Microcredito

per le aziende

 

La terza età spinge gli investimenti. Entro il 2050, gli over 65 raddoppiano a 1,6 miliardi nel mondo « LMF Lamiafinanza


Il trend della longevità sta ridefinendo la pianificazione finanziaria e la gestione degli investimenti. Con l’aspettativa di vita che continua a crescere in tutta Europa, individui e istituzioni affrontano la sfida cruciale di garantire la sicurezza finanziaria durante periodi di pensionamento prolungati.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il rischio di longevità, ovvero il rischio che gli individui vivano più a lungo delle loro risorse finanziarie, è un tema di forte attualità per la gestione del welfare, i fondi pensione, gli assicuratori e i gestori di patrimoni.

I trend demografici

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una delle sfide più significative del XXI secolo. Si prevede che entro il 2050 il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni raddoppierà, passando da 800 milioni nel 2024 a 1,6 miliardi. Contestualmente, la popolazione in età lavorativa è destinata a diminuire, con oltre la metà dei Paesi che presenta un tasso di fertilità inferiore al livello di sostituzione di 2,1 bambini per donna. In Europa, si stima una perdita di 13 milioni di persone in età lavorativa entro il 2020, corrispondente a un calo del 5% rispetto al 2023, e di 50 milioni entro il 2050.

Dove investire nella “silver economy”

I principali settori sono: salute, pensioni e risparmio, cura del sé, e le soluzioni per la produttività. A livello di investimenti, molti di questi temi si presentano come opportunità interessanti sia a livello europeo che globale, grazie alla presenza di aziende leader nei loro settori e con solide prospettive di crescita.

Microcredito

per le aziende

 

Il settore della salute comprende diverse aree chiave:

Medicina: focus su patologie come obesità, oncologia, malattie cardiovascolari e diabete, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso diagnosi e trattamenti innovativi.
Prodotti Sanitari: offerta di dispositivi e strumenti essenziali per il benessere, come apparecchi acustici, soluzioni per la correzione visiva e impianti dentali, progettati per rispondere alle esigenze specifiche dei pazienti.
Attrezzature Mediche: sviluppo e fornitura di tecnologie avanzate per la diagnostica e la chirurgia, inclusi sistemi robotici per le sale operatorie, che migliorano l’efficacia e la sicurezza degli interventi.
Pensioni e risparmio: comprende assicurazioni vita e salute, gestioni patrimoniali e riassicuratori specializzati nel rischio di longevità. Questi elementi giocano un ruolo cruciale nella pianificazione finanziaria e nella protezione del patrimonio, offrendo soluzioni per garantire un futuro sereno e sostenibile. Le assicurazioni vita e salute forniscono coperture essenziali per affrontare imprevisti, mentre le gestioni patrimoniali si occupano di ottimizzare gli investimenti. Infine, i riassicuratori del rischio di longevità si concentrano sulla gestione delle sfide legata all’aumento dell’aspettativa di vita, contribuendo a garantire la stabilità dei sistemi pensionistici.

Consumatore silver, ovvero la fascia di popolazione over 50 che vuol prendersi cura di sé e vivere esperienze significative. Tra i principali ambiti di interesse troviamo:

Cura della Persona: un’attenzione particolare è rivolta alla skincare, con una preferenza per prodotti anti-invecchiamento e naturali, poiché molti cercano soluzioni che esaltino la loro bellezza e li facciano sentire al meglio.
Viaggi e Tempo Libero: questa fascia di consumatori ama esplorare nuove destinazioni e vivere esperienze culturali arricchenti.
Prodotti di Lusso: il consumatore silver è attratto da prodotti di alta qualità che riflettono il suo status e il suo gusto raffinato. Che si tratti di moda, accessori o articoli per la casa, la ricerca dell’eccellenza è un elemento chiave.
Sport e Attività Fisica: mantenere uno stile di vita attivo è fondamentale per il benessere di questa fascia di età. Gli sport, sia praticati a livello amatoriale che professionale, sono visti come un modo per rimanere in forma e socializzare.
Nutrizione: un’alimentazione sana e bilanciata è una priorità. I consumatori silver sono sempre più informati sulle scelte alimentari e cercano prodotti che supportino il loro benessere, come il super food e gli integratori naturali.

Fornitori di soluzioni per la produttività: automazione industriale, robotica, software, semiconduttori (intelligenza artificiale) e formazione per carriere più lunghe e durature.

Qual è il valore attuale del mercato e le aree geografiche a maggior potenziale?

Quantificare il mercato non è un compito semplice, poiché coinvolge molteplici settori interconnessi. I rendimenti del mercato azionario, infatti, sono strettamente legati alla crescita degli utili aziendali. La crescita di lungo periodo degli utili delle aziende europee potrebbe essere impattata dall’invecchiamento della popolazione, dal 5.1 al 4.2% all’anno da oggi al 2030. A livello geografico, Europa e Stati Uniti si trovano in prima linea, ma anche i mercati emergenti potrebbero presentare opportunità interessanti per gli investitori.

Alcuni esempi di società a maggior potenziale

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Salute: Roche, azienda farmaceutica e di diagnostica, offre prospettive di crescita interessanti. L’azienda ha un portafoglio di prodotti focalizzato sull’oncologia (24% delle vendite), diagnostica (14%) e problemi della vista (4%),

Pensioni & Risparmio: ASR Netherlands, gruppo assicurativo olandese offre soluzioni rilevanti per la riforma del sistema pensionistico nei Paesi Bassi

Silver Consumer: Technogym, ha messo al centro del suo modello di business il benessere e cresce rivolgendosi non solo ai club, ma anche  i centri di riabilitazione, gli hotel e le aziende.

Soluzioni di produttività: l’intelligenza artificiale e l’aumento dell’automazione potrebbero offrire risposte pertinenti al declino della popolazione lavorativa nei prossimi anni, in particolare in alcuni settori. ASM International, produttore di semiconduttori che potrebbe emergere come vincitore nella corsa alla produttività, grazie ad esempio all’offerta di GAA (Gate All Around) e HBM (High bandwith memory).

Come investe Sycomore in questo trend?

Il fondo Sycomore Ageing Population investe in aziende europee coinvolte nelle aree collegate all’invecchiamento della popolazione, coprendo le aree che abbiamo discusso. Lanciato nel 2015, ha 360 milioni di euro di attivi ed è classificato come articolo 8 secondo la SFDR. Il tema dell’invecchiamento della popolazione offre opportunità per le imprese in termini di prodotti e servizi, ma presenta anche sfide legate alla disponibilità di lavoratori.

Un altro tema chiave è il benessere lavorativo come un equilibrio tra lavoro, ambiente e tempo libero. La pandemia ha ulteriormente accentuato l’importanza del benessere e dell’equilibrio vita-lavoro. Per misurare il benessere aziendale, Sycomore ha creato un modello di rating basato su cinque pilastri: missione aziendale e cultura, autonomia, sviluppo delle competenze, dialogo sociale e condizioni di lavoro, e equità in remunerazione e diversità. Questi elementi sono essenziali per attrarre e mantenere talenti e garantire un ambiente di lavoro positivo.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ad esempio, Sycomore ha lanciato nel 2015 il fondo Sycomore Europe Happy@Work, basato sull’idea che la soddisfazione dei dipendenti porti a migliori performance aziendali. Secondo l’approccio di Sycomore, le aziende con elevati rating di “benessere e qualità di lavoro” tendono a mostrare migliori performance azionarie nel medio-lungo termine rispetto a quelle con condizioni di lavoro inferiori. Questa correlazione è evidenziata dal rating P, relativo allo stakeholder “People”. Il fondo Sycomore Europe Happy@Work, che adotta questa metodologia, ha dimostrato una performance solida e stabile dal suo lancio, selezionando aziende che mettono al centro dello sviluppo il benessere dei dipendenti.

Ciò dimostra che investire nel capitale umano si traduce in una maggiore produttività e rappresenta una leva significativa per la creazione di valore. Il Fondo investe in società europee che valorizzano il capitale umano, contribuendo alle sfide sociali e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

La selezione dei titoli si basa su un’analisi fondamentale rigorosa e un’analisi ESG, focalizzata sullo sviluppo e coinvolgimento dei collaboratori, supportata da esperti e visite in loco. L’obiettivo è sovraperformare l’Indice Euro Stoxx TR su un orizzonte di 5 anni.

 



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%