Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

la Blue Economy traina lo sviluppo del territorio


di Luca Erba – L’economia del mare, per La Spezia, non è solo un’eredità storica, ma una piattaforma concreta per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la competitività internazionale.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Con oltre 1,1 miliardi di euro generati, 3.027 imprese attive e il 26% dell’occupazione provinciale, l’economia del mare si conferma motore strategico per la crescita spezzina.

Un patrimonio economico e culturale che guarda al futuro.
In occasione della Giornata del Mare 2025, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha presentato un report approfondito sullo stato della Blue Economy nella provincia della Spezia.
I dati raccontano di un sistema economico robusto, in espansione e capace di coniugare tradizione e innovazione, ponendosi come uno degli assi portanti dello sviluppo locale, un impatto che vale il 16,8% del PIL provinciale.
Nel 2022, l’economia del mare ha generato un valore aggiunto pari a 1,1 miliardi di euro, incidendo per il 16,8% sull’intera economia provinciale. Un dato che conferma la centralità di questo comparto, articolato in molteplici filiere: pesca, cantieristica, logistica marittima, turismo, tutela ambientale e sport nautici.

Imprese in crescita, trainano turismo e logistica: al 2024, sono 3.027 le imprese attive nella Blue Economy spezzina, in crescita del 5,3% rispetto al 2023. Un’espansione ben superiore alla media ligure (+1,8%) e nazionale (+1,1%). Spiccano i servizi di alloggio e ristorazione (+7,2%) e la movimentazione via mare (+6,5%), cala invece la filiera ittica (-2,9%).
Il 48,1% delle imprese ha forma individuale, ma crescono le società di capitali (+7,6%), segno di un tessuto imprenditoriale che si struttura e si rafforza.

Un quarto degli occupati lavora nella Blue Economy.
Con un’incidenza del 26,2% sull’occupazione provinciale, il settore marittimo è tra i principali datori di lavoro del territorio. Crescono gli addetti nei servizi turistici (+6%), nella logistica marittima (+5,7%) e nella cantieristica (+3,9%). In flessione, invece, la filiera ittica (-13,2%) e quella legata alle attività sportive e ambientali.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Per il comparto turismo una flessione lieve, ma da monitorare con attenzione.
Nel 2024 si è registrato un leggero calo nel numero degli arrivi turistici (-0,2%) e delle presenze (-1,1%), principalmente a causa della diminuzione dei visitatori stranieri. Lombardia, Francia, Stati Uniti e Germania restano i bacini principali, ma i flussi statunitensi mostrano una flessione più marcata (-4,2% arrivi, -3,1% presenze).

L’export invece presenta numeri da record grazie alla cantieristica.
Il settore della cantieristica nautica si conferma una punta di diamante per l’export spezzino, che tra il 2020 e il 2023 è cresciuto dell’82,2%, con un incremento del 23,3% nel solo 2023.
La cantieristica rappresenta oggi il 42,8% dell’export provinciale, con un valore assoluto di 641,5 milioni di euro. La Spezia è la prima provincia italiana per incidenza del comparto sull’export complessivo.

Nel settore portuale calano le rinfuse e crescono i container.
Nel 2024 il porto spezzino ha movimentato oltre 12,2 milioni di tonnellate di merci, con un lieve calo dell’1,7%. Le rinfuse liquide e solide sono in diminuzione, mentre le merci containerizzate crescono del 10,9% e il numero di container dell’8,7%. Flessione, invece, per il traffico crocieristico (-11,4%).

I numeri parlano chiaro. L’economia del mare, per La Spezia, non è solo un’eredità storica, ma una piattaforma concreta per lo sviluppo sostenibile, l’innovazione e la competitività internazionale. Un’economia che guarda lontano, sospinta dal vento della crescita blu.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari