Conto e carta

difficile da pignorare

 

dialogo su cultura e cooperazione


Rafforzare il legame tra l’Umbria e l’America Latina attraverso il Perù, con una strategia che spazia dalla cooperazione economica all’interscambio culturale e accademico. È l’obiettivo condiviso nell’incontro istituzionale tenutosi questa mattina a Palazzo Donini, dove la Presidente della Regione, Stefania Proietti, ha ricevuto l’Ambasciatore del Perù in Italia, Manuel Cacho-Sousa Velazquez, accompagnato dalla Console generale a Milano Ana Teresa Lecaros Terry, dal Console generale a Roma Julio Alberto Alvarez Sabogal e dal neo Console onorario del Perù in Umbria, avvocato Damiano Marinelli.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Un incontro definito da entrambe le parti “proficuo”, durante il quale si è discusso di potenziamento delle relazioni bilaterali con particolare attenzione ai settori commerciale, turistico e formativo.

Commercio e lavoro: “Un grande rapporto di fiducia con la comunità peruviana”

L’intesa più concreta è arrivata sul piano economico e sociale. Ambasciatore e Presidente hanno concordato sull’importanza di intensificare gli scambi commerciali tra il Perù e la regione Umbria, con uno sguardo orientato non solo all’export, ma anche alle opportunità occupazionali per i cittadini peruviani che vivono nel territorio regionale.

La Presidente Proietti ha sottolineato: “C’è un grandissimo rapporto di fiducia” nei confronti della comunità peruviana in Umbria, che da anni è integrata e parte attiva del tessuto socio-economico. La volontà espressa è quella di promuovere nuove occasioni di impiego e collaborazione con imprese umbre, valorizzando la presenza dei lavoratori stranieri come risorsa preziosa per lo sviluppo locale.

Turismo e mobilità: focus sull’Aeroporto dell’Umbria

Altro punto qualificante del confronto è stato il turismo. In questo ambito, la Presidente ha manifestato l’intenzione di attuare un piano di potenziamento dell’Aeroporto internazionale dell’Umbria, per renderlo sempre più connesso con destinazioni extraeuropee, compresi i Paesi dell’America Latina.

Proietti ha spiegato che l’obiettivo è aprire un canale, diretto o indiretto, con i Paesi dell’America Latina. Si tratta di un progetto ambizioso che punta a fare dell’Umbria un hub strategico nel cuore dell’Italia per collegamenti internazionali, ampliando così le possibilità di scambio non solo turistico ma anche commerciale e accademico.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

I numeri della cultura: 330 studenti peruviani a Perugia

Durante l’incontro, l’Ambasciatore Cacho-Sousa ha voluto evidenziare un dato significativo: “Sono ben 330 gli studenti peruviani nella città di Perugia”, segnale tangibile della fiducia riposta nelle istituzioni formative umbre. Un numero che conferma il ruolo centrale del capoluogo come polo accademico internazionale, e che apre a nuove opportunità di collaborazione tra università e istituzioni peruviane.

Anche la Regione Umbria ha manifestato interesse a rafforzare gli scambi culturali e formativi, favorendo l’integrazione degli studenti stranieri e valorizzando le relazioni tra atenei in una prospettiva di lungo termine.

Un ponte spirituale e culturale: nel nome di San Francesco

In chiusura di incontro, il riferimento alla figura di San Francesco d’Assisi, emblema dell’identità umbra ma anche figura universale di pace e dialogo. L’ambasciatore ha infatti ricordato che “l’Umbria è una regione con un ricco patrimonio storico”, e ha auspicato la possibilità di “un nuovo incontro nel nostro territorio in occasione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi”, previsto nel 2026. Un’occasione che potrebbe diventare volano per iniziative culturali e turistiche condivise, incentrate sui temi del dialogo interreligioso, della sostenibilità e della pace, valori nei quali sia il Perù sia l’Umbria si riconoscono.

L’incontro di oggi rappresenta molto più di un gesto simbolico: è l’avvio di una diplomazia territoriale strutturata, in cui una regione come l’Umbria, geograficamente periferica ma culturalmente centrale, si propone come punto di riferimento internazionale per comunità migranti, studenti, imprenditori e turisti.

Il rapporto con il Perù, forte della presenza storica della comunità peruviana e del numero crescente di studenti, è destinato a rafforzarsi in modo concreto, attraverso strumenti quali protocolli d’intesa, accordi di cooperazione economica e investimenti in infrastrutture. La volontà politica espressa da Proietti e dalla delegazione peruviana lascia intravedere un asse strategico, tra Umbria e America Latina, fondato su rispetto, ascolto reciproco e scambi sostenibili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!