Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Bergamo-Treviglio, Arnoldi: «Bene i cento milioni di Vitali, ma per le garanzie definitive gli australiani sono importanti»


di
Pietro Tosca

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’amministratore delegato di Concessioni autostradali lombarde: «I comuni contrari? Dalmine e Treviglio contano di più»

«È una buona notizia ma sarebbe bene che entri anche il fondo australiano nel capitale della Bergamo-Treviglio. Sarebbe una garanzia in più». Cal, Concessioni autostradali lombarde, la società pubblica che controlla l’iter dell’autostrada, commenta favorevolmente la decisione del gruppo Vitali di rompere gli indugi e mettere sul piatto 100 milioni di euro per coprire il capitale proprio per avviare la costruzione dell’autostrada quando sarà terminato l’iter autorizzativo.

L’amministratore delegato della Vitali Alessio Parolari mercoledì ha spiegato la mossa come una possibilità nata dalla crescita della società che nel 2025 raddoppierà con un fatturato che supererà i 250 milioni di euro. Il manager però metteva le mani avanti spiegando anche che Vitali è pronta a lasciare spazio nel capitale ad altri soggetti riducendo conseguentemente il proprio impegno. L’auspicio di Parolari era che aziende del territorio scendessero in campo anche se al primo posto si attende l’impegno del fondo australiano Macquarie che da tempo ha dichiarato il suo interesse all’operazione. «La decisione di Vitali — commenta Gianantonio Arnoldi, amministratore delegato di Cal — è una buona notizia. Vuol dire che il gruppo di costruttori vuole rimanere nella società che realizzerà l’autostrada. Vuol dire anche che l’operazione è interessante dal punto di vista economico». Cal però dialoga in parallelo con Macquarie ed è convinta che il fondo farà la sua parte. «Un loro ingresso — spiega Arnoldi — sarebbe una garanzia in più». La conferma della disponibilità sarebbe venuta quando nei mesi scorsi si era fatto avanti un altro fondo internazionale sudafricano specializzato nelle infrastrutture per dare la sua disponibilità a partecipare al capitale di rischio. L’alt sarebbe arrivato proprio dagli australiani.




















































Sull’iter l’amministratore delegato di Cal conferma che a breve ci sarà un incontro con gli enti locali. «Poi — continua Arnoldi — apriremo la Via, Valutazione di impatto ambientale, con il ministero dell’Ambiente e convocheremo la conferenza dei servizi. L’analisi delle 2 mila cartelle del progetto ha richiesto un po’ più di tempo del previsto ma era necessario per approfondire bene le cose».

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Sulla crescita dei comuni contrari all’autostrada nel tracciato Arnoldi non si dice preoccupato. «Il voto di ogni comune — dice — è ponderato in base alla popolazione (i centri più popolosi, Treviglio e Dalmine, rimangono favorevoli, ndr) e in conferenza di servizi non ci sono solo gli enti locali. La Provincia, che è azionista di Autostrade bergamasche, non vedo come potrebbe votare contro l’interesse di una propria società. Ricordiamo che tutta sta vicenda dell’autostrada è partita su input di via Tasso altrimenti noi avremmo fatto altre cose». Arnoldi si dice però deluso del cambio di posizione di Pontirolo. «Cambiano anche le condizioni che avevamo trattato con loro per le opere di compensazione. Vorrà dire che risparmieremo dei soldi. Ma assicuro che il nostro impegno dal punto di vista ambientale sarà massimo, applicheremo tutte le eventuali prescrizioni dal ministero con la Via».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

18 aprile 2025

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio