La citt� vecchia di Cascais, in Portogallo (foto di Getty Images)
Cittadinanza inclusiva, un’infrastruttura veramente democratica, leadership partecipativa e ambizione globale. Cascais, in Portogallo, nel 2026 sar� Capitale Europea della Democrazia. Scelta in prima fase, insieme ad altre citt� candidate, da una giuria di esperti sulla base di cinque criteri quali collaborazione, scambio, innovazione, organizzazione e output, supportati da documenti, visite ed interviste, e preferita in seconda fase da 4.500 cittadini di 46 Stati membri del Consiglio d’Europa pi� il Kosovo, Cascais seguir� Barcellona, in Spagna, e Vienna, in Austria, titolate Capitale Europea della Democrazia nel 2024 e 2025.
Sostenuta dal Consiglio d’Europa, dalla Commissione Europea per i programmi Cerv Network e Horizon Europe, dal Parlamento Europeo, dall’Innovation in Politics Institute e dalla Porticus Foundation, la citt� portoghese � stata votata da 4.500 persone e da 46 Stati membri del Consiglio pi� il Kosovo. Saranno presentate iniziative politiche, di innovazione, pace e rispetto per l’ambiente
L’iniziativa, sostenuta dal Consiglio d’Europa, dalla Commissione Europea per i programmi Cerv Network e Horizon Europe, dal Parlamento Europeo, dall’Innovation in Politics Institute e dalla Porticus Foundation, mira a ispirare le citt� di tutta Europa a coltivare ambienti democratici, promuovere l’impegno dei cittadini e lavorare per un futuro inclusivo, trasparente e sostenibile. �Il mondo e l’Europa devono capire che � la democrazia a dare risultati per i suoi cittadini�, ha affermato Helfried Carl, diplomatico, fondatore di Capitale Europea della Democrazia. �La democrazia � la nostra scommessa pi� sicura per proteggere il nostro pianeta, ripristinare la pace e garantire un futuro stabile e prospero per tutti. Ma la democrazia non � un dato di fatto, � una responsabilit� condivisa che dobbiamo tonificare ogni giorno con resilienza e determinazione�.
Servizi per la comunit�
La Capitale Europea della Democrazia punta a creare uno spazio visibile in cui i cittadini europei si riuniscano, si impegnino, sperimentino nuove forme di democrazia partecipativa e inclusiva e traggano ispirazione da un programma progettato per far progredire la democrazia e costruire o ricostruire la fiducia. In collaborazione con la societ� civile e i cittadini, fornisce spazio per l’innovazione e lo scambio democratico e presenta lavori pionieristici per migliorare la politica, oltre i confini, oltre le linee di partito.
Gli strumenti
La Capitale Europea della Democrazia, tiene alle comunit� e realizza progetti per servizi straordinari, proteggendo gli abitanti dai danni con politiche orientate al futuro e con una pianificazione a lungo termine. D� rilievo ai progetti di partecipazione che forniscono l’accesso a una gamma di strumenti per diventare parte attiva nei processi decisionali. Supporta la tecnologia, in rapido sviluppo, che plasmer� il futuro della democrazia per le opportunit� offerte tanto quanto per le sfide che pone. D� importanza all’empowerment consentendo di stabilire e mantenere solide partnership con la societ� civile, il mondo accademico e altre parti rilevanti interessate. Favorisce progetti di sostenibilit� che mirano a promuovere un discorso internazionale, supportando i cittadini e le altre citt� nel garantire che la radicale trasformazione climatica sia un processo democratico e non solo tecnocratico.
I meriti portoghesi
Guidata dal principio secondo cui la governance sostenibile inizia dalla sua gente, Cascais ha sviluppato iniziative uniche e a lungo termine che danno ai cittadini gli strumenti per prendersi cura della loro comunit�, rendendo la democrazia tangibile nella quotidianit�. Membro attivo della European City Network, rete di 25 citt� di 15 Paesi, e una partnership speciale con Kiev, Ucraina, che unisce i contendenti al titolo di Capitale Europea della Democrazia, Cascais si � contraddistinta per avere all’attivo progetti sullo sviluppo urbano, sociale, inclusivo e sostenibile tra cui spiccano Terras de Cascais e Tutores de Cascais.
Promozione del territorio
Terras de Cascais � orientata a trasformare gli spazi urbani in aree verdi fiorenti, a promuovere la produzione alimentare locale, la consapevolezza ambientale e i legami sociali. Dagli orti comunitari ai frutteti, vigneti e appezzamenti didattici nelle scuole e nei centri diurni, il progetto consente ai cittadini di riscoprire il valore della coltivazione della terra, abbracciando pratiche sostenibili a dimostrazione di un’agricoltura urbana che prospera in armonia con le esigenze di una citt� moderna.
