Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

SIOS25 ROAD | Dieci idee per il futuro. Naviga il Manifesto dell’innovazione


Dal biotech all’AI, dalle smart city allo sportech, ecco gli obiettivi per i dieci comparti strategici contenuti nell’Agenda dell’innovazione italiana

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Un lavoro collettivo, frutto di un’intera mattinata dedicata a ragionare di futuro. Al SIOS25 ROAD in corso a Roma gli innovator hanno costruito il Manifesto dell’innovazione: dieci punti su altrettanti verticali strategici che aiutano a decifrare il presente.

Biotech & Life Science

a cura di GIAMPAOLO COLLETTI

Il modello “one health” per guidare il futuro del biotech

Perseguire una visione strategica che metta al centro il concetto di “one health” e che possa valorizzare tutte le componenti dell’ecosistema: formazione, R&S, innovazione (technology transfer e startup), produzione, regolatorio/accesso al mercato, lead-user e end-user per semplificare regole e snellire vincoli burocratici in un’ottica di efficientamento e di coerenza del sistema regolatorio per una visione a lungo termine, incrementare l’accesso ai finanziamenti, attrarre il capitale umano su profili STEM integrati con le scienze umane, restringere il delta salariale, abbattere i freni culturali e incentivare le alleanze pubblico-privato sistemiche anche di taglio internazionale, migliorare la capacità di misurazione con rendicontazione quali-quantitativa.

Connessioni finanziarie e strumenti per la crescita

a cura di LUCA ANNUNZIATA

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Finanza del futuro verso una cultura imprenditoriale

Il tessuto industriale italiano richiede maggiore attenzione ai suoi reali bisogni finanziari. Per superare la patologia del nanismo aziendale, è necessario facilitare concretamente la raccolta di investimenti nei primi 18-24 mesi di attività, anche tramite un supporto pubblico selettivo sotto forma di garanzie per le imprese pre-seed e seed. È fondamentale chiarire ruoli e responsabilità degli attori del mercato, lasciando spazio, superata questa fase iniziale, all’iniziativa privata.

Occorre definire con precisione un percorso e una tassonomia che accompagnino le imprese attraverso tutte le fasi di sviluppo, tenendo conto delle specificità dei diversi settori industriali e prevedendo fin da subito una chiara exit-strategy. Gli investimenti dovranno essere rapidi, liberi da inutili vincoli burocratici e finalizzati a spingere le imprese verso un orizzonte europeo. La quotazione in Borsa dovrà diventare uno scenario frequente e auspicabile, così come il passaggio naturale verso nuove iniziative imprenditoriali.

Il Futuro del Marketing: tra AI, Dati e Nuovi Media

a cura di CHIARA TROMBETTA 

Un’altra P come prompt

Per innovare davvero nel marketing e nei nuovi media serve un nuovo approccio culturale, fondato sulla formazione continua. In questo cambiamento, l’essere umano deve restare al centro, guidando l’innovazione con consapevolezza e promuovendo regole che evolvono insieme alle tecnologie e alle strategie emergenti.

WhatsApp Image 2025 04 16 at 17.42.33

Futuro del lavoro, soft skill e competenze

a cura di EDOARDO NEGRI

L’importanza delle connessioni

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Contribuire ad un sistema integrato che consenta di valorizzare l’intraprendenza e spirito imprenditoriale, come motore e base di una continua formazione che metta a fattor comune formazione scolastica universitaria, con esperienze in azienda e  tra aziende diverse: nel rispetto della persona in altre parole un nuovo umanesimo.

Sport tech e intrattenimento digitale 

a cura di CHIARA BURATTI

Competenze e mindset

Il problema della sostenibilità tecnologica e delle infrastrutture nel mondo dello sport si può risolvere concentrandosi su esempi virtuosi locali, anche non necessariamente legati al contesto sportivo, da prendere a modello. Le competenze oggi in alcuni casi sono difficilmente rintracciabili e in questo scenario emerge la necessità di individuare un cambiamento di mindset sia lato corporate che a livello di sistema. Una comunicazione chiara ed efficace ambo i lati (startup e corporate) è un punto centrale per identificare queste competenze ed evolvere il settore. Fondamentale anche il contributo degli acceleratori, che dovrebbero essere incentivati.

WhatsApp Image 2025 04 16 at 17.44.17

E-commerce & Retail: il futuro tra AI e delivery intelligente

a cura di GIANCARLO DONADIO

Accesso facilitato ai  bandi ed export digital manager per guidare le imprese all’estero

Supportare le aziende nel processo di internazionalizzazione significa incentivare la conoscenza di bandi e finanziamenti internazionali, ma anche affiancarle con nuove competenze professionali. È fondamentale promuovere l’utilizzo di figure come gli Export Digital Manager, capaci di guidare e coordinare l’ingresso delle imprese nei mercati esteri in modo strategico e innovativo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Sicurezza infrastrutture e smart cities

a cura di CARLO TERZANO 

Smart City come processo: un obiettivo cui tendere

Per diventare smart city servono federazioni tra imprese e partnership pubblico-private. La smart city non è solo servizio, ma infrastruttura. Fondamentale una PA tempestiva, aggiornata e in costante dialogo col mondo imprenditoriale, coordinata da una cabina di regia tra città e vari livelli amministrativi. La sicurezza parte dalla formazione del singolo cittadino. La digitalizzazione, con dati trasparenti e centralizzati, non frammentati, è imprescindibile. È urgente sviluppare tecnologie europee per infrastrutture sensibili. Serve un piano digitale UE di lungo periodo, favorendo deregolamentazione e accettando aiuti pubblici come strumento, non come obiettivo finale.

Transizione energetica e mobilità del futuro 

a cura di MASSIMO FELLINI

L’Umanesimo culturale e digitale che guida la transizione energetica

Lavorare per rafforzare l’umanesimo culturale e digitale all’interno di un quadro di regole condiviso, snello e semplificato, favorente la cultura della responsabilità e le comunità partecipate. Stimolare la pianificazione di una politica industriale Nazionale, contaminata dall’open innovation e favorire Università con piani didattici integrati a Project work.

WhatsApp Image 2025 04 16 at 17.44.33

AI e automazione intelligente

a cura di ALESSANDRO DI STEFANO

Microcredito

per le aziende

 

Sicurezza e affidabilità: la via europea per competere 

In un mondo in cui USA e Cina guidano nell’innovazione che ruolo può giocare il Vecchio continente? Il punto centrale è educare e la norma non deve ingabbiare, ma abilitare. Abbiamo un sacco di dati – anche analogici – che non stiamo utilizzando. Gli agenti si occupano sempre più di persone e agiscono nel contesto.

Food & Agritech, innovare la filiera agroalimentare

a cura di VALENTINA PEZZONI

La leva per lo sviluppo dell’agritech

Per il settore agritech occorre innanzi tutto il riconoscimento: una indicazione di merito, dello status di startup, a tutti i livelli. In Europa, in Italia, nelle Regioni.

Ci sono 4 criticità da superare. La difesa delle colture da nuove malattie e agenti infestanti. La valorizzazione del contenuto, ovvero migliorare la qualità dell’alimentazione. Nutrire meglio anche le piante: c’è in ballo la gestione idrica e l’emergenza legata alla carenza di fosforo. Infine, l’esigenza di una divulgazione chiara e coesa sulle reali esigenze del comparto: per dare vita a una reale cultura dell’innovazione e tacitare falsi miti.


Contabilità

Buste paga

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio