Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Bonus Schermature Solari 2025: fino a 30mila euro di detrazioni


Il Bonus Schermature Solari 2025 è una misura fiscale che offre un’agevolazione a coloro che installano o sostituiscono sistemi di schermatura solare, contribuendo a migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questo incentivo può essere richiesto anche per l’acquisto di tende da sole o chiusure mobili oscuranti senza la necessità di cambiare gli infissi. Inoltre, il bonus può essere applicato anche su più immobili che appartengono a un singolo proprietario, con la possibilità di detrarre i costi anche in caso di ristrutturazione su edifici diversi.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’agevolazione viene erogata come detrazione fiscale su un periodo di dieci anni e prevede un rimborso del 50% delle spese totali sostenute (36% per le abitazioni non principali), con un tetto massimo di sessantamila euro per ogni unità immobiliare. Ciò significa che, se si spendono sessantamila euro, si può ottenere una detrazione massima di trentamila euro. La cifra massima si applica per ogni singola proprietà, anche se il proprietario interviene su più edifici, sempre che rientrino nei limiti della detrazione. È importante sottolineare che il beneficio è riservato agli edifici già esistenti, accatastati o con la pratica di accatastamento in corso, e in regola con il pagamento delle imposte.

L’incentivo riguarda principalmente le schermature solari o chiusure oscuranti mobili, installabili su superfici vetrate. Queste schermature devono essere fissate all’edificio e non devono poter essere montate o smontate liberamente. Devono essere orientate tra est e ovest, passando per il sud, mentre sono escluse le schermature orientate verso il nord o configurazioni che non permettono un controllo efficiente della luce solare durante l’anno. Il bonus è valido anche per sistemi che migliorano l’efficienza energetica, come le tende da sole, veneziane, tende a rullo, e altri dispositivi che rientrano nei requisiti tecnici, così come si legge su fiscomania.com.

Inoltre, la detrazione include anche il costo per la rimozione di vecchie schermature e altre opere accessorie necessarie per l’installazione dei nuovi sistemi. Tuttavia, non sono coperti i costi relativi a gazebo o tende fisse, poiché non consentono una modulazione dei raggi solari.

Per usufruire del bonus, il pagamento delle spese deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale, che dovrà riportare specifici dettagli come la causale del pagamento, il codice fiscale del beneficiario, e i dati del fornitore. Non sono ammessi pagamenti in contante, con carta di credito, o bancomat.

Per accedere alla detrazione, il contribuente deve conservare e presentare una serie di documenti, tra cui le fatture delle spese sostenute, la ricevuta del pagamento tramite bonifico, e la documentazione inviata all’ENEA, che attesti la conformità dei lavori ai requisiti richiesti. Inoltre, è necessario inviare una dichiarazione all’ENEA entro novanta giorni dalla conclusione dei lavori, certificando l’avvenuta installazione delle schermature solari.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

In caso di lavori che riguardano parti comuni di un condominio, la dichiarazione può essere presentata dall’amministratore. È fondamentale che tutta la documentazione, inclusi i dettagli sui pagamenti e le schede tecniche, venga conservata per poter presentare correttamente la domanda di accesso all’incentivo. La documentazione inviata all’ENEA costituisce la prova che i lavori sono stati effettuati in conformità con le normative in materia di risparmio energetico e sicurezza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi