Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Mastercard lancia Agent Pay: AI generativa, sicurezza e trasparenza


Mastercard ha introdotto Agent Pay, una nuova soluzione pensata per integrare i pagamenti digitali con assistenti virtuali basati su AI avanzata. Questa tecnologia consente a chatbot intelligenti di completare acquisti per conto degli utenti in modo sicuro e personalizzato. Per esempio, se un cliente sta cercando un vestito da sera, l’agente AI potrà suggerire modelli in linea con i gusti espressi, finalizzare l’acquisto e persino scegliere il metodo di pagamento più adatto. Anche nel contesto aziendale, questi agenti digitali potranno aiutare le imprese a individuare fornitori affidabili, negoziare condizioni vantaggiose e gestire le spedizioni internazionali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Mastercard ha avviato una collaborazione con Microsoft e altri importanti partner del settore tecnologico per ampliare le applicazioni dell’AI in ambito commerciale. Tutto ciò è supportato dalla tokenizzazione agentica, una tecnologia che protegge le transazioni prima, durante e dopo il pagamento, assicurando affidabilità e trasparenza come già avviene per i pagamenti contactless.

Nella sua ultima comunicazione agli azionisti, l’amministratore delegato Michael Miebach ha delineato la visione di Mastercard per un’economia digitale sempre più accessibile e connessa. Ha ricordato come i pagamenti senza contatto, una rarità nei primi anni Duemila, oggi rappresentino circa il 70% delle transazioni effettuate fisicamente con la rete Mastercard. Guardando al futuro, si immagina un sistema di pagamento ancora più rapido, sicuro grazie alla biometria e su misura per ciascun utente grazie all’intervento dell’intelligenza artificiale.

Durante il recente Global Inclusive Growth Summit tenutosi a Washington, Mastercard ha riunito esperti del settore pubblico e privato per discutere il ruolo della tecnologia nel costruire un futuro più equo e resiliente. Al centro del dibattito: cybersicurezza per le piccole imprese, economia sostenibile e IA etica. Navrina Singh, fondatrice di Credo AI, ha evidenziato quanto sia necessario definire regole chiare per garantire che l’intelligenza artificiale operi in modo sicuro e trasparente.

Tra i vincitori del fondo “Artificial Intelligence to Accelerate Inclusion” spicca IDinsight, un’organizzazione no-profit che ha ottenuto un finanziamento di 200.000 dollari per un progetto sanitario in Etiopia. In collaborazione con Last Mile Health e il Ministero della Salute etiope, IDinsight sta usando l’intelligenza artificiale per supportare il personale sanitario remoto, con l’obiettivo di ridurre la mortalità materna e migliorare la diagnosi precoce delle malattie.

Secondo il Mastercard Economic Institute, il mercato dell’usato sta crescendo, contribuendo a uno stile di vita più economico e consapevole. Questo trend suggerisce che l’abbigliamento di seconda mano non solo è più accessibile, ma può anche favorire una gestione finanziaria più stabile per molte persone. Una nuova ricerca condotta da Ethoca, società parte di Mastercard, prevede che i chargeback – ovvero le contestazioni sui pagamenti effettuati con carta – cresceranno del 23% tra il 2025 e il 2028, passando da 33,79 a 41,69 miliardi di dollari.

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.