Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Credito 5.0: 35% a chi compra un trattore Stage V – Agrimeccanica


Eccoci all’appuntamento quasi mensile con le faq ministeriali sul Credito 5.0.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Questa volta ci occupiamo del chiarimento di alcuni dubbi interpretativi lasciati aperti dalla pubblicazione di una tornata di faq – introdotte per spiegare le recenti modifiche della Legge di Bilancio 2025 – che il 21 febbraio scorso aveva meglio chiarito la nuova procedura semplificata.

Leggi anche Credito 5.0: arrivano le risposte del Ministero per il mondo agricolo

La nuova versione delle faq, aggiornata al 10 aprile scorso, chiarisce definitivamente il requisito legato al miglioramento energetico necessario per accedere al Credito 5.0 con procedura semplificata.

 

Una semplificazione inizialmente complessa

Ma prima un passo indietro. La procedura d’accesso semplificata permette a chi sostituisce macchinari obsoleti con mezzi più efficienti dal punto di vista energetico, di sfruttare una via agevolata (meno calcoli) e di ottenere un credito d’imposta d’ufficio pari al 35%.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Leggi anche Trattori usati: ora sostituirli conviene

Non è però fino ad ora chiaro come dimostrare – senza un calcolo puntuale – che il nuovo bene agevolato garantisca una maggiore efficienza energetica.

Si è parlato di documenti tecnici da poter utilizzare che però, come diversi tecnici e consulenti ci hanno confermato, non sono propriamente scalabili per il mondo delle macchine agricole.

 

Nuovo trattore? Se è Stage V il 35% è tuo

Con la nuova faq 4.23 il Ministero mette finalmente nero su bianco quella che, nelle ultime settimane, è stata una semplice speculazione seppur desiderata da tutti. La dismissione di un mezzo Stage I o inferiore – passaggio obbligatorio per rispettare il principio del Dnsh –  viene riconosciuta come requisito valido anche per rispettare le richieste normative (migliore efficienza energetica) per l’accesso al calcolo semplificato.

 

In altre parole, se si acquista un trattore Stage V e si dismette un mezzo Stage I, si rientra nella procedura semplificata (cioè priva del calcolo puntuale del risparmio energetico) per ottenere un credito d’imposta del 35%

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Considerando che tutti i nuovi trattori sono Stage V, l’agevolazione si può applicare a qualsiasi nuovo acquisto a patto che chi richiede l’agevolazione, abbia un bene da dismettere che abbia terminato l’ammortamento civilistico da almeno 2 anni

 

Istruzioni operative per il calcolo semplificato

La faq successiva, la 4.24, spiega come eseguire operativamente il calcolo semplificato, pur facendo un po’ di confusione con le percentuali. Cercando di semplificare, possiamo calcolare i consumi energetici del bene da sostituire partendo direttamente dal valore che esprime il consumo del nuovo bene e dividendolo per 0,95.

Il nuovo arrivato dovrà consumare il 5% in meno del vecchio: percentuale minima per accedere al credito del 35%.

 

Ad esempio, ad un consumo del nuovo trattore di 50 litri ettaro per l’aratura, corrisponde una situazione di partenza “d’ufficio” del mezzo da dismettere di 52,6 litri ettaro: il risparmio tra i due valori è del 5% e consente l’accesso al 35% di credito.

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Non è necessario effettuare misurazioni dirette dei consumi energetici. Volendo però, è comunque possibile dimostrare un risparmio maggiore. Se, riprendendo l’esempio precedente, i consumi per l’aratura del trattore da sostituire fossero misurati e risultassero essere pari a 62,5 litri ettaro, la differenza con il valore del nuovo preso ad esempio prima (50 litri ettaro) sarebbe di 12,5 litri ettaro, che significa un efficientamento energetico del 20%, ovvero un credito del 45%. Per l’acquisto di un trattore da 200mila euro si tradurrebbe in 20mila euro di credito in più.

 

Resta sempre obbligatorio redigere le certificazioni ex ante ed ex post e calcolare il risparmio assoluto in termini di tonnellate equivalenti di petrolio (tep).

 

Attenzione ai dati richiesti

Dalla faq e soprattutto dagli esempi riportati dal Ministero emerge tra le righe un aspetto particolarmente critico per il mondo agricolo: il consumo energetico del nuovo bene deve essere conosciuto a priori. Tale valore è considerato un dato di input e deve essere noto in fase di presentazione della domanda di agevolazione.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Nel primo esempio proposto nella faq 4.24 si legge che per redigere la certificazioni ex ante, il richiedente deve determinare l’indicatore di prestazione energetica del nuovo bene sulla base del suo consumo e, a partire da questo, definire – come spiegato prima – il consumo del bene da sostituire.

 

Ma quanto consuma un nuovo trattore?

Anche questa volta alcuni dubbi rimangono. Negli esempi del Ministero si parla solo di lavorazioni meccaniche industriali, dove il consumo di un nuovo bene è semplicemente definito come potenza per ore di utilizzo della macchina e non vi è nessun esempio per il mondo agricolo.

 

Ma un trattore non ha un comportamento così lineare. I tempi di lavoro non sono costanti così come non lo sono le potenze generate. La sfida di definire a priori il consumo di un nuovo mezzo agricolo, ricade dunque sui professionisti del settore, incaricati di trovare variabili operative congrue – ad oggi le più gettonate sono le ore di lavoro o le superfici lavorate – con le quali definire i consumi e il relativo risparmio energetico.

Non solo, la necessità di indicare il consumo nelle certificazioni ex ante ed ex post, si scontra con la procedura semplificata dove qualsiasi sia il valore indicato, il risparmio ottenibile (e ottenuto) è sempre pari al 5%

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Arriveranno ulteriori precisazioni? Probabilmente sì, ma i mesi passano e la scadenza – non più prorogata – del Credito 5.0 (31 dicembre 2025) incombe. I rumors per una possibile riduzione della dotazione finanziaria si fanno sempre più concreti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere