La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Business always-on, il Journey to Cloud di CRIF


Contabilità

Buste paga

 

Davide Raitano, corporate chief information officer di CRIF e
Simone Capecchi, executive director di CRIF

Innovazione e sicurezza by design per la trasformazione digitale. Con un approccio strategico, il progetto nasce per rispondere all’esigenza di migliorare l’agilità operativa e valorizzare tutti i vantaggi offerti ai clienti dal cloud

Oggi, le persone e le imprese vivono e svolgono attività di business in un contesto di mercato sempre meno prevedibile, caratterizzato da rapidi cambiamenti e forti interconnessioni. I player finanziari e le aziende devono sempre più prendere decisioni con velocità, basandosi su strumenti flessibili, configurabili e precisi. Di conseguenza è fondamentale acquisire una visione strategica e una mentalità orientata alla trasformazione del business. In tale scenario il cloud può rivelarsi lo strumento di supporto adeguato.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Per questo CRIF ha elaborato il progetto “Journey to Cloud”, con l’intenzione di garantire ai propri clienti servizi e soluzioni costantemente all’avanguardia, aiutandoli a potenziare il proprio business, ridurre i rischi, ottimizzare l’efficienza. La trasformazione intrapresa da CRIF, dal punto di vista tecnologico e organizzativo, è spinta dalla volontà di garantire ai clienti, in Italia e nel mondo, una più rapida innovazione di prodotto, performance e stabilità accresciute, dati di qualità “best-in-class”, sicurezza in modo nativo, insieme a capacità di governance e gestione dei rischi in modo continuo.

«Vogliamo essere al fianco dei clienti con una partnership di tipo “win-win”, e per questo puntiamo a un modello di business always-on, che renda disponibili piattaforme dati moderne e ottimizzate, per garantire performance di eccellenza, bassa latenza, servizi scalabili, tempi di risposta rapidi» – afferma Davide Raitano, corporate chief information officer di CRIF. «I requisiti di compliance normativa sono sempre più importanti e stringenti nei mercati che serviamo e devono essere soddisfatti puntando sull’automazione dell’applicazione di centinaia di regole. Tutto questo richiede il costante aggiornamento tecnologico alle ultime generazioni dell’hardware e del software e dei servizi di sistema».

Il progetto Journey to Cloud di CRIF, che su scala globale si concretizza su un arco temporale di 6 anni, nasce per rispondere alle esigenze delle organizzazioni di migliorare l’agilità operativa e valorizzare i vantaggi offerti dal cloud computing, in primo luogo la capacità di aumentare il tasso di innovazione e modernizzare le infrastrutture IT. Questo programma affronta le sfide e coglie le opportunità attraverso un approccio basato su due prospettive, la prima riguardante il mercato e la vicinanza ai clienti, la seconda i driver strategici.

«I mercati globali stanno evolvendo: la maggior parte dei clienti di CRIF, che oggi opera in 37 paesi in quattro continenti, sta pianificando investimenti in applicazioni cloud nel medio termine» – spiega Davide Raitano. «La scelta del cloud è spinta da esigenze chiave come l’agilità aziendale e la sicurezza informatica. Le organizzazioni cercano soluzioni scalabili e flessibili per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato».

IL BUSINESS SEMPRE PIÙ AGILE

La strategia di CRIF verso il cloud è volta a perseguire la Business Agility, che porta con sé vantaggi per i clienti, riassumibili in innovazione, scalabilità, flessibilità e riduzione della complessità del business, stabilità, sicurezza, automazione, minore manutenzione infrastrutturale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

«La modernizzazione tramite il cloud – dichiara Simone Capecchi, executive director di CRIF – favorisce l’innovazione, permettendo alle aziende di sfruttare tecnologie avanzate come AI, Big Data, IoT e Machine Learning per accelerare la produttività. I principali provider cloud rendono disponibili strumenti che facilitano il lancio rapido di nuovi prodotti, riducendo il time-to-market e migliorando l’esperienza e la soddisfazione del cliente. Il cloud supporta modelli di business innovativi come il Composable Business, stimolando sia l’innovazione sostenibile sia quella disruptive. Le aziende con piattaforme cloud-native registrano un aumento significativo dei nuovi prodotti immessi sul mercato rispetto a quelle con infrastrutture tradizionali».

L’agilità offerta dal cloud consente, inoltre, di scalare le risorse su richiesta: il provisioning è immediato, eliminando i lunghi tempi di attesa propri di uno scenario on-prem su data center tradizionale. Il mercato dei servizi digitali ai consumatori è sempre più in crescita e questo impone livelli altissimi di stabilità e disponibilità, per garantire che eventuali disservizi siano ridotti effettivamente al minimo.

«CRIF – spiega Simone Capecchi – ha capito l’importanza che riveste la sicurezza informatica e che i controlli di sicurezza siano incorporati nei nostri sistemi. Puntiamo a ridurre la dimensione della superficie esposta agli attacchi esterni e a un elevato livello di automazione degli aggiornamenti tecnologici e di patching del software. Importante è anche l’automazione dei processi manuali, che accelera la fornitura di risorse su richiesta e riduce gli errori. Infine, la proprietà e la manutenzione dell’infrastruttura cloud sono responsabilità del provider di servizi, consentendo alle aziende di concentrarsi sulle attività principali».

LE PERSONE AL CENTRO

Il Journey to Cloud porta verso nuove sfide tecnologiche e professionali anche in termini di approccio al lavoro. Per questo CRIF investe in formazione sulle tematiche specifiche del cloud già da diversi anni, con la consapevolezza dell’importanza della partecipazione attiva a queste iniziative di training non solo dei propri professionisti IT ma di tutta la popolazione aziendale.

«Le tecnologie cloud – continua Davide Raitano, il corporate CIO di CRIF – permettono di lavorare in modo più agile e scalabile, spingendo ogni struttura della nostra azienda a un lavoro più sinergico tra team cross funzione. CRIF è consapevole che queste opportunità di collaborazione debbano essere sfruttate per evolvere ulteriormente, migliorarsi e creare sempre più valore per i nostri clienti».

Il Journey to Cloud non è solo un percorso tecnologico, ma anche un’esperienza di sviluppo professionale. Opportunità innovative di business e crescita per l’azienda possono portare alla creazione di nuovi ruoli innovativi e responsabilità e per questo CRIF pone costante attenzione al people engagement affinché i propri professionisti adottino un atteggiamento proattivo, orientato a guidare il cambiamento.

UN MIX DISTINTIVO DI ASSET, POTENZIATO DA AI E CLOUD

Da oltre 35 anni, con oggi più di seimila e 600 professionisti nel mondo, CRIF crea valore per le istituzioni finanziarie, le imprese e i consumatori, fornendo informazioni e soluzioni che consentono decisioni più consapevoli, migliorano l’accesso al credito, accelerano l’innovazione digitale e la crescita sostenibile. A utilizzare i suoi servizi sono oltre 10mila e 500 banche e società finanziarie, più di 450 assicurazioni, 90mila imprese e un milione di consumatori.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Fondate sull’integrazione di un ricco ecosistema di dati con intelligenza artificiale, GenAI e moderne piattaforme digitali, le soluzioni CRIF migliorano la capacità di valutazione dei rischi, ottimizzano i processi decisionali e permettono di cogliere nuove opportunità di business, garantendo una gestione più efficace e completa della relazione con famiglie e imprese. Il progetto Journey to Cloud si inserisce in maniera coerente nel piano strategico e di investimenti pluriennale dell’azienda, che si prefigge l’obiettivo di diventare ancora più data-driven e capace di offrire ai propri clienti a livello globale risposte time-to-market e su misura.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare