovabile, gas, servizi idrici e gestione dei rifiuti, A2A ha sviluppato una visione evolutiva del ruolo dell’azienda: da fornitore di servizi essenziali a Life Company capace di generare valore condiviso per il territorio e le comunità. “L’asset più importante per una società come la nostra sono le persone”, sottolinea Davide Della Giustina, Business Transformation Officer del Gruppo A2A che ha ritirato il Premio Sustainability Impact Awards 2025.
Tra le soluzioni premiate, spicca l’installazione, nella città di Milano, della prima cabina elettrica compatta sotterranea, progettata con Schneider Electric per rispondere ai rischi legati agli eventi climatici estremi, come le inondazioni urbane. Un progetto che rafforza le infrastrutture senza consumare nuovo suolo.
A questo si affianca l’adozione della piattaforma ADMS (Advanced Distribution Management System), sempre in collaborazione con Schneider, per il monitoraggio intelligente delle reti elettriche a Milano, Brescia e Cremona, migliorando efficienza e resilienza.
Guarda il video del progetto: A2A – Unareti
LATI: decarbonizzazione, circolarità e partnership strategiche
Tra i 1000 fornitori più importanti del gruppo Schneider, LATI si è guadagnata per la seconda volta il riconoscimento grazie a un piano strutturato e coerente di decarbonizzazione industriale. Azienda leader in Europa nella produzione di compound termoplastici autoestinguenti per il settore elettrotecnico, LATI ha implementato una serie di interventi per l’efficienza energetica, tra cui il monitoraggio continuo dei consumi tramite soluzioni Schneider Electric, l’alimentazione da fonti idroelettriche rinnovabili, l’installazione di un impianto fotovoltaico e il revamping dei macchinari produttivi.
L’impegno si estende anche alla riduzione dei consumi per il riscaldamento, favorita da nuove modalità organizzative come il telelavoro.
Grazie a queste azioni, l’azienda partecipa attivamente al programma “Zero Carbon Project” promosso da Schneider, con l’obiettivo di abbattere del 50% le emissioni scope 1 e 2.
A ritirare il premio è stata Michela Conterno, Amministratrice Delegata di LATI, che ha commentato con orgoglio l’importante conferma: “Siamo onoratissimi di questo premio. Se LATI ha vinto per la seconda volta, è perché è una buona allieva, ma anche perché Schneider è per noi un punto di riferimento assoluto sulla sostenibilità. È un rapporto circolare, dove Schneider è sia fornitore che cliente, e ci stimola al miglioramento continuo.”
Guarda il video del progetto: LATI
Padania Acque: efficienza nella gestione dell’acqua e dell’energia
Nel corso della tavola rotonda, Alessandro Lanfranchi, Amministratore Delegato di Padania Acque, ha illustrato come l’adozione di tecnologie avanzate abbia ottimizzato il servizio idrico e migliorato la sostenibilità operativa. L’azienda, attiva nella gestione del ciclo idrico integrato in 113 comuni della provincia di Cremona, ha implementato soluzioni digitali di Schneider Electric, come EcoStruxure Water Advisor e EcoStruxure Geo SCADA Expert, per monitorare le perdite, simulare scenari operativi e migliorare l’efficienza dei siti distribuiti.
Questi strumenti hanno contribuito a un incremento dell’EBITDA del 24% negli ultimi tre anni e a una riduzione dei consumi energetici del 18%, portando l’azienda a raggiungere la “classe A” nell’indice ARERA RQTI. Un risultato che testimonia un approccio maturo e integrato alla sostenibilità, capace di creare valore reale per il territorio.
“Noi l’acqua la preleviamo da 229 pozzi, la potabilizziamo, la distribuiamo a 160 mila utenze tra famiglie, industrie e attività commerciali, poi la raccogliamo una volta utilizzata, la trattiamo nei nostri depuratori, circa settanta impianti distribuiti sul territorio, e la restituiamo all’ambiente in condizioni migliori rispetto a quando l’abbiamo prelevata. Questo per noi è l’essenza del nostro lavoro e della circolarità applicata alla gestione del ciclo idrico”, sottolinea Lanfranchi a chiusura del suo intervento.
Guarda il video del progetto: Padania Acque
LAV.EL. Power: efficienza energetica nel settore sanitario
Vincenzo Russo, Direttore Tecnico di LAV.EL. Power, ha presentato il progetto di efficientamento energetico realizzato presso il Centro Morrone di Caserta, che ha permesso alla società di aggiudicarsi il Sustainability Impact Awards 2025. Una struttura sanitaria, quella del Centro Morrone, che negli ultimi 15 anni ha investito in soluzioni sostenibili per migliorare l’impatto ambientale.
L’intervento ha incluso l’installazione di un impianto fotovoltaico da 250 kW, un sistema geotermico con pompe di calore ad alta efficienza e l’adozione di veicoli elettrici per il trasporto dei pazienti, con relativa infrastruttura di ricarica. L’utilizzo della piattaforma EcoStruxure Building Operation di Schneider Electric ha inoltre consentito il monitoraggio costante degli impianti e il controllo puntuale di parametri essenziali come temperatura e qualità dell’aria, fondamentali in ambito sanitario.
“Quello che siamo riusciti a realizzare con il Centro Morrone è stato possibile anche grazie alla visione di un cliente illuminato, che ha compreso il valore strategico del risparmio energetico. Il nostro lavoro è stato anche un percorso di consulenza tecnica e fiscale, volto a guidarlo nelle migliori scelte per raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità”, ha dichiarato Russo durante la tavola rotonda.
Grazie a questo approccio integrato, LAV.EL. Power continua ad accompagnare il centro in una roadmap evolutiva, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il monitoraggio energetico e aggiornare l’intera infrastruttura impiantistica nell’ambito della transizione 5.0.
Guarda il video del progetto: LAV.EL Power
SACMI: innovazione per produttività ed efficienza energetica
Con oltre un secolo di esperienza, SACMI Packaging & Chocolate è un punto di riferimento nella produzione e confezionamento del cioccolato. L’azienda è stata premiata per aver progettato una nuova macchina che rivoluziona i paradigmi tradizionali della meccanica industriale, aumentando la produttività del 25% e garantendo la massima flessibilità nella gestione di materiali eco-sostenibili. La soluzione, sviluppata con il supporto di Schneider Electric, integra 40 azionamenti meccatronici indipendenti e componenti connessi, che consentono l’ottimizzazione in tempo reale delle performance e il recupero dell’energia in frenata, riducendo i consumi fino al 40% per singola confezione.
Durante la tavola rotonda, Ernesto Gabrielli, Direttore della Wrapping & Tray Forming Business Unit, ha raccontato l’evoluzione progettuale con una visione chiara: “Abbiamo smontato tutta la meccanica tradizionale e ripensato completamente la macchina, sostituendo i meccanismi con una rete intelligente di motori indipendenti. Questo ci ha permesso di raggiungere una flessibilità incredibile: i clienti possono cambiare formato, materiali e tipologie di prodotto con grande facilità, rispondendo alla richiesta crescente di sostenibilità ambientale e sociale.”
Il sistema energetico integrato consente alla macchina di immagazzinare e riutilizzare l’energia, rendendola più efficiente anche dal punto di vista ambientale. La soluzione adottata rappresenta una risposta concreta alle esigenze dell’industria alimentare moderna, sempre più orientata verso performance elevate e basso impatto.
Guarda il video del progetto: SACMI Packaging & Chocolate
Dall’Italia al palcoscenico globale
Le cinque aziende italiane premiate nell’edizione 2025 dei Sustainability Impact Awards entrano ora nella selezione internazionale del programma promosso da Schneider Electric, che culminerà nell’autunno con la cerimonia globale di premiazione durante l’Innovation Summit 2025.
Un appuntamento che riunisce ogni anno a livello mondiale i protagonisti della trasformazione sostenibile, tra clienti, partner, innovatori e stakeholder istituzionali. Le realtà selezionate avranno così l’opportunità di rappresentare l’eccellenza italiana nel contesto di una piattaforma internazionale che celebra progetti scalabili, ad alto impatto e orientati alla decarbonizzazione, alla resilienza operativa e all’uso intelligente delle risorse.
L’obiettivo finale del premio, come sottolineato da Schneider Electric, è dare visibilità e riconoscere concretamente le aziende che stanno accelerando la transizione verso un futuro sostenibile attraverso soluzioni innovative e azioni misurabili. Un percorso che, partendo dai territori, si apre ora al confronto globale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link