Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Decreto bollette 2025: è legge la deroga per le auto aziendali + misure per famiglie e imprese


Il decreto bollette è stato convertito in legge con l’approvazione definitiva al Senato il 23 aprile 2025. Il provvedimento, del valore complessivo di circa 3 miliardi di euro, introduce una serie di misure volte a contenere l’impatto dell’aumento dei costi energetici su famiglie e imprese. Tra le novità più rilevanti, spiccano le disposizioni riguardanti la fiscalità delle auto aziendali, che hanno suscitato particolare interesse nel mondo imprenditoriale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Auto aziendali: deroga al nuovo regime fiscale

Una delle modifiche più significative introdotte dal decreto riguarda il regime fiscale applicabile alle auto aziendali. In particolare, è stata prevista una deroga per i veicoli con motorizzazione termica ordinati entro il 31 dicembre 2024 e consegnati entro il 30 giugno 2025. Questi veicoli saranno esentati dal nuovo regime di tassazione ai fringe benefit più gravoso per le auto aziendali considerate più inquinanti.

Il nuovo sistema di tassazione, in vigore dal 1° gennaio 2025, calcola infatti il fringe benefit in base alla tipologia di alimentazione del veicolo, con le seguenti percentuali:

  • 10% per auto completamente elettriche;
  • 20% per auto ibride plug-in;
  • 50% per auto a benzina, diesel e ibride non plug-in.

Chi è esentato dalla riforma potrà continuare a usare le Tabelle Aci 2024 per il calcolo del fringe benefit per le auto a uso promiscuo. Tutte le auto ordinate nel 2025 oppure consegnate dal 1° luglio in poi, faranno invece riferimento alle Tabelle Aci 2025.

Bonus bollette per le famiglie

Il decreto prevede un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture elettriche per l’intero 2025, destinato ai clienti domestici con ISEE non superiore a 25.000 euro. L’agevolazione sarà applicata automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare domanda, e interesserà circa otto milioni di famiglie italiane.

Per le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro, il beneficio si aggiunge al bonus sociale già esistente, portando l’agevolazione complessiva fino a 500 euro annui.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Bonus elettrodomestici: sconto in fattura

Il decreto introduce anche un nuovo bonus per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con un contributo fino a 200 euro. A differenza delle precedenti edizioni, il bonus sarà erogato direttamente come sconto in fattura al momento dell’acquisto, eliminando la necessità di partecipare a click day.

L’agevolazione è riservata ai prodotti fabbricati nell’Unione Europea e prevede la rottamazione del vecchio elettrodomestico. Il bonus copre il 30% del costo del prodotto, fino a un massimo di 100 euro, che sale a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.

Misure per le imprese

Per le imprese, il decreto stanzia 600 milioni di euro per alimentare il Fondo per la transizione energetica nel comparto industriale. Inoltre, prevede l’azzeramento per sei mesi della componente ASOS degli oneri di sistema per i clienti non domestici in bassa tensione con potenza superiore a 16,5 kW.

Queste misure mirano a ridurre il costo dell’energia per le aziende, sostenendo la competitività del settore produttivo italiano.

Tutele per i clienti vulnerabili

Il decreto estende fino al 31 marzo 2027 la tutela per i clienti vulnerabili nel mercato dell’energia elettrica. Inoltre, introduce lo stop al pignoramento della casa per le bollette energetiche condominiali non pagate, nel caso in cui i debiti con il condominio non superino la soglia di 5.000 euro. Queste disposizioni rafforzano le garanzie per i soggetti più fragili, assicurando una maggiore protezione contro il rischio di esclusione energetica.





Contributi e agevolazioni

per le imprese

 




  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.

    Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.

    Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.



    Visualizza tutti gli articoli









Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura