Contabilità

Buste paga

 

Horsa, specializzata nello sviluppo di software avanzati per le imprese, rileva la veronese Honu per la digitalizzazione avanzata


Seconda acquisizione in pochi giorni per Horsa, azienda specializzata nello sviluppo di software avanzati per le imprese, che, attraverso Horsa Insight, ha rilevato la veronese Honu srl, realtà aziendale strategicamente importante per l’ampliamento delle proprie attività. L’operazione ha l’obiettivo di integrare l’offerta della sua BU Horsa Plan, specializzata in Project & Portfolio Management, Collaborative Work e Service Management (si veda si veda qui il comunicato stampa).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Honu, attiva da oltre sei anni con circa 150 clienti e 470 progetti realizzati, rappresenta un punto di riferimento nell’ambito dell’automazione dei processi e dell’implementazione di soluzioni low-code e no-code per la gestione collaborativa del lavoro. Ha chiuso il 2023 con 1,7 milioni di ricavi, 36 mila euro di ebitda e 765 mila euro di debiti (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).

L’unione dei due consentirà al gruppo di offrire strumenti ancora più efficaci e personalizzati per la digitalizzazione avanzata, la robotic process automation (RPA) e la workflow automation (WFA). L’integrazione sarà accompagnata da attività di team building, formazione e comunicazione interna, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle persone coinvolte.

“Con questa operazione vogliamo rafforzare la nostra capacità di accompagnare le imprese nei percorsi di trasformazione digitale, ampliando il perimetro delle nostre competenze nei settori più strategici per l’organizzazione del lavoro e la gestione dei progetti”, ha detto Ivan Stanzial, presidente e ceo di Honu.

E  Nicola Basso, ceo del gruppo Horsa, ha aggiunto: “L’affinità tra i valori aziendali di Horsa e quelli di Honu –
orientamento al cliente, spirito collaborativo, trasparenza – rappresenta la base solida su cui
costruire questa nuova fase”.

Anche Maurizio Ciraolo, manager di Horsa Plan, ha sottolineato il valore dell’integrazione: “Honu porta con sé un approccio innovativo, orientato al miglioramento concreto dei processi attraverso tecnologie evolute che consentono di rendere sempre più efficiente il lavoro all’intero delle aziende”.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Ricordiamo che pochi giorni fa Horsa, attraverso la controllata Horsa ABIC, ha comprato il 100% di Good Numbers, società specializzata in soluzioni di Corporate Performance Management (CPM) e partner storico di Board International, leader globale nelle soluzioni per la pianificazione, l’analisi e il controllo dei dati aziendali (si veda altro articolo di BeBeez).

Anche questa operazione segna dunque un’ulteriore accelerazione nella strategia di Horsa, che rafforza la propria posizione come player di riferimento per la digital transformation. Horsa realizza infatti progetti in cui le tecnologie di frontiera come machine learning, cloud, IoT e cyber security possono apportare un significativo vantaggio alle aziende, senza dimenticare l’essenzialità dell’implementazione e manutenzione delle aree più tradizionali, come ERP, business analytics, technology e industry 4.0.

Con oltre 2.000 professionisti e più di 50 sedi, il gruppo ha chiuso il 2024 con 300 milioni di euro di fatturato dopo un 2023 in cui aveva registrato ricavi consolidati per 248,6 milioni di euro, ebitda di 27,3 milioni debito finanziario netto di oltre 27,1 milioni di euro (si veda qui il report di Leanus, una volta registrati gratuitamente).

La crescita sta avvenendo proprio anche grazie alle acquisizioni. Ricordiamo che lo scorso marzo Drop, storica realtà marchigiana focalizzata sul mondo e-commerce, che da aprile 2023 è parte di Horsa (si veda altro articolo di BeBeez), ha acquisito Playground, azienda di Cernusco sul Naviglio (Milano) specializzata in esperienze digitali e strategie di customer engagement (si veda altro articolo di BeBeez).L’operazione seguiva di poco  quella di inizio marzo 2023 della maggioranza di Bloomings, società di consulenza partner di Salesforce che offre soluzioni per la customer relationship management (si veda altro articolo di BeBeez). Entrambe le acquisizioni seguivano a loro volta l’emissione di pochi mesi prima da parte della società di un sustainability linked minibond da 5 milioni di euro, sottoscritto interamente da UniCredit  e finalizzato a sostenere l’ambizioso piano di crescita del gruppo strutturato proprio anche su m&a strategiche (si veda altro articolo di BeBeez). A inizio 2022 Horsa aveva invece acquisito il 3,4% della startup milanese  SpartanTech, specializzata nello sviluppo di soluzioni blockchain ad alta efficienza orientate alla sostenibilità (si veda altro articolo di BeBeez).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio