Il Bilancio 2024 di CentroMarca Banca – Credito Cooperativo di Treviso e Venezia è stato accolto con entusiasmo durante l’Assemblea Ordinaria dello scorso 16 aprile, ospitata al BHR Hotel di Quinto di Treviso. Molteplici Soci hanno partecipato attivamente all’evento, a testimonianza del profondo legame tra l’Istituto e la sua base sociale. Una adesione che va ben oltre i numeri e racconta una storia di fiducia reciproca, costruita nel tempo grazie a un approccio cooperativo autentico, vicino alle persone e radicato nel territorio.
I dati economici approvati parlano chiaro: CentroMarca Banca chiude il 2024 con un utile netto di 24,5 milioni di euro, confermandosi su livelli di assoluta solidità. Anche il Total Capital Ratio (TCR), indice che più rappresenta la solidità di una Banca e quindi il suo grado di affidabilità, registra un miglioramento significativo, passando dal 25,69% al 26,47%. La raccolta complessiva supera i 2,9 miliardi di euro, con un incremento di 185 milioni rispetto al 2023: segno tangibile della fiducia dei risparmiatori e di una gestione oculata e trasparente.
Sul fronte degli impieghi, l’Istituto ha sostenuto 1.518 pratiche a favore di famiglie e imprese, per un valore complessivo di circa 241 milioni di euro: numeri che dimostrano la volontà concreta di essere una banca utile e presente nella vita reale delle persone.
«I numeri, approvati all’unanimità, sono lo specchio dell’ottimo lavoro svolto. – ha dichiarato il Direttore Generale Claudio Alessandrini – Il merito va ad una squadra compatta, motivata dalla passione e da un forte senso di responsabilità. È grazie a questo spirito collettivo che riusciamo a generare valore per la comunità. La nostra è una gestione sana, prudente, orientata al lungo termine e il tempo, come sempre, ci dà ragione».
Durante l’Assemblea, ampio spazio è stato dedicato anche alla presentazione del Bilancio Sociale 2024 che analizza l’impatto dell’Istituto sulla comunità: nel 2024, oltre 1 milione e 300 mila euro sono stati destinati a progetti culturali, sportivi, umanitari e ambientali, con un incremento del 38% rispetto all’anno precedente.
Un impegno che si riflette anche nella piattaforma di crowdfunding sociale “CMB4PEOPLE”, che dal 2018 ha dato vita a 53 progetti, raccogliendo oltre 972 mila euro, di cui 229 mila euro donati direttamente da CMB e dalla sua Fondazione. Un esempio concreto di banca che funge da catalizzatore della solidarietà diffusa.
«Dietro ogni dato di bilancio, sia esso di esercizio o sociale, ci sono scelte fatte con la testa e con il cuore. – ha concluso il Presidente Tiziano Cenedese – Il sostegno al territorio, in particolare, ha per noi un valore speciale: significa investire nella vita delle persone, nelle idee che crescono dentro la Comunità, nella costruzione di un futuro collettivo. Integrità, trasparenza e impegno: sono questi i principi che guidano ogni nostra decisione. Perché la missione sociale dell’Istituto non è uno slogan: è la direzione che seguiamo ogni giorno».
E l’attenzione di CentroMarca Banca verso il prossimo si è tradotta in un gesto concreto anche durante la serata: grazie alla collaborazione con la Casa di Cura di Monastier, 100 Soci hanno potuto effettuare gratuitamente una visita cardiologica con elettrocardiogramma. Un’iniziativa che riafferma l’impegno della Banca nella promozione della prevenzione e del benessere della comunità.
CentroMarca Banca chiude il 2024 con una visione chiara e condivisa: essere banca del territorio e per il territorio, dove il valore economico cammina al fianco di quello umano e sociale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link