Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Governo: in arrivo 629 milioni di euro per cittadini e imprese delle telecomunicazioni – Notiziario Finanziario


Il Governo ha deciso di varare un nuovo piano di interventi a supporto del settore delle telecomunicazioni, con un investimento complessivo pari a 629 milioni di euro. Ecco perché il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, insieme alla ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha illustrato alle associazioni di categoria e ai sindacati le nuove misure che coinvolgeranno cittadini, imprese e infrastrutture digitali.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Questo pacchetto di incentivi si inserisce in una strategia più ampia per potenziare la digitalizzazione, promuovere la ricerca e innovare le infrastrutture nel settore TLC, oggi quanto mai strategico per l’economia del paese. Vediamo più da vicino qual è la linea dell’Esecutivo in materia e quali sono le prime anticipazioni sui prossimi interventi infrastrutturali ed economici.

Bonus TLC per cittadini, PMI e grandi imprese: gli stanziamenti

La digitalizzazione delle infrastrutture TLC è riconosciuta da tutti i principali programmi nazionali ed europei – si pensi ad es. al PNRR – come una delle leve strategiche per la crescita economica. Senza reti veloci, affidabili e moderne, è impossibile sostenere l’innovazione nei settori produttivi, amministrativi, educativi e sociali.

Ben si spiegano allora i contributi diretti a cittadini e imprese, con una parte rilevante delle risorse – di importo ben superiore al mezzo miliardo di euro – destinata direttamente agli operatori e agli utenti finali, tramite distinti canali:

  • 201 milioni di euro destinati alle grandi imprese per sostenere progetti di ricerca e sviluppo nei settori delle telecomunicazioni, dei cavi sottomarini, delle tecnologie quantistiche e delle realtà aumentata e virtuale;
  • 150 milioni di euro saranno riservati alle PMI, che potranno usufruire di voucher coprendo il 50% degli investimenti in servizi cloud e sistemi di sicurezza informatica;
  • 140 milioni di euro saranno utilizzati per fornire ai cittadini voucher fino a 200 euro per l’attivazione della fibra ottica.

Infine, 54 milioni di euro saranno assegnati al comparto broadcasting per migliorare le infrastrutture e aggiornare le tecnologie esistenti. Da notare che il piano del Governo punta anche a potenziare le opportunità lavorative e di accrescimento professionale nel settore delle telecomunicazioni. Previste infatti misure per sollecitare la formazione professionale e attivare efficaci politiche del lavoro, mirate anche a riqualificare le competenze della forza lavoro in sinergia con il percorso di transizione digitale.

Ulteriori iniziative indirette per rinnovare le infrastrutture strategiche

Abbiamo appena visto la rete di incentivi diretti, ma l’intervento del Governo è di ampio respiro perché si sostanzierà anche in investimenti indiretti e orientati a sollecitare la digitalizzazione a livello locale e il rafforzamento delle infrastrutture strategiche. In particolare:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • 42,7 milioni di euro saranno destinati al miglioramento delle reti pubbliche di fibra ottica, con nuove installazioni e il rinnovo dei diritti d’uso delle reti private;
  • 35 milioni di euro sosterranno la digitalizzazione di 4.300 Comuni con popolazione al di sotto dei 50mila residenti;
  • 3 milioni di euro saranno investiti nella digitalizzazione del sistema NUE 112, il numero unico europeo per le emergenze, al fine di potenziare l’efficienza della risposta operativa;
  • 2 milioni di euro saranno erogati per potenziare il SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), con specifica attenzione alla mappatura dei cavi sottomarini, data center e aree industriali;
  • 1,5 milioni di euro saranno impiegati per l’aggiornamento del Catasto nazionale degli impianti e il monitoraggio delle sorgenti radioelettriche.

Concludendo, innovare le infrastrutture TLC significa potenziare il backbone tecnologico dell’Italia, favorendo non soltanto la vita quotidiana di cittadini e imprese, ma anche lo sviluppo di settori strategici come la sanità digitale, l’industria 4.0, la cybersecurity, l’AI.

Il settore delle telecomunicazioni è oggi un pilastro essenziale per l’economia moderna: basti pensare che la generalità dei servizi online, la PA digitale, l’e-commerce, il lavoro da remoto, l’automazione industriale, la gestione delle emergenze (come NUE 112) dipendono da infrastrutture TLC solide e al passo con i tempi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga