Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Agli Stati Generali di Federturismo parte una linea strategica per il futuro del turismo italiano


Lo sviluppo del settore fortemente limitato da ostacoli infrastrutturali

 Il turismo rappresenta un fattore centrale per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese, grazie al considerevole effetto moltiplicativo che esercita su numerosi altri comparti produttivi.  

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Pero’ a fronte di un mercato globale che cambia a ritmi sempre più rapidi è necessaria una strategia organica per lo sviluppo del turismo italiano e i pilastri portanti di questa visione sono: la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e le infrastrutture e gli strumenti finanziari, temi focali sui quali si sono concentrate le riflessioni e le proposte dei tre tavoli di lavoro, organizzati per l’occasione, e che sono confluite in un documento finale per definire e tracciare insieme una strategia condivisa per il futuro di quest’industria. 

Un lavoro consistente  che è stato presentato il 16 aprile a Roma, nel corso degli Stati Generali di Federturismo, dove ai saluti istituzionali della Presidente Marina Lalli e di Leopoldo Destro, Delegato ai Trasporti, alla Logistica e all’Industria del Turismo di Confindustria, è seguita la presentazione degli esiti dei tre tavoli di lavoro su: “Infrastrutture e Trasporti” coordinato da Angela Stefania Bergantino, Componente del Consiglio direttivo della Società italiana di Economia dei Trasporti e della Logstica; “Intelligenza Artificiale” coordinato da Edoardo Colombo, Presidente Turismi.ai e “Finanza e Strumenti” coordinato da Giovanni De Caro, Ceo Volano Srl e Co-Founder Univertis.

Il riconoscimento al ruolo di Federturismo, delle imprese associate e del settore, è stato sottolineato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel  messaggio inviato nel quale ha ricordato i provvedimenti adottati dal Governo con specifiche norme per il settore, dal Piano strategico del turismo, ai Fondi del Pnrr per riqualificare l’impresa turistica, alla riforma delle guide turistiche.

Dal lavoro dei tavoli è emerso come lo sviluppo del turismo in Italia sia ancora fortemente limitato da ostacoli infrastrutturali che si riscontrano su più livelli – dal trasporto alla connettività digitale – e che influiscono negativamente sulla competitività del nostro Paese e sull’accessibilità dei territori. Le evidenti carenze strutturali e persistenti nei collegamenti intermodali in Italia rappresentano un ostacolo rilevante allo sviluppo di una mobilità turistica sostenibile, fluida e accessibile e  riguarda in particolare le località minori, ma tocca anche destinazioni turistiche di primo piano la cui accessibilità è fortemente condizionata dalla mancanza di connessioni efficienti tra treno, gomma, porto e aeroporto. Anche il turismo MICE soffre della scarsa accessibilità delle destinazioni minori, soprattutto nel Centro e Sud Italia a cui si aggiunge la mancanza di centri congressi di media- grande capienza (1.000-1.500 posti), necessari per competere sul mercato internazionale. 

Si è evidenziato come forme di collaborazione pubblico privato possano portare risultati concreti non solo nei grandi progetti infrastrutturali, ma anche in ambiti più specifici e diffusi, come la gestione dell’ultimo miglio o la valorizzazione delle destinazioni minori. Si è sottolineata l’importanza di intervenire sul sistema degli incentivi, introducendo misure fiscali e finanziarie che favoriscano gli investimenti in infrastrutture turistiche e nel rinnovo ecologico delle flotte di trasporto, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione dei servizi.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Ma  il vero driver per la crescita del turismo in Italia è la digitalizzazione, in particolare, l’IA, che rappresenta un fattore cruciale per il comparto e porta con sè diversi benefici, tra cui, la riduzione dei costi, l’automazione dei processi, l’apertura di nuovi canali di comunicazione con il cliente, la maggiore personalizzazione dei servizi, ma anche una maggiore concorrenza tra le aziende del settore. A questo proposito occorre aiutare le imprese ad implementare l’IA nelle proprie verticali di business visto che per farlo sono necessari grandi investimenti. Il nostro è un comparto la cui ossatura è composta da piccole e medie imprese che altrimenti difficilmente avranno la forza economica per fare questo passo importante. Occorrono specifiche misure di policy e risorse pubbliche per favorire la digitalizzazione e innovazione delle imprese turistiche. Ma anche formazione alle imprese   non solo per metterle in grado di comprendere appieno come utilizzare l’IA, ma anche per guidarle verso una scelta oculata degli investimenti da mettere in campo.

Il Tavolo Finanza ha approfondito le specificità delle imprese turistiche in relazione all’accesso al credito, alla semplificazione dei meccanismi di erogazione degli incentivi e allo sviluppo di strumenti finanziari innovativi. 

“Il numero di turisti è in continua crescita – ha proseguito la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli. Nel 2024 in Italia le presenze turistiche hanno toccato i 458,4 milioni e grazie anche al boom di stranieri (oltre 250 milioni e +6,8% rispetto al 2023) siamo riusciti a superare la Francia nella graduatoria europea piazzandoci al secondo posto dietro la Spagna. E’ un risultato che testimonia la qualità e l’appeal della nostra offerta turistica, capace di affascinare e attrarre visitatori da ogni dove. E’ necessario però trovare un giusto equilibrio tra crescita e trasformazione e l’unico modo per raggiungere questo obiettivo è lavorare insieme, sostenere le innovazioni necessarie, abbracciare le nuove tecnologie per migliorare l’esperienza dei visitatori, promuovere la sostenibilità, condividere le conoscenze e diffondere le buone pratiche”.

Infine Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l’Industria del Turismo 

“La spesa turistica nel 2024 ha raggiunto circa 110mld di euro che, con un moltiplicatore di 2,5, ha generato oltre 270mld di euro in termini di PIL. Il dato evidenzia quanto sia  importante il  settore turistico per l’economia italiana. Non solo i turisti contribuiscono direttamente al PIL, ma le attività economiche che dipendono dal turismo, come la produzione, la logistica, i servizi e altri settori, vengono enormemente stimolate. Nello stesso tempo, il comparto della logistica nel 2024 ha raggiunto un valore di 156,9mld di euro, l’8,9% del PIL. Questi settori sono strettamente connessi e hanno potenzialità ancora inespresse, che vogliamo valorizzare anche come connettori di molteplici filiere economiche. Nei Gruppi tecnici che presiedo, del Turismo e della Logistica, stiamo lavorando, per il Turismo, alla valorizzazione della sua dimensione industriale e produttiva puntando su tre direttrici Destagionalizzazione, Diversificazione e Digitalizzazione, quali focus strategici che possono contribuire a rendere il settore più sostenibile, competitivo e resiliente nel lungo periodo; per la Logistica, ci stiamo focalizzando su un nuovo approccio che mira ad integrare il mondo della manifattura con quello della logistica, dei trasporti e delle infrastrutture, trasformando questa sinergia in un vero motore di competitività. In questo momento è importante osservare con attenzione l’evolversi della situazione di incertezza legata ai dazi. Se l’amministrazione Trump dovesse decidere di procedere con l’introduzione dei dazi, un aumento dei prezzi interni negli Stati Uniti potrebbe incidere sulla capacità di spesa dei consumatori americani con un effetto domino che non ci auguriamo poiché rischierebbe di avere ricadute anche sul flusso turistico americano verso l’Italia”. 

L’evento si è concluso con una Tavola Rotonda, moderata dal Vicedirettore esecutivo di Radio24 – Il Sole 24 Ore, Sebastiano Barisoni su “Innovazione, sostenibilità e crescita per il futuro del turismo italiano” durante la quale si sono confrontati il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!