Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Toscana, voucher fino a 3.000 euro per le partite IVA


  • La Regione Toscana ha pubblicato un bando per l’erogazione di voucher formativi individuali rivolti a giovani professionisti, titolari di partita IVA, di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
  • Ogni voucher può avere un valore massimo di 3.000 euro e garantisce un percorso di formazione e aggiornamento delle competenze nell’ambito tecnologico, ambientale, organizzativo e gestionale.
  • Il bando dedicato ai liberi professionisti residenti in Toscana, e finanziato con le risorse del FSE+ 2021/27, è in scadenza al 16 maggio 2025.

Sostenere e promuovere l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori titolari di partita IVA. Questo l’obiettivo del nuovo bando pubblicato dalla regione Toscana, che propone voucher fino a 3.000 euro per la formazione dei professionisti in età compresa fra i 18 e 65 anni.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Con decreto dirigenziale 5470 del 17 marzo 2025 è stato approvato l’avviso pubblico rivolto a liberi professionisti per il finanziamento di voucher formativi individuali1, relativo all’anno 2025. Le risorse a disposizione ammontano a 1,5 milioni di euro e saranno finanziate dal FSE+ 2021/27, nell’ambito del progetto regionale Giovanisì per favorire l’autonomia dei giovani imprenditori.

Ogni voucher copre i costi relativi a iscrizione e frequenza di corsi di formazione, scuole di specializzazione, master di I e II livello, in Italia oppure all’estero, in presenza o in modalità e-learning, per favorire lo sviluppo e l’accrescimento delle competenze in ambiti strategici.

Toscana, al via i voucher formativi per professionisti

L’accesso al nuovo bando per l’erogazione di voucher formativi individuali per professionisti da parte della regione Toscana si è aperto lo scorso 27 marzo, in seguito alla pubblicazione dei requisiti e delle condizioni minime per la partecipazione. Ma ora è arrivato un nuovo stanziamento di risorse, ed è possibile accogliere nuove domande da parte delle partite IVA residenti in regione.

Il bando si rivolge infatti ai liberi professionisti di età compresa tra i 18 e i 65 anni (con premialità per giovani imprenditori under 40) che svolgono attività intellettuale, sono iscritti a ordini o albi professionali, oppure ai cittadini che svolgono la propria attività in forma individuale o associata.

Grazie a un voucher individuale, a questi lavoratori viene data la possibilità di partecipare a corsi di formazione e aggiornamento nell’ambito tecnologico, ambientale, organizzativo e gestionale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Voucher formativi: a chi spettano

Secondo quanto previsto dal bando, possono richiedere il voucher formativo tutti i liberi professionisti residenti o domiciliati in Toscana, che abbiano compiuto almeno 18 anni ma che non abbiano superato i 65 anni; che siano in possesso di partita IVA individuale per lo svolgimento di attività intellettuali, oppure che non siano in possesso di partita IVA ma svolgano attività professionale in forma associata.

Sono dunque ammesse le domande presentate da queste categorie di soggetti:

  • lavoratori autonomi iscritti ad albi professionali oppure ordini di categoria;
  • lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS come liberi professionisti;
  • lavoratori autonomi iscritti ad associazioni professionali inserite nell’elenco di cui alla L. 4/2013 art. 2 comma 7 e/o alla L.R. n. 73/2008 e successive modificazioni.

I richiedenti, inoltre, non devono aver riportato alcuna condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione.

Importi e tipologie di corsi disponibili

Ogni singolo destinatario può presentare una sola domanda e l’erogazione del voucher è subordinata alla verifica del possesso di tutti i requisiti richiesti. Ciascun voucher, dal valore massimo di 3.000 euro, consente l’accesso a corsi formativi o di aggiornamento professionale fino a 113 ore non frazionabili.

I liberi professionisti che riusciranno a ottenere il voucher potranno partecipare a una delle seguenti tipologie di corsi:

  • corsi di formazione e aggiornamento professionale erogati da agenzie formative accreditate, ordini, collegi, associazioni professionali;
  • singola annualità delle scuole di specializzazione in possesso dell’autorizzazione del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca);
  • corsi di alta formazione (ad esempio corsi di perfezionamento o specializzazione) erogati da università italiane, statali e non statali riconosciute dal Mur e dagli Istituti dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica – Afam riconosciuti dal Mur;
  • master di I o II livello in Italia o all’estero erogati da università italiane, scuole di alta formazione italiane o autorità competenti estere.

I corsi prescelti dal candidato dovranno avere come finalità l’accrescimento delle competenze organizzative e gestionali della propria attività professionale e potranno svolgersi a partire dal giorno seguente alla data di presentazione della domanda ed entro i 6 mesi successivi dall’approvazione della graduatoria.

Come richiedere i voucher formativi per professionisti

I liberi professionisti interessati ai voucher formativi della regione Toscana possono presentare l’apposita domanda, allegando tutta la documentazione necessaria, entro il 16 maggio 2025.

L’istanza si può trasmettere esclusivamente online tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” – “Presentazione Formulario on-line per Interventi Individuali”, a cui si accede con le proprie credenziali SPID o CNS. La domanda è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo, effettuabile tramite la piattaforma IRIS.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri