Bicocca Pavilion, inaugurato nuovo hub dell’innovazione tra università e imprese: spazio innovativo per benessere, cultura e socialità. È stato inaugurato questa mattina il Bicocca Pavilion, edificio di nuova costruzione all’interno del progetto BiM (Bicocca Inno-Mobility), ambiziosa rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca. Il progetto trasforma un’area storica dell’ateneo in uno spazio all’avanguardia, pensato per il benessere, la cultura e la socialità, con servizi dedicati al business e una vasta area verde.
Al taglio del nastro hanno partecipato figure chiave del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, tra cui Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università Milano-Bicocca e presidente di MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), Marco Orlandi, presidente di Fondazione Bicocca e prorettore vicario, Salvatore Torrisi, prorettore alla valorizzazione della ricerca, Giovanni Manfredi, managing director di Aermont Capital, Giancarlo Patri, partner head of investment management di Kervis Sgr e Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano.
Un nuovo ecosistema dell’innovazione
“Il nuovo Hub dell’Innovazione ospitato dal Bicocca Pavilion – ha spiegato Torrisi – è il punto di arrivo di un viaggio rivolto ad accelerare l’impatto delle risorse e competenze multidisciplinari del nostro ateneo a beneficio delle imprese, delle istituzioni e della società”.
La struttura nasce per favorire sinergie tra pubblico e privato, creando nuove opportunità per studenti, ricercatori, aziende e cittadini.
Uno spazio aperto per la città
“L’idea di costruire il nuovo spazio – ha aggiunto Manfredi – nasce dalla volontà di realizzare, in un luogo di rigenerazione, un dispositivo urbano innovativo e aperto, capace di creare quelle sinergie tra pubblico e privato che sono fondamentali per lo sviluppo delle città”.
Anche l’offerta di servizi è pensata per essere fruibile da una vasta platea: dagli studenti agli imprenditori, dai ricercatori ai cittadini del quartiere.
Le parole di Giancarlo Patri
“Oggi il quadrante nord-orientale della città può finalmente godere di una nuova piazza pubblica e di una rinnovata offerta di insegne del food&beverage, pensate a completamento dei servizi per le aziende e gli universitari che ogni giorno vivono e transitano attraverso l’area”, ha sottolineato Patri.
Cosa ospita il Bicocca Pavilion
Situato in viale Piero e Alberto Pirelli 10, tra il quartier generale e le sedi storiche dell’università, il Bicocca Pavilion si articola su più livelli: al Primo piano: sede della Fondazione Bicocca-Innovation Hub, nuovo ecosistema d’innovazione nato dalla collaborazione tra l’ateneo e la Fondazione. Piano terra: ospita una caffetteria-ristorante, spazi flessibili per lo studio e il lavoro, e un’arena per eventi, talk e conferenze. Piano interrato: un auditorium da 200 posti, una palestra, un deposito biciclette e un parcheggio con oltre 500 posti auto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link