Le attivit� locali
In questo modo gli orti scolastici danno consapevolezza ambientale. Gli orti Nest aiutano gli aspiranti imprenditori ad avviare attivit� alimentari locali, creando posti di lavoro e stimolando l’economia regionale. Mentre i vigneti della comunit� riportano in vita il patrimonio vinicolo di Cascais. Terras de Cascais � aperta a tutti i ceti sociali, inclusi i detenuti, trasformando gli orti condivisi in centri di cura reciproca, condivisione delle conoscenze e processo decisionale collaborativo. Inoltre, i prodotti, o il ricavato dalle vendite dei beni comunitari in eccesso, vengono donati alle istituzioni locali, rafforzando una cultura di solidariet� e sostenibilit� ambientale.
Un nuovo modello di societ�
I terreni sono dotati di infrastrutture essenziali, tra cui stazioni di compostaggio, ricoveri per gli attrezzi e accesso condiviso all’acqua, tutti forniti gratuitamente per promuovere l’accessibilit� e un senso di appartenenza tra i partecipanti. Terras de Cascais crea le basi per future innovazioni nei sistemi alimentari locali, basandosi sull’idea che il cibo autoctono, stagionale e biologico dovrebbe essere accessibile a tutti. Terras de Cascais � un’unit� permanente, integrata nel Dipartimento degli spazi verdi urbani di Cascais Ambiente, l’azienda ambientale comunale, ma conta sull’aiuto di altri dipartimenti e unit� all’interno dell’universo municipale. Terras de Cascais opera anche con le associazioni locali di aiuti alimentari, con gli stabilimenti carcerari situati all’interno del comune, con diverse universit�, aziende e consulenti. Cascais aspira a espandere questo modello, ispirando altre citt� ad adottare approcci simili contribuendo cos� alla sostenibilit� globale, sostenendo un modello di societ� pi� verde e resiliente.
Cittadini “tutor” dei quartieri
Progettata per responsabilizzare i residenti nella gestione urbana e nella cura dell’ambiente, Tutores de Cascais � l’iniziativa che coinvolge i cittadini locali come “tutor” dei loro quartieri, terre comunitarie e spiagge, promuovendo il monitoraggio e la gestione degli spazi pubblici di Cascais guidati dalla comunit�. Con oltre 257 tutor attivi che coprono pi� del 90 per cento del comune, il programma consente ai residenti di monitorare i problemi relativi alla pulizia urbana, alla raccolta dei rifiuti, agli spazi verdi e alla sicurezza pubblica. Un approccio che rafforza la democrazia locale, la consapevolezza ambientale e i legami con la comunit� in quanto Tutores de Cascais garantisce un feedback in tempo reale tra la collettivit� e i servizi municipali, raggiungendo un tasso di risoluzione dei problemi notevole, migliorando cos� la qualit� della vita a Cascais.
L’azienda municipale per l’ambiente
Cascais Ambiente, l’azienda municipale responsabile del programma, gestisce tutti gli aspetti, tra cui il reclutamento, la formazione, il supporto dei tutor e il coordinamento con i dipartimenti dei servizi municipali per affrontare i problemi segnalati. Un aspetto unico di Tutores de Cascais � la sua integrazione con il Consiglio dei cittadini, che fornisce una piattaforma strutturata per il contributo della comunit�. Il consiglio supporta l’impatto democratico del programma allineando la gestione degli spazi pubblici con prospettive individuali e collettive, promuovendo l’inclusivit�. � un modello che incoraggia i cittadini a partecipare nell’affrontare sfide urbane e ambientali, per una governance urbana sostenibile e guidata dai residenti. Tutores de Cascais promuove una comunit� resiliente e partecipativa poich� il suo modello di co-gestione � unico consentendo ai cittadini di monitorare e prendersi cura attivamente degli spazi pubblici in collaborazione con i servizi comunali.
La cerimonia di apertura
Nel 2026 Cascais, con il ruolo di Capitale Europea della Democrazia, diventer�, il centro dell’innovazione democratica. Una cerimonia di apertura ufficiale e un festival si terranno nel primo trimestre dell’anno. In collaborazione con la societ� civile e i cittadini, la citt� curer�, organizzer� e implementer� un’ampia gamma di attivit�, tra cui Tutores de Cascais e Terras de Cascais, ed eventi a cui sono invitati a partecipare i visitatori da tutta Europa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link