Il cardinale Matteo Maria Zuppi |
MILANO – Il Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS. La 9° edizione declina in 17 giornate (7-23 maggio 2025) e 7 città, iniziative tese evidenziare i 17 Goal dell’Agenda 2030. Oltre al calendario dei 12 incontri organizzati da ASviS, il festival è un aggregatore di molte e variegate attività da tutto il territorio: già 300 sono gli eventi candidati e vagliati che si svilupperanno per tutto maggio in tutta Italia. La presentazione del Festival a Roma, il programma è già online sul sito del Festival. Un rapido excursus: a Milano, il 7 maggio, al Museo della Scienza e Tecnologia, con una riflessione sul ruolo delle imprese e del sistema produttivo per la transizione verso la sostenibilità̀. Durante l’evento verrà presentato il “Rapporto di Primavera ASviS 2025” contenente un’analisi, svolta in collaborazione con Oxford Economics, che mostra per l’Italia e i suoi diversi settori produttivi la convenienza di accelerare la transizione. La seconda tappa del Festival si svolgerà a Genova, il 9 maggio, a Palazzo Ducale, dove il focus sarà su biodiversità e rigenerazione degli ecosistemi.
Mettere il futuro al centro del dibattito culturale e politico dell’Italia
Durante l’evento verrà presentato il Policy Brief dell’ASviS sull’attuazione in Italia della Nature Restoration Law europea. A Venezia, il 13 maggio, presso la Biennale di Architettura, si parlerà di come tutelare il patrimonio storico e culturale, e specialmente le città, di fronte alle sfide del cambiamento climatico, mentre il 14 maggio alle Procuratie Vecchie si svolgerà l’evento di presentazione del nuovo progetto dell’ASviS “Ecosistema Futuro”, finalizzato a mettere il futuro al centro del dibattito culturale e politico del nostro Paese. A Bologna, il 14 maggio, presso il MAST, si svolgerà un dialogo su etica, democrazia, libertà e sostenibilità, mentre il 19, presso la Sala Borsa, si rifletterà sul ruolo dei distretti e delle filiere per realizzare modelli di produzione e consumo sostenibili; in questo appuntamento sarà presentato un Quaderno ASviS sul sistema di deposito cauzionale per le plastiche monouso. A Torino, il 15 e 16 maggio, presso il Salone del Libro, si svolgeranno quattro incontri sui temi della geopolitica e crisi delle democrazie, della cultura e della comunicazione della sostenibilità, degli impatti sociali dell’intelligenza artificiale, con la presentazione del Quaderno ASviS “Mille schegge di intelligenza artificiale”, e dell’attuazione dell’Agenda 2030 nel nuovo quadro geopolitico europeo e internazionale, oggetto del libro ASviS edito da Rubbettino “Obiettivo 2030.
Per la prima volta il Festival ospita “Libri in Agenda”
Analisi e proposte per un’Italia sostenibile”. Inoltre, al Salone del Libro verrà presentato il “Glossario della Sostenibilità”, edito da Rai Libri, realizzato da Rai per la Sostenibilità ESG in collaborazione con ASviS e Ferpi. A Napoli, il 21 maggio, presso il Maschio Angioino, al centro dell’attenzione saranno le tematiche della sostenibilità sociale e le politiche per una società̀ più equa e inclusiva. A Roma, il 23 maggio, presso l’Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati, si svolgerà̀ l’evento conclusivo del Festival, con la presentazione alle istituzioni dei risultati e delle proposte emerse nel corso della manifestazione. Per la prima volta, inoltre, il Festival ospita “Libri in Agenda”, un ciclo di otto presentazioni di libri relativi alle diverse dimensioni della sostenibilità, che si svolgeranno nel corso del mese di maggio a Roma. Gli interventi vedranno protagonisti nomi di peso son coinvolti tra gli altri: il cardinale Fabio Baggio, Gino Castaldo, Marta Cartabia, Massimo Cirri, i Coma Cose, Fabrizio Curcio, Ferruccio De Bortoli, Elisa, Luciano Fontana, Stefano Fresi, Marco Frittella, Paolo Gentiloni, Marco Girardo, Katrín Jakobsdóttir, Francesco La Camera, Matteo Lepore, Giovanni Malagò, Fiorella Mannoia, Giovanna Melandri, Francesca Michielin, Mario Monti, Mario Nava, Ferdinando Nelli Feroci, Noemi, Olly, Claudia Parzani, Telmo Pievani, Agnese Pini, Gilberto Pichetto Fratin, Telmo Pievani, Lara Ponti, Carlo Ratti, Teresa Ribera, Edoardo Rixi, Giuseppe Sala, Chiara Saraceno, Orazio Schillaci, Gelsomina Vigliotti, Sara Zambotti, il cardinale Matteo Zuppi.
Ricerche Correlate
Altre Notizie di
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link