Nel 2025 sono state confermate e introdotte diverse misure di sostegno economico per i giovani disoccupati, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo e l’autonomia finanziaria. Questi bonus per i giovani senza lavoro si articolano in agevolazioni fiscali, contributi economici e incentivi per la formazione o l’avvio di attività. In questa guida analizziamo le principali opportunità attive nel 2025, i requisiti necessari e come accedervi.
Bonus giovani senza lavoro 2025
Tipologia di Bonus | Importo/Incentivo | Destinatari | Note |
---|---|---|---|
Bonus Assunzione Under 35 | fino a 650 €/mese | Giovani assunti a tempo indeterminato | Incremento nel Mezzogiorno |
Bonus Donne Disoccupate | fino a 650 €/mese | Donne assunte a tempo indeterminato | Maggiorazione nelle ZES |
Bonus Assunzione Under 30 | fino a 3.000 €/anno | Mai assunti a tempo indeterminato | Esenzione contributiva 50% |
Agevolazioni Apprendistato | riduzione contributiva al 11,31% | Giovani 15-29 anni | Valido anche dopo la trasformazione a tempo indeterminato |
ON Oltre Nuove Imprese | contributo + finanziamento a tasso zero | Giovani under 35, donne | Progetti innovativi e sostenibili |
Possiamo dividere le misure previste in due macro-aree: le agevolazioni per assunzioni e gli incentivi per l’autoimpiego e la creazione d’impresa.
Agevolazioni per assunzioni
Bonus giovani under 35
È previsto un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali, fino a un massimo di 500 euro al mese per 24 mesi, incrementabili a 650 euro nelle Regioni del Mezzogiorno. Questo incentivo premia le imprese che assumono giovani a tempo indeterminato o trasformano contratti a termine.
Bonus donne disoccupate
Le imprese che assumono donne disoccupate possono accedere a un bonus pari a 500 euro al mese su tutto il territorio nazionale. Nelle Zone Economiche Speciali (ZES) il contributo sale a 650 euro al mese.
Bonus giovani under 30
Le aziende private che assumono giovani under 30 senza precedenti contratti a tempo indeterminato possono usufruire di un esonero contributivo del 50% della retribuzione lorda, fino a 3.000 euro all’anno per un massimo di 36 mesi.
Agevolazioni per l’Apprendistato
Le imprese che stipulano contratti di apprendistato con giovani tra i 15 e i 29 anni beneficiano di una riduzione dell’aliquota contributiva al 11,31% per tutta la durata dell’apprendistato, estesa per 12 mesi anche in caso di trasformazione a tempo indeterminato.
Incentivi per l’autoimpiego e la creazione d’impresa
ON – Oltre nuove imprese
Si tratta di un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero per progetti d’investimento promossi da giovani under 35 o donne di qualsiasi età. La misura sostiene la creazione di nuove iniziative imprenditoriali o l’espansione di attività esistenti.
Bonus autoimpiego
Questa misura, destinata a disoccupati da almeno 12 mesi e a soggetti vulnerabili, prevede:
- Voucher di avvio fino a 30.000 euro (incrementabili a 40.000 euro per progetti green o innovativi);
- Contributi a fondo perduto fino al 65% per investimenti fino a 120.000 euro;
- Contributi a fondo perduto fino al 60% per investimenti fino a 200.000 euro.
Resto al Sud 2.0
Nel Mezzogiorno e nelle aree terremotate, i giovani under 35 possono beneficiare di:
- Voucher di avvio fino a 40.000 euro (incrementabili a 50.000 euro);
- Contributi a fondo perduto fino al 75% per investimenti fino a 120.000 euro, e fino al 70% per investimenti superiori.
Bonus autoimpiego green e digital
Un ulteriore incentivo destinato a chi avvia un’attività nel campo della sostenibilità ambientale o della digitalizzazione:
- Contributo mensile di 500 euro;
- Esonero contributivo totale per i nuovi datori di lavoro.
Come accedere ai bonus e agli incentivi
Per accedere ai diversi bonus, è fondamentale seguire i bandi e le indicazioni pubblicate sui siti istituzionali come Invitalia o attraverso i portali regionali. Ogni misura richiede documentazione specifica relativa alla condizione occupazionale, all’età e al progetto imprenditoriale da presentare.
Bonus | Modalità di Accesso | Sito di Riferimento |
---|---|---|
Assunzioni giovani e donne | Procedura online presso INPS o portali regionali | inps.it |
ON Oltre nuove imprese | Domanda tramite piattaforma Invitalia | invitalia.it |
Autoimpiego | Domanda regionale o Invitalia | invitalia.it |
Resto al Sud 2.0 | Piattaforma Invitalia | invitalia.it |
Autoimpiego Green e Digital | Decreto in definizione | Da definire |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link