Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

contributo a fondo perduto al 20% per investimenti e sostenibilità • KPS Financial Lab


Le imprese energivore italiane possono oggi cogliere un’importante opportunità di crescita e sviluppo grazie al nuovo bando dedicato alla transizione digitale ed ecologica. Questa misura prevede finanziamenti agevolati estremamente vantaggiosi, con una quota pari al 20% a fondo perduto sia per PMI che per Grandi Imprese, concessa nel rispetto del regolamento europeo degli aiuti de minimis.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Si tratta di un intervento strategico per tutte le aziende con elevati consumi energetici che desiderano aumentare la propria competitività attraverso investimenti mirati in impianti, macchinari, hardware, software,  sostenibilità ambientale, efficienza energetica e all’innovazione digitale.

A chi è destinato il finanziamento?

Il bando è pubblicato da SIMEST ed è specificamente rivolto a:

  • Imprese energivore, cioè aziende caratterizzate da elevati consumi energetici.

  • Aziende che realizzano almeno il 3% del proprio fatturato attraverso attività di export.

Quali vantaggi offre il finanziamento dedicato agli energivori?

Il finanziamento per la transizione digitale ed ecologica si caratterizza per le seguenti condizioni particolarmente vantaggiose:

  • Tasso d’interesse agevolato pari a circa lo 0,371%.

  • Durata di 6 anni, di cui 2 anni di preammortamento.

  • Quota a fondo perduto fino al 20% (massimo €200.000), concessa in regime di aiuti de minimis.

  • Nessuna garanzia richiesta per le imprese energivore o con certificazioni di efficientamento energetico.

Per verificare il de minimis disponibile verifica questa guida: Calcolo De Minimis 2025: guida completa + strumento automatico

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’importo del finanziamento varia a seconda della dimensione aziendale:

  • Fino a €500.000 per le micro imprese.

  • Fino a €2.500.000 per le PMI e PMI innovative.

  • Fino a €5.000.000 per le imprese di dimensioni maggiori.

Per approfondimenti sulla dimensione d’impresa verificare: “Parametri PMI: guida alla definizione di Piccola Media Impresa

Chi sono le imprese energivore?

Le imprese energivore sono aziende che presentano consumi di energia elettrica particolarmente elevati, tali da incidere in modo significativo sul loro fatturato. In Italia si contano oltre 4.000 imprese energivore (consulta l’elenco a questo link), che operano in diversi settori industriali, tra cui l’industria cartaria, le acciaierie, le industrie meccaniche e il settore alimentare.

La definizione normativa attuale stabilisce che un’impresa è considerata energivora se il suo consumo annuo di energia elettrica è pari o superiore a 1 GWh (1.000.000 kWh) e se rientra in specifici settori produttivi indicati dalle linee guida europee o negli elenchi ufficiali pubblicati dalla CSEA (Cassa Servizi Energetici e Ambientali).

Queste imprese, per la loro rilevanza strategica e per l’impatto ambientale legato ai loro consumi, sono soggette a particolari obblighi ma anche a incentivi e agevolazioni fiscali, come la riduzione o l’azzeramento degli oneri di sistema in bolletta, crediti d’imposta e bandi dedicati.

Quali spese possono essere finanziate per le imprese energivore?

Le aziende potranno coprire con il finanziamento le seguenti tipologie di spesa:

Transizione Digitale

  • Impianti, macchinari e attrezzatura tecnologica.

  • Software e hardware.

  • Integrazione di soluzioni Industria 4.0 (ERP. CRM, Cybersecurity, Cloud, Big Data).

  • Consulenze specialistiche per l’implementazione di sistemi digitali.

Transizione Ecologica

  • Interventi volti all’efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

  • Certificazioni ambientali legate alla riduzione dell’impatto energetico ed emissioni CO₂.

  • Miglioramento della gestione delle risorse idriche ed energetiche.

Rafforzamento Patrimoniale

  • Incremento del capitale sociale delle controllate o finanziamenti infragruppo.

  • Fino al 50% dell’importo deliberato, con un massimo di €800.000, può essere destinato a investimenti generici di  rafforzamento patrimoniale (esempio: operazione immobiliari, ristrutturazione ecc.).

Bando energivori 2025Bando energivori 2025

Modalità di accesso e tempi

Le domande per accedere al finanziamento dedicato agli energivori possono essere presentate tramite il portale a partire dal 25 marzo 2025. Essendo una procedura a sportello, i fondi verranno assegnati seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Perché scegliere KPS Financial Lab per presentare la domanda?

KPS Financial Lab è il partner ideale per accompagnare la tua azienda nell’accesso al finanziamento dedicato alle imprese energivore:

  • Analizziamo insieme la tua azienda e valutiamo gratuitamente l’ammissibilità della tua domanda.

  • Gestiamo integralmente la procedura, garantendo rapidità e precisione nella predisposizione della documentazione necessaria.

  • Massimizziamo le possibilità di successo grazie alla nostra esperienza specifica in finanza agevolata, con centinaia di domande gestite con successo ogni anno.

Con KPS Financial Lab avrai al tuo fianco un team di professionisti pronto a supportarti in ogni fase del percorso.

Se sei titolare di un’impresa energivora non perdere questa opportunità di accelerare la transizione digitale ed ecologica della tua azienda, riducendo al contempo il peso economico dell’investimento.

Contattaci subito per maggiori informazioni e per presentare insieme la domanda al bando dedicato alle imprese energivore:

📧 sp@kpsfinanciallab.it
🌐 kpsfinanciallab.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.