Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

NUOVI CONTRIBUTI FINO AL 50% DELLE SPESE PER TUTTI GLI INVESTIMENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA TUA ATTIVITÀ – Unione Artigiani


Hai un’attività storica e di tradizione iscritta nel Registro regionale?

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Puoi partecipare al Bando 2025 a sostegno della tua impresa! A disposizione fondi pari a 10.867.602 €.

 

CHI TI AIUTA

Gli esperti dell’Area Bandi e Finanza Agevolata di Unione Artigiani. Contattali subito!

  • coopartmilano@unioneartigiani.it
  • 02 8375941

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

SE INVECE VUOI ISCRIVERE LA TUA IMPRESA AL REGISTRO

Leggi questa scheda e contatta:

  • giovanni.mallano@unioneservizi.it
  • 02 8375941

 

IN COSA CONSISTE E A QUANTO AMMONTA L’AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle spese considerate ammissibili al netto di IVA.

Il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000 euro e l’investimento minimo è fissato in 5.000 euro al netto di IVA.

L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. Sono ammessi anche progetti che prevedano esclusivamente spese in conto capitale.

COME PARTECIPARE

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La domanda sarà esaminata da un Gruppo di Valutazione ma nell’elaborazione della graduatoria varrà anche l’ordine di presentazione delle domanda. Pertanto, prepara subito il tuo progetto evidenziando, con la massima chiarezza e accompagnata da adeguata relazione storica e fotografica: la qualità progettuale intesa come congruità degli elementi progettuali per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla misura e congruità dei costi; l’impatto del progetto sul livello competitivo del soggetto richiedente; la sostenibilità ambientale e sociale del progetto stesso.

I progetti candidati e le relative domande di contributo devono essere presentati a Unioncamere Lombardia in modalità telematica tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it. Le istruzioni per compilare la domanda sono disponibili sul sito www.unioncamerelombardia.it nell’apposita sezione ‘Bandi e contributi alle imprese’.

 

AREE DI PROGETTO PREVISTE DAL BANDO

  • 1. ricambio generazionale e trasmissione di impresa
  • 2. riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività
  • 3. restauro e conservazione
  • 4. innovazione

 

LE SPESE AMMISSIBILI

  • a) allestimenti, attrezzature, arredi funzionali alla riqualificazione dell’unità locale;
  • b) interventi innovativi di efficientamento energetico (coibentazione, sostituzione di serramenti, climatizzazione e riscaldamento, mediante l’utilizzo di materiali, prodotti e tecnologie innovative); ù
  • c) realizzazione o rifacimento di impianti (elettrico, termico, idrico, di sicurezza, di domotica, di robotica…);
  • d) opere murarie e assimilate, funzionali a interventi di riqualificazione, restauro e conservazione;
  • e) acquisto di software (licenze per programmi e piattaforme ecommerce…);
  • f) installazione di connettività dedicata;
  • g) interventi di restauro e/o conservazione di decori, di arredi mobili storici e/o di pregio, di insegne storiche e/o di pregio, di vetrine di pregio per il fronte stradale, di attrezzi, utensili e macchinari di particolare pregio e/o riferiti a tecniche di produzione tradizionali, compresi interventi di revamping;
  • h) acquisto di soluzioni e sistemi digitali per l’organizzazione del backend;
  • i) acquisto di soluzioni e sistemi digitali a supporto dell’omnicanalità e per lo sviluppo di servizi di front-end e customer experience nel punto vendita;
  • j) acquisto di tecnologie e/o soluzioni digitali per l’integrazione tra saper fare tradizionale e innovazione dei processi produttivi;
  • k) acquisto e messa in opera, nelle unità locali di svolgimento dell’attività, di allestimenti relativi a progetti finalizzati ad accrescere l’attrattività dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio.

Possono essere ricomprese nel budget di progetto le spese in conto corrente al netto dell’IVA elencate di seguito: a) spese per attività formativa, di aggiornamento professionale e manageriale; b) spese per servizi di consulenza (organizzativa, finanziaria, commerciale, tecnica, di comunicazione, di progettazione degli interventi, ecc).

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento