La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Turismo, quasi 11 milioni dal ministero per la valorizzazione della montagna calabra


Microcredito

per le aziende

 

Il ministero del Turismo ha stanziato quasi 11 milioni di euro per sostenere lo sviluppo turistico delle aree montuose della Calabria. Questi fondi, parte del progetto Montagna Italia, sono destinati a migliorare infrastrutture e servizi con l’obiettivo di rendere il territorio più accessibile e attrattivo per visitatori. L’intervento coinvolge sei iniziative selezionate, tutte mirate a valorizzare il patrimonio naturale e culturale di queste zone, puntando su sostenibilità e innovazione.

Finanziamenti e obiettivi del progetto montagna italia in calabria

Il ministero ha deciso di assegnare complessivamente 10 milioni 993 mila 613 euro attraverso il fondo PSC/FUNT, concentrandosi su realtà che operano sia in ambito profit che non profit. La linea guida per la selezione ha privilegiato progetti in rete o raggruppati, favorendo sinergie territoriali. Questi finanziamenti sono a fondo perduto, quindi non richiedono restituzione, e puntano a supportare attività di promozione turistica, miglioramenti infrastrutturali e modalità di fruizione sostenibile delle aree montane.

Gli investimenti mirano ad aumentare la capacità ricettiva del territorio, innovare i servizi offerti e ampliare l’attrattività turistica con una particolare attenzione alle caratteristiche ambientali della montagna calabrese. Attraverso queste azioni si vuole creare un sistema integrato di turismo esperienziale, capace di coinvolgere comunità locali e operatori economici.

I sei progetti selezionati per lo sviluppo montano

Sei proposte si sono distinte per qualità e coerenza con le finalità del programma.

“Montagna easy” intende incentivare un turismo più sostenibile integrando strumenti digitali per operatori e visitatori, con attenzione alle tecnologie che aiutano a gestire e promuovere l’esperienza turistica sul territorio.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Next Stop: Pollino. E-cosistema turistico del parco nazionale più grande d’Italia” vuole innalzare la competitività delle imprese puntando sulla sostenibilità ambientale e sull’innovazione digitale dei servizi che ruotano attorno al parco nazionale del Pollino.

“Sila COR DREAM – progetto per la montagna” si basa sull’analisi dei bisogni locali per offrire servizi capaci di diversificare e potenziare l’offerta turistica attorno all’area di Corigliano Rossano, mirando a valorizzare ogni aspetto territoriale.

Il piano strategico “Le montagne del sole” costruisce un prodotto turistico integrato, che valorizza le comunità e presenta itinerari autentici basati su sostenibilità e legame con il territorio montano.

L’iniziativa “HIGH WELLNESS – South Italy” punta a rilanciare l’appeal del turismo montano regionale. Prevede interventi infrastrutturali e prodotti turistici sostenibili con un sistema di cooperazione fra operatori per rafforzare la rete.

Il progetto sulla montagna della Locride intende sviluppare il patrimonio materiale e immateriale della zona, mettendo in luce risorse naturalistiche e culturali per stimolare nuovi flussi turistici.

Il valore strategico della montagna italiana nel turismo nazionale

Le montagne italiane rappresentano un capitale prezioso per tutta la penisola. Dai rilievi alpini ai massicci dell’Appennino, il territorio montano racchiude ambienti naturali, tradizioni e culture uniche che attraggono un turismo vario. Il progetto Montagna Italia si inserisce in questo contesto con il fine di creare un sistema strutturato di interventi finanziari che renda più visibili e fruibili queste aree.

L’obiettivo è sviluppare territori meno conosciuti ma ricchi di potenzialità, favorendo nuove forme di turismo attente all’ambiente e alla storia locale. Il rafforzamento delle infrastrutture e l’uso della tecnologia digitale sono elementi chiave per offrire esperienze di qualità.

Le parole del ministro santanchè sul futuro del turismo montano

Il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha commentato che Montagna Italia vuole sostenere le imprese presenti in queste aree, favorendo le reti tra operatori e il partenariato pubblico-privato. L’attenzione è rivolta alla promozione di prodotti tipici e forme di turismo esperienziale, che coinvolgano direttamente le comunità locali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Ha sottolineato l’importanza di sfruttare il Tourism Digital Hub, un canale dedicato alla promozione digitale, per amplificare la visibilità dei progetti. Questo passaggio è considerato fondamentale per far conoscere le iniziative e avvicinare nuovi turisti, anche attraverso innovazioni tecnologiche che migliorano l’accessibilità e la comunicazione.

Roma, 28 aprile 2025, rappresenta la data in cui questo nuovo impulso al turismo montano calabrese si concretizza attraverso un finanziamento pubblico che punta a ridefinire il ruolo di queste aree nel sistema turistico nazionale.

  • Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un’audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l’evoluzione culturale, l’impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio