Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ecofuturo Festival 2025, a Roma quattro giorni su innovazione e sostenibilità


Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Torna a Roma, dal 7 al 10 maggio 2025, l’appuntamento con Ecofuturo Festival, manifestazione nazionale dedicata a eco-tecnologie, sostenibilità ambientale e modelli energetici alternativi. La Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio, sarà il centro di una quattro giorni di attività rivolte a cittadini, imprese, istituzioni e ricercatori.

L’ingresso sarà gratuito per tutte le giornate e sarà possibile seguire i principali eventi anche in streaming attraverso i canali digitali ufficiali del Festival. La manifestazione, giunta alla 12ª edizione, offrirà un programma di workshop, seminari tecnici, corsi di formazione e incontri tematici, con l’obiettivo di condividere strumenti concreti per la transizione ecologica.

Temi e giornate del Festival

Ogni giornata sarà dedicata a un macro-tema, con focus specifici su tecnologie, filiere produttive e modelli di governance legati all’economia circolare e all’energia pulita:

Mercoledì 7 maggio – “Efficienza e Sostenibilità”

  • Energia rinnovabile
  • Edilizia green
  • Agricoltura innovativa

Giovedì 8 maggio – “La città del futuro”

  • Gestione dei rifiuti
  • Mobilità sostenibile
  • Tecnologie edilizie e ambientali

Venerdì 9 maggio – “Il Giubileo delle CER”

  • Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Quadri giuridici per i prosumer
  • Finanziamenti e modelli locali

Sabato 10 maggio – “La Terra salverà la Terra”

  • Bio-packaging
  • Orti bioattivi e filiera corta
  • Alimentazione locale e sostenibile

Eventi speciali e attività quotidiane

Oltre agli incontri tematici, il Festival prevede anche alcuni eventi speciali:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • Mercoledì 7 maggio – Corso su progettazione e governance delle CER a cura di SUN4U-Federesco
  • Giovedì 8 maggio – Consegna del Premio Ecofuturo alla trasmissione Presa Diretta, con la partecipazione di Riccardo Iacona e Alessandro Macina
  • Sabato 10 maggioDegustazione del nuovo caffè plastic-free e aluminium-free di Pascucci

Tutti i giorni saranno attivi:

  • Pranzi sostenibili con l’Associazione Cucine Solari
  • Proiezioni di cortometraggi sulla biodiversità
  • Laboratori per la riqualificazione edilizia

Anteprime tecnologiche e progetti sperimentali

Durante il Festival sarà possibile conoscere e testare soluzioni tecnologiche già operative o in fase prototipale, tra cui:

  • Bio Orto Elettroattivo: sistema agrivoltaico leggero per le Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Treno a BioGNL: progetto di conversione a biometano liquido con riduzione delle emissioni
  • Tecnologia Decomar: recupero di terre rare da fanghi senza uso di sostanze tossiche
  • Mattoni fotovoltaici BPIV: pannelli integrabili nelle facciate edilizie
  • Soluzioni “gas-free” per la casa: impianti ad induzione e pompe di calore
  • Fontanelli anti-cloro e PFAS: riduzione dei contaminanti nell’acqua potabile
  • Pavimentazioni filtranti: superfici urbane che migliorano il microclima e la permeabilità del suolo
  • Rigenerazione di lagune: modelli per il risanamento di ecosistemi costieri come Orbetello e il Lago Trasimeno
  • Orto bioattivo da terrazzo: coltivazione urbana ad alto rendimento

Informazioni logistiche

La Città dell’Altra Economia si trova in Largo Dino Frisullo, all’interno del Campo Boario dell’ex-Mattatoio.
È raggiungibile in bicicletta e con i mezzi pubblici:

  • Metro B, fermata Piramide
  • Autobus linea 719, fermata davanti al Macro
  • Parcheggio auto disponibile in zona

Ecofuturo Festival 2025 si svolge con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Roma Capitale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.