Martedì 13 maggio 2025 all’Accademia dei Georgofili di Firenze, è in agenda l’evento intitolato “Il modello Akis in Italia: confronto tra i protagonisti”.
L’attuale programmazione della Politica Agricola Comune ha tra gli obiettivi promuovere un settore agricolo smart e resiliente, sostenere la salvaguardia di ambiente e clima e stimolare lo sviluppo e l’occupazione nelle aree rurali. Per realizzare questo percorso un aiuto arriva dalla ricerca e dall’innovazione attraverso il modello Akis, Agricultural Knowledge and Innovation Systems, ovvero il sistema di conoscenza e innovazione in campo agricolo. La Pac dovrà incentivare maggiormente le sinergie con le politiche di ricerca e innovazione, promuovendo lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione.
In occasione dell’incontro assieme ai protagonisti si approfondiranno quali sono le aree fondamentali per rispondere alle sfide del giorno d’oggi, come la governance partecipativa, la digitalizzazione, la sostenibilità e la cocreazione, l’innovazione sociale e la cooperazione interregionale, con un accenno alla futura strategia della Pac.
Programma
Dopo i saluti del presidente Accademia dei Georgofili Massimo Vincenzini e di Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana, Assessorato all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Foreste, si entrerà nel vivo dell’incontro con le relazioni.
Klavdija Ramsak-Noemi, European Commission, Dg Agriculture and Rural Development, parlerà dell'”Agricultural Knowledge and Innovation Systems under common agricultural policy”, mentre Teresa Del Giudice, Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Napoli Federico II, illustrerà “L’innovazione, l’agricoltura e le politiche di intervento: l’audace progetto di un ecosistema della conoscenza”.
La parole passerà a Simona Angelini, direttrice generale Sviluppo Rurale Masaf, che spiegherà “Il ruolo del Coordinamento Akis. Attualità e prospettive”, infine Fausta Fabbri, Accademia dei Georgofili, Regione Toscana, interverrà in merito a “Akis e governance territoriale: il punto di vista delle regioni e delle province autonome”.
Spazio poi alla tavola rotonda intitolata “La voce dei protagonisti”. Anna Vagnozzi, Crea, Accademia dei Georgofili, introdurrà e coordinerà:
- Enrico Marone – Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie
- Domenico Mastrogiovanni – Confederazione Agricoltori Italiani
- Rappresentante di Coldiretti
- Roberta Pierguidi – Confagricoltura
- Simone Orlandini – Conferenza Nazionale di Agraria
- Roberto Orlandi – Collegio Nazionale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati
- Mario Braga – Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
- Renato Ferretti – Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
- Rappresentante del Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari
- Rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Andrea Sonnino – Federazione Italiana Dottori in Agraria e Forestali
A seguire interventi, discussione e conclusioni dell’incontro.
Come partecipare
Per partecipare è necessario iscriversi compilando questo modulo entro le ore 14:00 di lunedì 12 maggio 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link