Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Venezia presenta a Osaka la sua rete di imprese, cultura e sostenibilità


Si è conclusa la giornata di convegni ospitati oggi nel Padiglione Italia all’Expo 2025 Osaka, che ha visto Venezia al centro di dibattiti e presentazioni su cultura, innovazione e sostenibilità, coordinati dal direttore operativo di Vela Spa, Fabrizio D’Oria. La giornata è iniziata con il panel sul “Sistema Cultura Venezia”, un incontro dedicato, in particolare, al ruolo della cultura come motore di sviluppo per il territorio, con l’intervento di Mariacristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia, di Chiara Squarcina, direttrice scientifica della stessa fondazione, che ha ripercorso il programma 2025 dei Musei Civici tra progetti espositivi, interventi di valorizzazione, incontri e attività. Sono intervenuti anche Vincenzo Antonio Marinese, presidente della Fondazione di Venezia, e Serena Bertolucci, direttrice del Museo M9, che hanno raccontato le attività della Fondazione a favore del territorio e presentato M9 come progetto di rigenerazione urbana e spazio di confronto intergenerazionale.

Microcredito

per le aziende

 

La Fondazione Musei Civici di Venezia è protagonista nel Padiglione Italia a Expo 2025 con una selezione simbolica di opere: tra queste, il modello del Bucintoro custodito al Museo Correr, simbolo del potere politico della Serenissima; il leone alato di San Marco, emblema della Repubblica; una marsina settecentesca del Museo di Palazzo Mocenigo, testimonianza di eleganza e vita aristocratica. Insieme al vetro di Murano e al broccato veneziano, questi elementi celebrano l’artigianato veneziano, tradizione viva capace di rinnovarsi nel tempo.

Successivamente, la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Venezia e Rovigo, con AEPE Venezia, l’Ente Bilaterale Turismo e la Città Metropolitana, ha presentato “Venezia Rovigo culla delle eccellenze”. L’evento ha offerto un viaggio sensoriale tra tradizioni enogastronomiche e culturali, con la partecipazione dello chef Roberto Leonardi (Venezia Chef) e due videoproduzioni: “Venezia Rovigo culla delle eccellenze” e “We are all part of the same story”. L’incontro si è concluso con una degustazione di cicchetti veneziani.

H-FARM ha condotto una sessione sulle frontiere dell’intelligenza artificiale, introducendo il concetto di “Rinascenza: un nuovo umanesimo nell’era dell’AI”, in cui tecnologia, contenuti e relazioni si intrecciano armonicamente. Il progetto “Talk to the Maestro” è stato illustrato da Riccardo Donadon (H-FARM) e Davide Bartolucci (SHADO), chiudendo con un intervento emozionale dello chef Luca Fantin (Bulgari Tokyo), che ha raccontato il cibo come cultura viva.

Nel pomeriggio si è tenuto il convegno “Laguna, portualità, sostenibilità”, con Fulvio Lino Di Blasio (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale), Giovanni Zarotti (Consorzio Venezia Nuova), Mirco Viotto (Confindustria Veneto Est) e Alessandro Costa (Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità). Il dibattito ha offerto una visione integrata per la salvaguardia della laguna, il ruolo del porto come motore economico, e la necessità di sinergie tra istituzioni, imprese e ricerca.

Mirco Viotto ha evidenziato come Venezia rappresenti un esempio emblematico per la sostenibilità, grazie al MoSe e ad impianti industriali d’eccellenza. Ha sottolineato il valore del lavoro in rete e del legame tra impresa, territorio e comunità, in un’ottica di equilibrio tra sviluppo economico e tutela ambientale. Giovanni Zarotti ha invece illustrato il funzionamento del MoSe, sottolineandone la complessità e l’efficacia nella protezione di Venezia, esperienza che può essere riferimento internazionale. «L’Expo di Osaka – ha affermato – è un’occasione per condividere questa eccellenza italiana con il mondo».

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Fulvio Lino Di Blasio ha ribadito l’importanza di conciliare competitività e salvaguardia ambientale, mentre Alessandro Costa, direttore generale della Venice Sustainability Foundation, ha presentato la Fondazione come strumento per lo sviluppo sostenibile del territorio veneziano, tramite un approccio multidisciplinare e partenariati pubblico-privati. 

La giornata ha confermato il ruolo di Venezia come ponte tra tradizione e futuro, esempio di innovazione sostenibile e protagonista nel dialogo globale. Domani, martedì 15 aprile, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, si terrà a Osaka un incontro dedicato al Salone Nautico di Venezia, eccellenza del settore nautico italiano. Interverranno Morris Ceron, direttore generale del Comune di Venezia, e Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa. Previsti i saluti istituzionali di Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka 2025, e Filippo Manara, Console Generale d’Italia in Giappone.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta