Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Così Meta promuove l’innovazione e crea opportunità economiche grazie all’IA open source


In occasione di LlamaCon, un evento di un giorno per condividere la creatività, la tecnologia e lo spirito imprenditoriale che fanno progredire l’IA, Meta ha annunciato i 10 beneficiari internazionali della seconda edizione dei Llama Impact Grants. Questi finanziamenti, per un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di dollari, hanno l’obiettivo di incentivare l’innovazione tra aziende, startup e università che utilizzano Llama per creare valore economico e impatto sociale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Essendo open source, Llama è utilizzabile gratuitamente e rappresenta un potente strumento per stimolare la crescita economica e sviluppare tecnologie all’avanguardia. Con Llama, chiunque abbia un’idea può creare uno strumento e avviare un’impresa, sottolinea Meta, che aggiunge: questo può rivelarsi fondamentale per le organizzazioni impegnate nella creazione di tecnologie utili che necessitano di soluzioni avanzate a costi accessibili.

La seconda edizione dei Llama Impact Grants premia aziende, startup e università che si sono distinte nell’utilizzo di Llama per promuovere cambiamenti significativi, con soluzioni che spaziano dall’intelligenza artificiale a supporto degli agricoltori alla prevenzione delle frodi per sostenere l’economia digitale. Queste organizzazioni stanno costruendo oggi la tecnologia che renderà possibile il domani, e Meta vuole celebrare e supportare i loro progetti.

I vincitori dei primi Llama Impact Grants, annunciati a settembre 2024, hanno mostrato il potenziale dell’IA open source nel trasformare settori come sanità, istruzione e agricoltura. Quest’anno l’azienda ha registrato un interesse crescente per le capacità di Llama di plasmare il futuro, con oltre 1.300 candidature provenienti da più di 90 Paesi: tra i 10 vincitori anche una realtà italiana, il Gruppo di Ricerca TaccLab dell’Università di Padova.

Dal momento della sua fondazione nel 2017, il Gruppo di Ricerca TaccLab dell’Università di Padova si è posto l’obiettivo di superare i limiti della scienza e della tecnologia, adottando un approccio di ricerca innovativo e multidisciplinare. A partire dal 2023, TaccLab ha concentrato i suoi sforzi sull’impiego dell’intelligenza artificiale generativa e dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), come Llama 3.1, per applicazioni nel campo della biologia, della farmaceutica e nella scoperta di nuovi farmaci.

Nonostante il numero di decessi per antibiotico-resistenza sia ogni anno molto alto, gli elevati costi di sviluppo rappresentano una barriera per le aziende farmaceutiche, ostacolando la creazione di nuovi farmaci. Grazie a Llama, TaccLab ha rivoluzionato il processo di sviluppo di nuove molecole, accelerando le fasi di raccolta dati e di validazione di nuovi composti chimici. Oggi, il gruppo di ricerca ha sintetizzato, con il supporto di Llama, tre nuove molecole in attesa di validazione, con l’obiettivo di identificare quella più promettente per lo sviluppo di un farmaco destinato a pazienti antibiotico-resistenti.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“Il nostro approccio si basa su valori fondamentali come trasparenza, riproducibilità e innovazione guidata dalla comunità. Abbiamo scelto il modello Llama 3.1 di Meta proprio perché, in quanto open source, è gratuito e accessibile a tutti. La sua flessibilità e l’efficacia in termini di costi contribuiscono a un valore condiviso per l’intero settore scientifico, facilitando lo sviluppo di nuovi farmaci per patologie differenti.” – spiega Cristian Taccioli, Fondatore di TaccLab e Professore Associato presso l’Università di Padova.

Il finanziamento garantito dal programma Llama Impact Grant di Meta consentirà a TaccLab di rendere ancora più efficiente lo sviluppo di nuovi farmaci, accelerando i tempi di validazione di nuovi composti chimici e riducendo al contempo i costi di ricerca.

Dall’apertura delle candidature nell’agosto 2024, Meta ha supportato la comunità IA open source ospitando quasi 60 eventi globali, tra cui programmi di accelerazione, hackathon, competizioni e workshop. In queste occasioni, l’azienda ha offerto mentorship tecnica per sviluppare soluzioni basate su Llama in diversi settori.

Per scoprire tutti i vincitori del programma Llama Impact Grant è possibile collegarsi al sito di Meta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese