High Quality Food S.p.A.
Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024
RLMB/GBLT/fpiu – R202500566
Via dei Due Macelli, 9
00187 Roma
Tel: +39 06 83365900
forvismazars.com/it
Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39
Agli azionisti della High Quality Food S.p.A.
Relazione sulla revisione contabile del bilancio consolidato
Giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato del Gruppo High Quality Food S.p.A. (il Gruppo), costituito dallo stato patrimoniale al 31 dicembre 2024, dal conto economico, dal rendiconto finanziario per l’esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa.
A nostro giudizio, il bilancio consolidato fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2024, del risultato economico e dei flussi di cassa per l’esercizio chiuso a tale data in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione.
Elementi alla base del giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto alla società High Quality Food S.p.A. in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell’ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio.
Responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale per il bilancio consolidato
Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.
Gli amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità del Gruppo di continuare ad operare come un’entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio consolidato, per l’appropriatezza dell’utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio consolidato a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della capogruppo High Quality Food S.p.A. o per l’interruzione dell’attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.
Il collegio sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell’informativa finanziaria del Gruppo.
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato
I nostri obiettivi sono l’acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio consolidato nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l’emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di
Forvis Mazars S.p.A.
Capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato € 120.000 – Sede legale: Via Ceresio, 7 – 20154 Milano Rea MI-2076227 – Cod. Fisc. e P. Iva 11176691001
Iscrizione al Registro dei Revisori Legali n. 163788 con D.M. del 14/07/2011 G.U. n. 57 del 19/07/2011
revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio consolidato.
Nell’ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre:
-
abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio consolidato, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare l’esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;
-
abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un giudizio sull’efficacia del controllo interno del Gruppo;
-
abbiamo valutato l’appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli amministratori, inclusa la relativa informativa;
-
siamo giunti ad una conclusione sull’appropriatezza dell’utilizzo da parte degli amministratori del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull’eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo di continuare ad operare come un’entità in funzionamento. In presenza di un’incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l’attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di bilancio, ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che il Gruppo cessi di operare come un’entità in funzionamento;
-
abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio consolidato nel suo complesso, inclusa l’informativa, e se il bilancio consolidato rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione;
-
abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati sulle informazioni finanziarie delle imprese o delle differenti attività economiche svolte all’interno del Gruppo per esprimere un giudizio sul bilancio consolidato. Siamo responsabili della direzione, della supervisione e dello svolgimento dell’incarico di revisione contabile del Gruppo. Siamo gli unici responsabili del giudizio di revisione sul bilancio consolidato.
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile.
Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari
Giudizi e dichiarazione ai sensi dell’art. 14, comma 2, lettera e), lettera e-bis), ed e-ter) del D.Lgs. 39/10
Gli amministratori della High Quality Food S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione del Gruppo High Quality Food S.p.A. al 31 dicembre 2024, incluse la sua coerenza con il relativo bilancio consolidato e la sua conformità alle norme di legge.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 720B al fine di:
-
esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio consolidato;
-
esprimere un giudizio sulla conformità alle norme di legge della relazione sulla gestione;
-
rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi nella relazione sulla gestione.
A nostro giudizio, la relazione sulla gestione è coerente con il bilancio consolidato del Gruppo High Quality Food
S.p.A. al 31 dicembre 2024 ed è redatta in conformità alle norme di legge.
Con riferimento alla dichiarazione di cui all’art. 14, co. 2, lettera e-ter), del D.Lgs. 39/10, rilasciata sulla base delle conoscenze e della comprensione dell’impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell’attività di revisione, non abbiamo nulla da riportare.
Roma, 15 aprile 2025
Forvis Mazars S.p.A.
Raffaello Lombardi Socio – Revisore legale
High Quality Food S.p.A.
Bilancio consolidato al 31/12/2024
Dati Anagrafici |
|
Sede in |
ROMA |
Codice Fiscale |
08309911009 |
Numero Rea |
ROMA – 0187366 |
P.I. |
08309911009 |
Capitale Sociale Euro |
1.121.921,00 |
Forma Giuridica |
SOCIETA’ PER AZIONI |
Settore di attività prevalente (ATECO) |
46.39.2 |
Società in liquidazione |
No |
Società con Socio Unico |
No |
Società sottoposta ad altrui attività di direzione e
coordinamento |
No |
Appartenenza a un gruppo |
Si |
Denominazione società capogruppo |
High Quality Food S.p.A. |
Paese capogruppo |
Italia |
Gli importi presenti sono espressi in Euro
Bilancio consolidato al 31/12/2024
al 31/12/2024 al 31/12/2023
Attivo
Parte richiamata – 55.748
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) – 55.748
I – Immobilizzazioni immateriali |
||
1) costi di impianto e di ampliamento |
528.077 |
712.571 |
2) costi di sviluppo |
– |
– |
3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno |
308.094 |
273.925 |
4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili |
761.908 |
780.023 |
5) avviamento |
– |
– |
6) immobilizzazioni in corso e acconti |
60.000 |
30.000 |
7) altre |
714.906 |
795.969 |
Totale immobilizzazioni immateriali |
2.372.985 |
2.592.488 |
II – Immobilizzazioni materiali |
||
1) terreni e fabbricati |
595.298 |
591.324 |
2) impianti e macchinario |
205.459 |
268.702 |
3) attrezzature industriali e commerciali |
181.810 |
184.221 |
4) altri beni |
459.857 |
390.225 |
5) immobilizzazioni in corso e acconti |
– |
– |
Totale immobilizzazioni materiali |
1.442.424 |
1.434.472 |
III – Immobilizzazioni finanziarie |
||
1) partecipazioni in |
||
a) imprese controllate |
– |
– |
b) imprese collegate |
4.800 |
4.800 |
c) imprese controllanti |
– |
– |
d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
d-bis) altre imprese |
141 |
141 |
Totale partecipazioni |
4.941 |
4.941 |
2) crediti
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
a) verso imprese controllate
esigibili entro l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso imprese controllate – –
b) verso imprese collegate |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
30.000 |
30.000 |
Totale crediti verso imprese collegate |
30.000 |
30.000 |
c) verso controllanti |
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso controllanti – –
d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti – –
d-bis) verso altri |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
1.500 |
1.500 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
102.027 |
100.247 |
Totale crediti verso altri |
103.527 |
101.747 |
Totale crediti |
133.527 |
131.747 |
3) altri titoli |
– |
– |
4) strumenti finanziari derivati attivi |
10.727 |
33.491 |
Totale immobilizzazioni finanziarie |
149.195 |
170.179 |
Totale immobilizzazioni (B) |
3.964.604 |
4.197.139 |
C) Attivo circolante |
||
I – Rimanenze |
||
1) materie prime, sussidiarie e di consumo |
170.457 |
109.944 |
2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati |
– |
– |
3) lavori in corso su ordinazione |
– |
– |
4) prodotti finiti e merci |
8.596.047 |
7.545.009 |
5) acconti |
5.457 |
2.825 |
Totale rimanenze |
8.771.961 |
7.657.778 |
Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita |
– |
– |
al 31/12/2024 al 31/12/2023
-
verso clienti
esigibili entro l’esercizio successivo 8.419.806 6.745.649
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso clienti 8.419.806 6.745.649
-
verso imprese controllate
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso imprese controllate – –
-
verso imprese collegate
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso imprese collegate – –
-
verso controllanti
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso controllanti – –
-
verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
esigibili entro l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti – –
esigibili entro l’esercizio successivo |
640.911 |
768.833 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
21.755 |
68.678 |
Totale crediti tributari |
662.666 |
837.511 |
5-ter) imposte anticipate |
– |
– |
5-quater) verso altri |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
127.652 |
148.847 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
25.873 |
24.938 |
Totale crediti verso altri |
153.525 |
173.785 |
Totale crediti |
9.235.997 |
7.756.945 |
III – Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni |
||
1) partecipazioni in imprese controllate |
– |
– |
2) partecipazioni in imprese collegate |
– |
– |
3) partecipazioni in imprese controllanti |
– |
– |
3-bis) partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
4) altre partecipazioni |
– |
– |
5) strumenti finanziari derivati attivi |
– |
– |
6) altri titoli |
1.921 |
2.132 |
attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria |
– |
– |
Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni |
1.921 |
2.132 |
IV – Disponibilità liquide |
||
1) depositi bancari e postali |
1.105.190 |
1.033.866 |
2) assegni |
– |
– |
3) danaro e valori in cassa |
303.845 |
212.999 |
Totale disponibilità liquide |
1.409.035 |
1.246.865 |
Totale attivo circolante (C) |
19.418.914 |
16.693.720 |
D) Ratei e risconti |
239.295 |
390.327 |
Totale attivo |
23.622.813 |
21.306.934 |
esigibili oltre l’esercizio successivo – -5-bis) crediti tributari
Passivo
al 31/12/2024 al 31/12/2023
A) Patrimonio netto di gruppo |
||
I – Capitale |
1.121.921 |
1.121.921 |
II – Riserva da soprapprezzo delle azioni |
5.582.918 |
5.582.918 |
III – Riserve di rivalutazione |
– |
– |
IV – Riserva legale |
19.870 |
10.589 |
V – Riserve statutarie |
– |
– |
VI – Altre riserve, distintamente indicate |
||
Riserva straordinaria |
– |
– |
Riserva da deroghe ex articolo 2423 codice civile |
– |
– |
Riserva azioni (quote) della società controllante |
– |
– |
Riserva da rivalutazione delle partecipazioni |
– |
– |
Versamenti in conto aumento di capitale |
– |
– |
Versamenti in conto futuro aumento di capitale |
– |
– |
Versamenti in conto capitale |
291 |
291 |
Versamenti a copertura perdite |
– |
– |
Riserva da riduzione capitale sociale |
– |
– |
Riserva avanzo di fusione |
– |
– |
Riserva per utili su cambi non realizzati |
– |
– |
Riserva da conguaglio utili in corso |
– |
– |
Riserva di consolidamento |
1.163.467 |
1.267.383 |
Riserva da differenze di traduzione |
-6.890 |
-157.309 |
Varie altre riserve |
213.865 |
230.781 |
Totale altre riserve |
1.370.733 |
1.341.146 |
VII – Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi |
– |
– |
VIII – Utili (perdite) portati a nuovo |
-109.251 |
-673.056 |
IX – Utile (perdita) dell’esercizio |
152.329 |
584.476 |
Perdita ripianata nell’esercizio |
– |
– |
X – Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio |
– |
– |
Totale patrimonio netto di gruppo |
8.138.520 |
7.967.994 |
Patrimonio netto di terzi |
||
Capitale e riserve di terzi |
244.766 |
26.591 |
Utile (perdita) di terzi |
-28.788 |
51.622 |
Totale patrimonio netto di terzi |
215.978 |
-18.477 |
Totale patrimonio netto consolidato |
8.354.498 |
8.046.207 |
B) Fondi per rischi e oneri |
||
1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili |
3.756 |
3.756 |
2) per imposte, anche differite |
– |
– |
fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri |
– |
– |
3) strumenti finanziari derivati passivi |
11.760 |
17.605 |
4) altri |
138.093 |
171.808 |
Totale fondi per rischi ed oneri |
149.853 |
193.169 |
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato |
407.900 |
371.199 |
D) Debiti |
||
1) obbligazioni |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
2.000.000 |
– |
Totale obbligazioni |
2.000.000 |
– |
-
obbligazioni convertibili
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale obbligazioni convertibili – –
-
debiti verso soci per finanziamenti
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
34.000 |
34.000 |
Totale debiti verso soci per finanziamenti |
34.000 |
34.000 |
4) debiti verso banche |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
4.292.247 |
3.134.719 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
3.027.531 |
3.647.128 |
Totale debiti verso banche |
7.319.778 |
6.781.847 |
5) debiti verso altri finanziatori |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
274.277 |
157.635 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
400.094 |
674.232 |
Totale debiti verso altri finanziatori |
674.371 |
831.867 |
6) acconti |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
30.781 |
66 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale acconti |
30.781 |
66 |
7) debiti verso fornitori |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
3.675.442 |
4.051.815 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti verso fornitori |
3.675.442 |
4.051.815 |
-
debiti rappresentati da titoli di credito
al 31/12/2024
al 31/12/2023
esigibili entro l’esercizio successivo
–
39.841
esigibili oltre l’esercizio successivo
–
–
Totale debiti rappresentati da titoli di credito
–
39.841
-
debiti verso imprese controllate
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale debiti verso imprese controllate – –
-
debiti verso imprese collegate
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale debiti verso imprese collegate – –
-
debiti verso controllanti
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili entro l’esercizio successivo – –
Totale debiti verso controllanti – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – -11-bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti – –
-
debiti tributari
esigibili entro l’esercizio successivo |
304.579 |
297.273 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti tributari |
304.579 |
297.273 |
13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
204.926 |
179.369 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale |
204.926 |
179.369 |
14) altri debiti |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
326.800 |
395.763 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
17.483 |
17.483 |
Totale altri debiti |
344.283 |
413.246 |
Totale debiti |
14.588.160 |
12.629.324 |
E) Ratei e risconti |
118.646 |
67.035 |
Totale passivo |
23.622.813 |
21.306.934 |
Conto economico
al 31/12/2023
al 31/12/2024
-
Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni
18.990.382
20.070.309
2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
971.901
2.543.322
3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione
–
–
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
–
–
5) altri ricavi e proventi
contributi in conto esercizio
156.753
140.568
altri
176.683
321.641
Totale altri ricavi e proventi
333.436
462.209
Totale valore della produzione
20.295.719
23.075.840
B) Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
10.601.029
12.744.773
7) per servizi
4.999.261
4.743.071
8) per godimento di beni di terzi
757.162
874.586
9) per il personale
a) salari e stipendi
1.573.618
1.854.641
b) oneri sociali
494.531
541.916
c) trattamento di fine rapporto
88.285
91.483
d) trattamento di quiescenza e simili
–
–
e) altri costi
45.806
15.290
Totale costi per il personale
2.202.240
2.503.330
10) ammortamenti e svalutazioni
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
448.576
409.532
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali
257.193
225.469
c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni
–
3.112
d) svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide
66.026
189.466
Totale ammortamenti e svalutazioni
771.795
827.579
11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
-55.343
-4.729
12) accantonamenti per rischi
–
–
13) altri accantonamenti
–
–
14) oneri diversi di gestione
249.123
225.135
Totale costi della produzione
19.525.268
21.913.745
Differenza tra valore e costi della produzione (A – B)
770.451
1.162.095
C) Proventi e oneri finanziari
-
proventi da partecipazioni
da imprese controllate – –
-
da imprese collegate – –
da imprese controllanti – –
da imprese sottoposte al controllo delle controllanti – –
Totale proventi da partecipazioni – –
16) altri proventi finanziari
-
da crediti iscritti nelle immobilizzazioni
da imprese controllate |
– |
– |
da imprese collegate |
– |
– |
da imprese controllanti |
– |
– |
da imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
altri |
– |
– |
Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni |
– |
– |
b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni |
– |
– |
c) da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni |
– |
– |
d) proventi diversi dai precedenti |
||
da imprese controllate |
– |
– |
da imprese collegate |
– |
– |
da imprese controllanti |
– |
– |
da imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
altri |
25.367 |
43.930 |
Totale proventi diversi dai precedenti |
25.367 |
43.930 |
Totale altri proventi finanziari |
25.367 |
43.930 |
17) interessi e altri oneri finanziari |
||
verso imprese controllate |
– |
– |
verso imprese collegate |
– |
– |
verso imprese controllanti |
– |
– |
verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
altri |
573.444 |
503.072 |
Totale interessi e altri oneri finanziari |
573.444 |
503.072 |
17-bis) utili e perdite su cambi |
19.980 |
105.844 |
Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 – 17 + – 17-bis) |
-528.097 |
-353.298 |
-
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie
al 31/12/2024 |
al 31/12/2023 |
|
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni |
– |
– |
c) di titoli iscritti all’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni |
– |
– |
d) di strumenti finanziari derivati |
– |
35.922 |
di attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria |
– |
– |
Totale rivalutazioni |
– |
35.922 |
19) svalutazioni |
||
a) di partecipazioni |
– |
– |
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni |
– |
– |
c) di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni |
– |
1.693 |
d) di strumenti finanziari derivati |
– |
– |
di attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria |
– |
– |
Totale svalutazioni |
– |
1.693 |
Totale delle rettifiche di valore di attività e passività finanziarie (18 – 19) |
– |
34.229 |
Risultato prima delle imposte (A – B + – C + – D) |
242.354 |
843.026 |
20) Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate |
||
imposte correnti |
98.618 |
191.307 |
imposte relative a esercizi precedenti |
20.195 |
15.621 |
imposte differite e anticipate |
– |
– |
proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale |
– |
– |
Totale delle imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate |
118.813 |
206.928 |
21) Utile (perdita) consolidati dell’esercizio |
123.541 |
636.098 |
Risultato di pertinenza del gruppo |
152.329 |
584.476 |
Risultato di pertinenza di terzi |
-28.788 |
51.622 |
Rendiconto finanziario, metodo indiretto
Esercizio corrente |
Esercizio precedente |
|
Rendiconto finanziario, metodo indiretto |
||
A) Flussi finanziari derivanti dall’attività operativa (metodo indiretto) |
||
Ut ile ( perdita) dell’ esercizio |
152.329 |
584.476 |
Impo ste sul reddito |
118.813 |
206.928 |
Inte ressi passivi/ ( att ivi) |
548.204 |
503.072 |
1) Ut ile ( perdita) dell’ esercizio prima d’ impo st e sul reddito , int eressi, div idendi e plus/ minusvalenze da
cessio ne |
819.346 |
1.294.476 |
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
||
A ccanto namenti ai f o ndi |
88.285 |
633.399 |
A mmo rtament i delle immo bilizzazio ni |
771.795 |
635.001 |
Sva lutazio ni per perdit e durevo li di valo re |
192.578 |
244.001 |
R ett ifiche di valo re di at tività e passività f inanziarie di st rument i finanziari derivati che no n
co m po rt ano mo vimentazio ne mo neta rie |
22.975 |
-311.242 |
A ltre rett ifiche in aum ento ( in diminuzio ne) per element i no n mo netari |
-53.100 |
|
Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
1.075.633 |
1.148.059 |
2 ) F lusso f inanziario prima delle variazio ni del capit ale circo lante net to |
1.894.979 |
2.442.535 |
Variazio ni del capit ale circo lante net to |
||
D ecrement o / ( Increm ento ) delle rimanenze |
-1.114.183 |
-2.980.565 |
D ecrement o / ( Increm ento ) dei credit i verso clienti |
-1.674.157 |
-161.649 |
Incremento / ( D ecrem ento ) dei debiti v erso f o rnito ri |
-376.373 |
387.455 |
D ecrement o / ( Increm ento ) dei rat ei e risco nti at tivi |
151.032 |
-248.088 |
Incremento / ( D ecrem ento ) dei rat ei e risco nti passivi |
51.611 |
-109.334 |
A ltri decrement i/ ( A lt ri Increm enti) del capitale circo lant e netto |
116.892 |
604.905 |
Totale variazioni del capitale circolante netto |
-2.845.178 |
-2.507.276 |
3 ) F lusso f inanziario do po le variazio ni del ca pitale circo lante netto |
-950.199 |
-64.741 |
A ltre rett ifiche |
||
Inte ressi incassat i/ ( pagati) |
-549.457 |
-437.581 |
( Impo ste sul reddito pagate) |
||
( Utilizzo dei f o ndi) |
-91.144 |
-711.821 |
Totale altre rettifiche |
-640.601 |
-1.149.402 |
Flusso finanziario dell’attività operativa (A ) |
-1.590.800 |
-1.214.143 |
B ) F lussi finanziari derivanti dall’ attiv ità d’ invest imento |
||
Immobilizzazio ni materiali |
||
( Inv estiment i) |
-243.556 |
-307.672 |
Immobilizzazio ni immateriali |
||
( Inv estiment i) |
-223.972 |
-353.127 |
Immobilizzazio ni finanziarie |
||
( Inv estiment i) |
-30000 |
|
A ttività fina nziarie no n immo bilizzat e |
||
( Inv estiment i) |
||
Disinvestimenti |
||
Flusso finanziario dell’attività di investimento (B) |
-467.528 |
-690.799 |
C ) F lussi finanziari derivanti dall’ attiv ità di finanziamento |
||
M ezzi di terzi |
||
Incremento / ( D ecrem ento ) debiti a breve verso banche |
1.157.528 |
-306.494 |
Accensione finanziamenti |
2.520.000 |
2.910.226 |
( R imbo rso f inanziamenti) |
-1.457.030 |
-2.100.739 |
M ezzi pro pri |
||
A umento di capitale a pagamento |
1.836.781 |
|
( D ividendi e acco nti su dividendi pagat i) |
||
Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (C) |
2.220.498 |
2.339.774 |
Incremento ( decreme nto ) delle dispo nibilità liquide ( A ± B ± C ) |
162.170 |
434.832 |
D ispo nibilit à liquide a inizio e sercizio |
||
D epo sit i bancari e po stali |
1.033.866 |
560.395 |
Danaro e valori in cassa |
212.999 |
251.638 |
T o tale dispo nibilità liquide a inizio esercizio |
1.246.865 |
812.033 |
D ispo nibilit à liquide a f ine esercizio |
||
D epo sit i bancari e po stali |
1.105.190 |
1.033.866 |
D anaro e valo ri in cassa |
303.845 |
212.999 |
T o tale dispo nibilità liquide a fine esercizio |
1.409.035 |
1.246.865 |
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2024
Premessa – contenuto e forma del bilancio
La High Quality Food S.p.A. è a capo di un gruppo di otto Società che svolge attività di produzione, selezione e commercializzazione di prodotti alimentari di alta qualità.
Quattro di queste Società hanno sede in paesi esteri e costituiscono i terminali della catena di distribuzione internazionale dei prodotti alimentari.
Le società italiane invece svolgono attività differenti, ampliando la gamma di offerta del gruppo sul territorio nazionale.
In particolare:
-
la Gourmade S.r.l. incentra la propria attività sull’organizzazione di eventi e promuove l’utilizzo e la vendita dei prodotti della capogruppo;
-
la H.Q.F. Società Agricola S.p.A. svolge attività agricola di allevamento e produzione di carni e rifornisce dei propri prodotti la capogruppo;
-
la Cornelia Società Agricola S.r.L. è titolare dell’azienda agricola su cui viene svolta l’attività di allevamento.
Si segnala inoltre che la Capogruppo detiene una partecipazione minoritaria di una Società denominata Comida S.r.L che al momento è inattiva ma che andrà a ricoprire strategicamente il ruolo di divulgatore commerciale e pubblicitario del gruppo.
Si rimanda a quanto esposto nella Relazione sulla gestione, per dettagliate informazioni in merito all’attività svolta, e ai fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio.
Struttura e contenuto del bilancio
Il bilancio consolidato, relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Rendiconto finanziario (redatto secondo il metodo indiretto) e dalla presente Nota Integrativa, è stato redatto secondo quanto previsto dell’art. 29 del D. Lgs. 127/91 ed in conformità alle norme di legge vigenti, interpretate ed integrate dai principi contabili nazionali e dai documenti interpretativi emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.).
La presente Nota Integrativa analizza ed integra i dati di bilancio con le informazioni complementari ritenute necessarie per una veritiera e corretta rappresentazione dei dati illustrati ed è corredata:
-
dal prospetto di raccordo tra il risultato economico d’esercizio della Capogruppo ed il risultato economico consolidato;
-
dal prospetto di raccordo tra il patrimonio netto della Capogruppo ed il patrimonio netto consolidato;
-
dal prospetto delle variazioni intervenute nei conti del patrimonio netto consolidato;
-
dall’elenco delle società incluse nell’area di consolidamento.
-
Gli importi dello Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto Finanziario e le informazioni a commento della presente Nota Integrativa, sono espressi in “unità di Euro”.
Le voci non espressamente riportate nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico, previste dagli art. 2424 e 2425 del Codice Civile e nel Rendiconto Finanziario presentato in conformità al principio contabile OIC 10, si intendono a saldo zero. La facoltà di non indicare tali voci si intende relativa al solo caso in cui le stesse abbiano un importo pari a zero sia nell’esercizio in corso sia nell’esercizio precedente.
In aderenza al disposto dell’art. 29 del D. Lgs. 127/1991 nella redazione del Bilancio Consolidato si sono osservati i postulati generali della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo e del risultato economico dell’esercizio del complesso delle imprese costituenti il Gruppo.
La valutazione delle voci di bilancio è stata effettuata secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività, nonché tenendo conto della sostanza dell’operazione o del contratto.
Nella redazione del presente bilancio, si sono indicati esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell’esercizio, tenendo conto dei proventi e degli oneri di competenza, nonché dei rischi e delle perdite relativi all’esercizio anche se – eventualmente – conosciuti dopo la chiusura di questo.
Per ogni voce dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico è indicato l’importo della corrispondente voce dell’esercizio precedente. Qualora le voci non siano comparabili, quelle dell’esercizio precedente sono opportunamente adattate e la non comparabilità o l’impossibilità di questo sono segnalati.
Per quanto concerne le informazioni aggiuntive sull’attività del Gruppo, sull’andamento della gestione, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti, nonché per una descrizione dei principali rischi ed incertezze cui il Gruppo è esposto, si rinvia a quanto indicato nella Relazione sulla gestione.
I bilanci sociali utilizzati per il consolidamento sono quelli chiusi al 31 dicembre 2024 e redatti dagli organi amministrativi delle singole società controllate ed approvati dalle rispettive Assemblee dei Soci.
La nota integrativa illustra, oltre ai criteri di consolidamento, anche i principi di valutazione seguiti per la redazione del bilancio consolidato, nel rispetto della normativa civilistica in materia.
Il bilancio consolidato è inoltre corredato da una relazione degli amministratori della società capogruppo in ordine alla situazione del gruppo e sull’andamento della relativa gestione.
Area di consolidamento – Principi di consolidamento e di conversione
Il bilancio consolidato trae origine dai bilanci d’esercizio della High Quality Food S.p.A. (Capogruppo) e delle imprese controllate delle quali la Capogruppo detiene direttamente o indirettamente il controllo legale ai sensi dell’art. 2359 Codice civile.
I bilanci delle società incluse nell’area di consolidamento sono consolidati con il metodo del consolidamento integrale nella teoria della capogruppo sostituendo il valore di carico delle partecipazioni con l’assunzione delle relative attività e passività, indipendentemente dall’entità della partecipazione posseduta, attribuendo ai soci terzi la quota di patrimonio netto di loro spettanza.
Le attività e le passività delle società consolidate sono assunte con il metodo del consolidamento integrale nella teoria della capogruppo. Il valore di carico delle partecipazioni detenuto dalla società capogruppo e dalle altre società incluse nell’area di consolidamento è eliminato contro il relativo patrimonio netto.
Le differenze, se negative e non imputabili alla previsione di risultati economici negativi, vengono iscritte tra le componenti del patrimonio netto consolidato (riserva di consolidamento).
I crediti ed i debiti, conseguenti ad operazioni tra le società del gruppo, vengono eliminati.
Per il consolidamento sono stati utilizzati i bilanci d’esercizio 2024 delle singole società, predisposti dai relativi organi amministrativi per l’approvazione da parte delle singole Assemblee, opportunamente modificati, ove ritenuto necessario, per uniformarli ai criteri di valutazione adottati dalla Capogruppo.
Si espone di seguito l’elenco delle imprese incluse nell’area di consolidamento con il metodo integrale ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 127/91 al 31.12.2024.
Secondo quanto previsto dall’art. 2423 ter del c.c., a seguito delle riclassifiche patrimoniali ed economiche apportate sul bilancio 2023, si è ritenuto, ai fini del principio della comparabilità, di adattare le voci del bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2023 a quelle del bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2024.
Di seguito si riporta l’elenco delle società incluse nell’area di consolidamento:
Sede Capitale |
Partecipante |
Quota |
posseduta in % |
|
High Quality Food London Ltd |
Londra 52.781 |
High Quality Food S.p.A. |
99,97% |
|
Gourmade |
Roma (RM) 10.000 |
High Quality Food S.p.A. |
100% |
|
HQF Hong Kong |
Hong Kong 196.078 |
High Quality Food S.p.A. |
51% |
|
HQF Ibiza |
Ibiza 3.000 |
High Quality Food S.p.A. |
100% |
|
HQF Singapore |
Singapore 153.167 |
High Quality Food S.p.A. |
90% |
|
HQF Agricola Spa |
Roma (RM) 50.000 |
High Quality Food S.p.A. |
95% |
|
Cornelia |
Roma (RM) 25.823 |
HQF Agricola S.p.A. |
100% |
Nel corso del 2024 non si registrano variazioni delle partecipazioni della Capogruppo.
In tutte le Società indicate la Capogruppo High Quality Food Spa esercita direttamente o indirettamente il controllo ai sensi dell’art. 2359 del Codice civile.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio consolidato sono in linea con quelli utilizzati dalla Capogruppo, integrati ove necessario con i principi contabili adottati per particolari voci del bilancio consolidato.
La valutazione delle singole poste è fatta secondo prudenza, nella prospettiva della continuazione dell’attività e tenendo conto della funzione economica degli elementi dell’attivo e del passivo in base al principio della prevalenza della sostanza sulla forma.
In particolare, i criteri di valutazione adottati sono stati i seguenti.
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte, nel limite del valore recuperabile, al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori, ammortizzate sistematicamente in relazione alla residua possibilità di utilizzazione ed eventualmente svalutate qualora alla data di chiusura dell’esercizio il valore di recupero stimato delle immobilizzazioni risulti durevolmente inferiore al costo.
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono rilevate alla data in cui avviene il trasferimento dei rischi e dei benefici connessi ai beni acquisiti e sono iscritte, nel limite del valore recuperabile, al costo di acquisto o di produzione al netto dei relativi fondi di ammortamento, inclusi tutti i costi e gli oneri accessori di diretta imputazione.
Partecipazioni
Le partecipazioni nelle società collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto.
Titoli di debito
I titoli di debito sono rilevati al momento della consegna del titolo e sono classificati nell’attivo immobilizzato ovvero nell’attivo circolante sulla base della loro destinazione.
Rimanenze
Le rimanenze sono iscritte al minor valore tra il costo di acquisto e il valore di presunto realizzo desunto dall’andamento del mercato. I valori delle stesse, in caso di magazzino costituito con acquisti da società del gruppo, sono ricalcolati al netto del ricarico eventualmente applicato.
Crediti
I crediti sono classificati nell’attivo immobilizzato ovvero nell’attivo circolante sulla base della destinazione/origine degli stessi rispetto all’attività ordinaria, e sono iscritti al valore di presunto realizzo.
Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide alla chiusura dell’esercizio sono valutate al valore nominale.
Ratei e risconti
I ratei e i risconti attivi e passivi sono iscritti sulla base della competenza economico-temporale.
Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi e oneri sono stanziati per coprire perdite o debiti, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio non sono determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi che sono a disposizione.
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Riflette il debito, soggetto a rivalutazione per mezzo di appositi indici e al netto delle anticipazioni corrisposte, maturato verso tutti i dipendenti del Gruppo a fine anno, in conformità alle norme di legge ed ai contratti di lavoro vigenti.
Debiti
I debiti sono distinti tra esigibili entro l’esercizio successivo ed esigibili oltre l’esercizio successivo e sono iscritti al valore nominale.
Costi e ricavi
Sono esposti secondo il principio della prudenza e della competenza economica.
Imposte sul reddito dell’esercizio
Le imposte sul reddito dell’esercizio sono contabilizzate secondo il criterio della competenza, nello stesso esercizio in cui sono contabilizzati i costi ed i ricavi a cui tali imposte (IRES ed IRAP) si riferiscono, indipendente dal momento della loro esigibilità; ciò comporta l’iscrizione di attività per imposte anticipate e di passività per imposte differite qualora si verifichino differenze temporanee tra il risultato civilistico e l’imponibile fiscale che si riverseranno negli esercizi successivi.
Le attività per imposte anticipate sono iscritte in bilancio solo qualora esista una ragionevole certezza di realizzare il beneficio di un minor carico fiscale negli esercizi successivi.
Informazioni sullo Stato Patrimoniale NOTA INTEGRATIVA, ATTIVO
Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Alla data del 31 dicembre 2024 non sussistono crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, rispetto al valore dell’esercizio precedente pari ad Euro 55.748.
Il saldo era composto dal credito vantato nei confronti della Società Food Merchant, che ha sottoscritto nel corso del 2022 l’aumento di capitale della High Quality Food Hong Kong LTD ed è stato completamente versato nel corso del 2024.
Di seguito un prospetto riepilogativo:
Crediti verso soci per
versamenti ancora dovuti |
|
Valore di inizio esercizio |
55.748 |
Versamenti effettuati |
55.748 |
Valore di fine esercizio |
– |
Immobilizzazioni
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte nell’attivo del bilancio consolidato per un importo complessivo pari ad Euro 2.372.985 al 31.12.2024, rispetto al valore di Euro 2.592.488 al 31.12.2023. Ai sensi dell’art. 110 del DL 104 del 14.08.2020 coordinato con la L. 126 del 13.10.2020, la Capogruppo si è avvalsa della facoltà di rivalutare il marchio. La rivalutazione è stata eseguita in base al metodo economico-reddituale dell’attualizzazione delle royalties, come da perizia redatta dal Dott. Salvatore Adamo, rivalutando i valori dell’attivo in misura tale da mantenere invariata la durata del processo di ammortamento.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Impianto e Costi di Brevetti industr. e Concessioni, Imm. immateriali Altre imm. Totale imm.ni ampliam. sviluppo diritti opere licenze, Avviamento in corso e acconti immateriali immateriali
ingegno marchi |
||||||||||||
Valore di inizio
esercizio |
||||||||||||
Costo |
949.591 |
– |
273.925 |
812.790 |
– |
30.000 |
795.969 |
2.862.275 |
||||
Fondo
ammortamento |
237.020 |
– |
32.767 |
– |
– |
269.787 |
||||||
Valore di bilancio |
712.571 |
– |
273.925 |
780.023 |
– |
30.000 |
795.969 |
2.592.488 |
||||
Variazioni
nell’esercizio |
||||||||||||
Incremento
acqusizioni |
9.193 |
145.200 |
– |
– |
30.000 |
39.579 |
223.972 |
|||||
Amm. eserc |
193.687 |
111.031 |
18.115 |
– |
125.742 |
448.575 |
||||||
Altre variazioni |
– |
– |
– |
– |
– |
5.100 |
5.100 |
|||||
Totale variazioni |
– |
184.494 |
– |
34.169 |
– |
18.115 |
– |
30.000 |
– |
81.063 |
– |
219.503 |
Valore di fine
esercizio |
||||||||||||
Costo |
945.077 |
308.094 |
810.990 |
60.000 |
714.906 |
2.839.067 |
||||||
Fondo
ammortamento |
417.000 |
– |
49.082 |
466.082 |
||||||||
Valore di bilancio |
528.077 |
308.094 |
761.908 |
60.000 |
714.906 |
2.372.985 |
Costi di impianto e di ampliamento
La voce di bilancio include i costi sostenuti dalle varie società del gruppo per la costituzione e per le varie modifiche statutarie. Gli importi maggiormente rilevanti sono relativi alle spese sostenute dalla Capogruppo High Quality Food S.p.A. inerenti al processo di quotazione sul mercato Euronext Growth Milan a cavallo tra il 2021 ed il 2022. Nel corso dell’esercizio l’incremento di tale voce è legato ai costi sostenuti dalla Capogruppo che della H.Q.F. Agricola S.p.A..
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno
Il valore di bilancio è riferito alla Capogruppo High Quality Food S.p.A. ed è costituito dalle spese sostenute per lo sviluppo del software gestionale e per il sito internet. Anche la H.Q.F. Agricola S.p.A. ha sostenuto costi per lo sviluppo di un software per la gestione dei capi di bestiame ed anche i costi relativi a tale software sono inseriti in questa voce. Nel corso dell’esercizio l’incremento di tale voce è legato ad investimenti effettuati dalla capogruppo nello sviluppo del software.
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
La voce comprende il valore del marchio della Capogruppo High Quality Food S.p.A.., di valore residuale pari ad Euro 772.823, per il quale nell’esercizio 2020, ai sensi dell’art. 110 del DL 104 del 14.08.2020 coordinato con la L. 126 del 13.10.2020, la Capogruppo si è avvalsa della facoltà di rivalutare il marchio. La rivalutazione è stata eseguita in base al metodo economico-reddituale dell’attualizzazione delle royalties, come da perizia redatta dal Dott. Salvatore Adamo, rivalutando i valori dell’attivo in misura tale da mantenere invariata la durata del processo di ammortamento.
