Sono ammissibili i progetti di investimento con le seguenti finalità:
RICAMBIO GENERAZIONALE E TRASMISSIONE DI IMPRESA
- Formazione per la trasmissione delle competenze
- Consulenza organizzativa, finanziaria, commerciale e tecnica
- Formazione specifica per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze digitali
RIQUALIFICAZIONE DELL’UNITÀ LOCALE
- Rinnovo degli spazi e degli allestimenti per migliorare la funzionalità e l’attrattività
- Introduzione di tecnologie e impianti innovativi, inclusi quelli per la riqualificazione energetica e il miglioramento della sostenibilità ambientale
- Progetti finalizzati ad accrescere l’attrattività dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio
RESTAURO E CONSERVAZIONE
- Restauro e conservazione di strutture (es: soffitti, pavimenti, eventuali affreschi) di particolare interesse storico, culturale, artistico, architettonico
- Restauro e conservazione di arredi mobili storici e/o di pregio, di insegne storiche e/o di pregio, di vetrine di pregio
- Restauro e conservazione di attrezzi, utensili e macchinari di particolare pregio e/o riferiti a tecniche di produzione tradizionali, inclusi interventi di “revamping”
INNOVAZIONE
- Progetti innovativi destinati al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei servizi
- Progetti di manifattura innovativa
- Introduzione di soluzioni digitali per la gestione del magazzino
- Acquisto e implementazione di soluzioni ad alto impatto innovativo e tecnologico per l’artigianato digitale
- Progetti di sviluppo di servizi condivisi tra due o più attività storiche e di tradizione (es. consegne)
I progetti devono prevedere un minimo di spese in conto capitale pari al 50% (ammissibili anche solo spese in conto capitale). Investimento minimo: 5.000 euro.
Sono ammissibili le seguenti spese sostenute a partire dal 15 aprile 2025 e rendicontate entro il 30 settembre 2026:
Spese in conto capitale:
a) allestimenti, attrezzature, arredi funzionali alla riqualificazione dell’unità locale;
b) interventi innovativi di efficientamento energetico (coibentazione, sostituzione serramenti, climatizzazione e riscaldamento);
c) realizzazione o rifacimento di impianti (elettrico, termico, idrico, sicurezza, domotica, robotica);
d) opere murarie e assimilate, funzionali a interventi di riqualificazione, restauro e conservazione;
e) acquisto di software (licenze per programmi e piattaforme e-commerce);
f) installazione di connettività dedicata;
interventi di restauro e/o conservazione di decori, di arredi mobili storici e/o di pregio, di insegne storiche e/o di pregio, di vetrine di pregio per il fronte stradale,
Spese in conto corrente:
a) attività formativa, di aggiornamento professionale e manageriale;
b) servizi di consulenza (organizzativa, finanziaria, commerciale, tecnica, di comunicazione, di progettazione degli interventi.
Esclusioni: leasing, beni usati, noleggio, manutenzione ordinaria…
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link