Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Emilia-Romagna: Programma di Sviluppo Rurale – PSR 2014-2022


Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna è direttamente connesso alla strategia Europa 2020 e agli obiettivi sanciti dall’Ue per lo sviluppo rurale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

Il PSR 2014-2020 della Regione individua le seguenti tipologie di aree rurali:

  • Aree rurali con problemi di sviluppo (zone D)
  • Aree rurali intermedie (zone C)
  • Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata (zone B)
  • Aree urbane e periurbane (zone A).

La strategia regionale per lo sviluppo rurale dell’Emilia-Romagna è orientata verso 6 priorità:

  • Priorità 1 “promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo, forestale e nelle zone rurali”;
  • Priorità 2 “potenziare in tutte le regioni laredditività delle aziende agricole in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste”;
  • Priorità 3 “promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasormazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo”;
  • Priorità 4 “preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalla silvicoltura”;
  • Priorità 5 “incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale”
  • Priorità 6 “adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali”.

Misure

  • Misura 1 – Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione,
  • Misura 2 – Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole,
  • Misura 3 – Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari,
  • Misura 4 – Investimenti in immobilizzazioni materiali
  • Misura 5 – Rispristino del potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione
  • Misura 6 – Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese
  • Misura 7 – Servizi di base e rinnovamento dei villaggi
  • Misura 8 – Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste
  • Misura 10 – Pagamenti agro-climatici
  • Misura 11 – Agricoltura biologica,
  • Misura 12 – Indennità Natura 2000,
  • Misura 13 – Indennità a favore delle zone soggetti a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici,
  • Misura 14 – Pagamenti per il benessere animale,
  • Misura 16 – Cooperazione.
  • Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER
  • Misura 20 – Assistenza tecnica negli Stati membri 
  • Misura 21 – Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI particolarmente colpiti dalla crisi di COVID-19
  • Misura 23 – Supporto tempestivo alle imprese colpite dagli eventi calamitosi di settembre e ottobre 2024

Risorse

Il PSR 2014-2020 prevede lo stanziamento di 1.190.000.000 euro, di cui 512.990.000 euro provenienti dal FEASR.

Aggiornamenti

In data 26 maggio 2015 la Commissione europea ha approvato il PSR della Regione Emilia-Romagna. 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Soggetto gestore

Regione Emilia-Romagna

Settori

Agricoltura, Alimentare

Stanziamento

€ 1 189 679 963

Ubicazione Investimento

Europe, Italy, Emilia-Romagna

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Tags

Psr, Sviluppo rurale, Fondi ue, Feasr



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati