Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

meno controlli e più libertà per lavorare


Approvato ufficialmente il nuovo regime premiale ISA 2025, che introduce vantaggi fiscali concreti per le Partite IVA che dimostrano un elevato livello di affidabilità fiscale. Con il provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2025, il Ministero dell’Economia ha formalizzato gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) relativi al periodo d’imposta 2024, su cui si basano i benefici premiali validi per l’anno in corso.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

I contribuenti che ottengono un punteggio elevato, compreso tra 8 e 10, potranno usufruire di agevolazioni come l’esonero dal visto di conformità, crediti IVA compensabili più alti e esclusione da accertamenti presuntivi. Un sistema che, oltre a premiare chi è in regola, semplifica anche gli adempimenti fiscali, incoraggiando la trasparenza.

Che cos’è il regime premiale ISA 2025

Il regime premiale ISA è un sistema introdotto per premiare i contribuenti affidabili, in particolare le Partite IVA, sulla base di un punteggio da 1 a 10. Questo valore sintetizza una serie di indicatori economici e gestionali valutati dall’Agenzia delle Entrate. Un punteggio alto garantisce agevolazioni reali e semplificazioni nei controlli, contribuendo a rendere più snello il rapporto tra fisco e contribuente.

Il punteggio si basa su tre fattori:

  • Normalità nella gestione economica
  • Coerenza rispetto ai dati di settore
  • Correttezza delle basi imponibili

Il contribuente ha la possibilità di segnalare anomalie nei dati precompilati e correggerli tramite la dichiarazione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Chi rientra nel nuovo regime ISA

Il decreto del 31 marzo 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, approva ben 172 ISA per altrettanti settori economici. Le attività coinvolte sono quelle dell’agricoltura, del commercio, dei servizi, delle attività professionali e del settore manifatturiero. Il regime si applica alle dichiarazioni dei redditi 2025 relative al periodo d’imposta 2024.

Vantaggi fiscali con punteggio da 8 a 8,99

Ai contribuenti che presentano un punteggio ISA tra 8 e 8,99, per il periodo d’imposta 2024, spettano i seguenti benefici:

  • Esonero dal visto di conformità per compensare:
    • Fino a 50.000 euro annui di credito IVA relativo al 2025
    • Fino a 20.000 euro annui di imposte dirette e IRAP relative al 2024
  • Esonero anche sulla compensazione infrannuale del credito IVA maturato nei primi tre trimestri del 2026, per un importo fino a 50.000 euro

Si tratta di una semplificazione non solo burocratica, ma anche economica, con un impatto diretto sul lavoro dei commercialisti e sul risparmio di costi per le imprese.

Vantaggi fiscali con punteggio da 9 a 10

I contribuenti che raggiungono un punteggio pari o superiore a 9 ottengono vantaggi ancora maggiori:

  • Esonero dal visto di conformità per:
    • Fino a 70.000 euro annui di credito IVA 2025
    • Fino a 50.000 euro annui di imposte dirette e IRAP per il 2024
  • Esonero anche per il credito IVA infrannuale 2026, fino a 70.000 euro

Inoltre, questi soggetti godono di una protezione rafforzata contro gli accertamenti basati su presunzioni semplici. Questo significa che il contribuente non deve fornire ulteriori prove per dimostrare la legittimità delle sue dichiarazioni.

Esclusione dagli accertamenti presuntivi

Uno dei benefici più rilevanti del regime premiale ISA 2025 riguarda la protezione da accertamenti fiscali. I soggetti con punteggio alto vengono esclusi dagli accertamenti analitico-induttivi, ossia quelli basati su presunzioni semplici. In pratica, il Fisco non può procedere contro il contribuente sulla base di indizi o comportamenti sospetti, ma deve produrre prove concrete.

Questo aspetto è particolarmente importante per i liberi professionisti e le microimprese, spesso soggetti a controlli fiscali poco proporzionati rispetto al volume d’affari.

ISA 2025: strumenti a supporto del contribuente

Per l’elaborazione del punteggio e la verifica dei propri dati, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • Il software “Il tuo ISA”, disponibile sul sito ufficiale
  • La possibilità di effettuare simulazioni
  • Funzioni di interazione guidata, per modificare i dati precompilati

Questi strumenti aiutano il contribuente a comprendere il punteggio, a correggere eventuali errori e ad accedere ai benefici.

Come ottenere il punteggio più alto

Per massimizzare i benefici del regime premiale ISA, è importante:

  • Presentare dichiarazioni coerenti e puntuali
  • Controllare gli indicatori di anomalia presenti nel software
  • Segnalare e correggere i dati inesatti
  • Mantenere una contabilità regolare e trasparente

Una buona gestione contabile consente non solo di evitare sanzioni, ma di ottenere risparmi fiscali significativi.

Quando entrano in vigore i benefici

I benefici premiali ISA 2025 si applicano alle dichiarazioni fiscali 2025, relative all’anno d’imposta 2024. I vantaggi sulla compensazione dei crediti IVA infrannuali, invece, si estendono anche al 2026. Per accedere al regime, occorre rispettare i termini ordinari di presentazione della dichiarazione.

Il regime ISA conviene davvero?

Il sistema ISA è sempre più centrale nella valutazione fiscale dei contribuenti con Partita IVA. Chi riesce a ottenere punteggi elevati può davvero beneficiare di una riduzione del carico burocratico, di una maggiore liquidità grazie alla compensazione dei crediti, e di tutele rafforzate in caso di controlli.

Investire in una contabilità trasparente e in una gestione regolare è oggi più vantaggioso che mai.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!