Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il contributo della GDO nella lotta alle discriminazioni e alla violenza di genere: il caso Todis


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Pubbliredazionale a cura di Todis

La violenza contro le donne continua a essere una delle problematiche più gravi in Italia, con conseguenze devastanti non solo per le vittime, ma per l’intera società. Ogni giorno, nel nostro Paese, si registrano numerosi episodi di violenza domestica, stalking, abusi sessuali e femminicidi. Troppo spesso, le donne sono costrette a soffrire in silenzio, vittime della paura e della vergogna. Nonostante i progressi legislativi e culturali, la violenza di genere resta una delle sfide più urgenti da affrontare, sia a livello sociale che istituzionale.

Le cause di questo fenomeno sono molteplici e complesse, legate a disuguaglianze di genere, stereotipi culturali e una carente educazione al rispetto reciproco.

Seppure le leggi siano fondamentali nella lotta contro la violenza di genere, il cambiamento duraturo deve partire dalla cultura e dai comportamenti sociali. Le campagne di sensibilizzazione, quindi, sono essenziali: educare il pubblico è il primo passo per prevenire gli abusi e costruire una società più giusta ed equa.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

In Italia, molte organizzazioni non governative, enti pubblici e aziende sono attivamente coinvolte nella sensibilizzazione sul rispetto delle donne e nella prevenzione della violenza. Un esempio importante è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ogni anno, il 25 novembre, promuove riflessione e azione in tutto il Paese. Inoltre, numerosi programmi educativi nelle scuole favoriscono la cultura della parità e del rispetto, informando i giovani sulla violenza di genere fin dall’infanzia.

sponsor

Alcune aziende della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) si sono distinte per il loro impegno nel promuovere un cambiamento culturale significativo, volto a contrastare la violenza di genere e a sostenere la parità di diritti tra uomini e donne. Un esempio è Todis, insegna di supermercati a marca privata, di proprietà di Iges Srl, società controllata dalla cooperativa Pac2000A Conad. L’azienda e tutte le imprese affiliate si sono impegnate in diverse campagne sociali, adottando politiche aziendali inclusive che pongono al centro il valore inestimabile delle donne, non solo in ambito lavorativo ma anche attraverso iniziative concrete per la loro salute e tutela.

In questo contesto, Todis ha assunto un ruolo di primo piano, diventando protagonista attiva in molteplici iniziative di sensibilizzazione. Ha, infatti, collaborato con la FIPAV Lazio (Federazione Italiana Pallavolo), partecipando a eventi significativi come la Festa delle Donna a marzo e della Giornata contro la violenza sulle donne a novembre. Durante queste manifestazioni, l’azienda ha offerto la sua testimonianza, contribuendo a momenti di riflessione e confronto tra pubblico, istituzioni locali e rappresentanti del mondo del lavoro.

Dal 2025, Todis ha ulteriormente consolidato il suo impegno sociale decidendo di supportare l’associazione DonneXStrada, una realtà no-profit che si dedica al contrasto della violenza contro le donne e alla promozione della sicurezza nelle strade. Ad oggi, sono 30 i punti vendita Todis che sono diventati Punti Viola, ovvero spazi sicuri dove le donne vittime di violenza possono trovare un rifugio temporaneo, ricevere informazioni utili e accedere a supporto psicologico e legale, grazie alla rete di professionisti, tra cui psicologi e avvocati, che collaborano con l’associazione. L’obiettivo di questa iniziativa è chiaro: unire il commercio alla solidarietà sociale, creando un punto di riferimento sicuro e accessibile per tutte le donne che si trovano in situazioni di difficoltà.

Queste attività evidenziano il ruolo fondamentale che la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) può avere nel sensibilizzare la società. L’impegno di Todis è un esempio concreto di come il settore privato possa svolgere un ruolo cruciale nella costruzione di una realtà collettiva più equa, in cui ogni donna possa vivere libera dalla paura e godere pienamente dei propri diritti e della propria dignità. Un tale approccio dimostra che il cambiamento culturale non può prescindere dall’attiva partecipazione di tutte le realtà, comprese quelle aziendali, che sono chiamate a fare la loro parte nella lotta contro la violenza di genere.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari