Formazione, sostenibilità e imprese unite per creare i professionisti dell’energia del futuro: l’ITS Energy Lab presenta il nuovo corso biennale in Campania con tirocini in Graded.
Si è tenuta presso l’Istituto tecnico statale Luigi Galvani di Giugliano in Campania la presentazione ufficiale del nuovo corso biennale dell’ITS Energy Lab, Istituto Tecnico Superiore riconosciuto dal Miur e dalla Regione Campania, con l’obiettivo di formare tecnici altamente specializzati nel campo della sostenibilità energetica. L’evento ha visto la partecipazione di numerose realtà aziendali del territorio che collaboreranno attivamente al progetto formativo, offrendo agli studenti esperienze dirette attraverso stage e tirocini retribuiti. Tra queste, spicca la presenza di Graded, società napoletana leader nell’efficientamento energetico e tra i soci fondatori dell’ITS.
A rappresentare Graded è stato Claudio Miranda, responsabile dell’area Ricerca e Sviluppo, che ha illustrato alla platea di giovani diplomati alcuni dei progetti più innovativi che l’azienda sta portando avanti, perfettamente coerenti con il piano didattico del corso. Accanto a lui, anche Maria Assunta Cestaro, componente dell’area R&D di Graded, che ha ribadito l’impegno dell’azienda nel formare nuove competenze strategiche per la green economy.
Il nuovo corso dell’ITS Energy Lab propone un percorso biennale da 1.800 ore totali, di cui 1.080 ore tra aula e laboratorio e 720 ore di tirocinio in aziende partner. Le attività didattiche prevedono l’utilizzo di macchinari e software professionali impiegati nel settore dell’efficienza energetica e dell’edilizia sostenibile, con un approccio BIM-oriented (Building Information Modeling) e una forte attenzione alla riqualificazione energetica di edifici civili e industriali. Il diploma rilasciato è di Livello V EQF (European Qualification Framework), valido in Italia e in Europa.
La partecipazione al corso è gratuita, con frequenza obbligatoria, e aperta a 24 giovani tra i 18 e i 35 anni. Il presidente dell’ITS, Gabriele Fasano, insieme ai membri del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Tecnico Scientifico, ha sottolineato come la sinergia tra istituzioni formative e imprese rappresenti oggi una risposta concreta alla domanda di competenze green nel mondo del lavoro.
L’iniziativa si inserisce in un contesto sempre più orientato verso la transizione ecologica, dove la figura del tecnico della sostenibilità energetica diventa centrale per il futuro delle città, delle imprese e dell’ambiente. Graded, con il suo know-how consolidato e la sua visione innovativa, sarà uno degli attori principali nell’accompagnare i futuri diplomati nella loro crescita professionale.
#ITSEnergyLab #Graded #GreenJobs #SostenibilitàEnergetica #FormazioneTecnica #EfficienzaEnergetica #TransizioneEcologica #BIM #EdiliziaSostenibile
Instagram: @itsenergylab @graded_energia
Facebook: @itsenergylab @gradedenergia
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link