Altre immobilizzazioni immateriali
La voce comprende principalmente costi sostenuti per migliorie su beni di terzi relativi alla Capogruppo High Quality Food S.p.A. sui lavori effettuati per la sede di Roma in Via di Pietralata 179 e per la sedi di Roma in Via Ignazio Giorgi. Il valore residuale al 31/12/2024 è pari ad Euro 608.653, tenendo conto anche degli acquisti effettuati nel corso dell’esercizio. Un’altra voce che assume rilevanza è legata alla ristrutturazione effettuata dalla HQF London Ltd presso la propria sede per un valore residuale al 31/12/2024 pari ad Euro 102.713.
Immobilizzazioni materiali
Nel corso dell’esercizio sono stati effettuati investimenti in immobilizzazioni materiali per Euro 243.556, sono stati effettuati ammortamenti per Euro 257.193.
Queste variazioni determinano un valore al 31.12.2024 pari ad Euro 1.442.424, rispetto al valore pari ad Euro 1.434.472 dell’anno precedente.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
T erreni e Impianti e A t trezzature A ltre T o tale fabbricati macchinario industriali e immo bilizzazio ni Immo bilizzazio ni co mmerciali materiali materiali |
|||||||
Valo re di inizio esercizio |
|||||||
C o sto |
593.015 |
529.422 |
409.092 |
657.993 |
2.189.522 |
||
A mmo rtamenti ( F o ndo
ammo rtamento ) |
1.691 |
260.720 |
224.871 |
267.767 |
755.049 |
||
Valo re di bilancio |
591.324 |
268.702 |
184.221 |
390.225 |
1.434.472 |
||
Variazio ni nell’ esercizio |
|||||||
A cquisizio ni |
7.675 |
10.852 |
58.697 |
166.332 |
243.556 |
||
A mmo rtamento
dell’ esercizio |
3.701 |
74.095 |
61.108 |
118.289 |
257.193 |
||
A lt re variazio ni |
– |
– |
– |
21.589 |
21.589 |
||
T o t ale variazio ni |
3.974 |
– |
63.243 |
– |
2.411 |
69.632 |
7.952 |
Valo re di f ine esercizio |
|||||||
C o sto |
600.690 |
540.274 |
467.789 |
698.523 |
2.307.276 |
||
A mmo rtamenti ( F o ndo
ammo rtamento ) |
5.392 |
334.815 |
285.979 |
238.665 |
864.851 |
||
Valo re di bilancio |
595.298 |
205.459 |
181.810 |
459.857 |
1.442.424 |
Terreni e fabbricati
All’interno di questa voce di bilancio assume carattere rilevante il valore di una tenuta in Santa Marinella (RM) posseduta dalla Cornelia Società Agricola S.r.L. per un importo pari ad Euro 570.035, che è la sede dell’attività agricola svolta dal gruppo. Si vanno poi ad aggiungere costruzione leggere in capo ad H.Q.F. Società Agricola S.p.A. per Euro 16.259 ed in capo ad HQF Ibiza Slu per Euro 9.004.
Impianti e macchinari
La voce di bilancio è costituita da cespiti detenuti dalla Capogruppo High Quality Food S.p.A. per Euro 127.168, dalla controllata Gourmade S.r.l. per Euro 17.858 e dalla H.Q.F. Società Agricola S.p.A. per Euro 60.433.
Attrezzature industriali e commerciali
La voce di bilancio è costituita da cespiti detenuti dalla Capogruppo High Quality Food S.p.A. per Euro
176.210 e dalla controllata Gourmade S.r.l. per Euro 5.600.
Altre immobilizzazioni materiali
La voce, che include valori residuali non classificabili nelle voci precedenti per un importo complessivo pari ad Euro 459.857. L’importo complessivo è costituito da cespiti detenuti dalla Capogruppo High Quality Food S.p.A. per Euro 128.311 dalla controllata Gourmade S.r.l. per Euro 13.224, dalla H.Q.F. Società Agricola S.p.A. per Euro 145.431, dalla H. Q. F. London Ltd per Euro 16.989 e dalla H. Q. F. Ibiza per Euro 155.902.
Immobilizzazioni finanziarie
Partecipazioni, altri titoli e strumenti derivati finanziari attivi
Le partecipazioni e i titoli destinati a permanere durevolmente nel patrimonio del Gruppo, per effetto della volontà della direzione aziendale e dell’effettiva capacità delle società di detenerle per un periodo prolungato di tempo, vengono classificate nelle immobilizzazioni finanziarie.
Al 31/12/2024 le partecipazioni non incluse nell’area di consolidamento sono pari ad Euro 4.941, invariate rispetto al valore dell’esercizio precedente.
Non si registrano altri titoli compresi nelle immobilizzazioni finanziarie.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Partecipazioni in
imprese controllate |
Partecipazioni in
imprese collegate |
Partecipazioni in
altre imprese |
Totale
Partecipazioni |
Altri titoli |
||
Valore di inizio esercizio |
||||||
Costo |
– |
4.800 |
141 |
4.941 |
||
Valore di bilancio |
– |
4.800 |
141 |
4.941 |
||
Variazioni nell’esercizio |
||||||
Incrementi per acqusizioni |
– |
– |
– |
– |
||
Altre variazioni |
– |
– |
– |
– |
||
Totale variazioni |
– |
– |
– |
– |
||
Valore di fine esercizio |
||||||
Costo |
– |
4.800 |
141 |
4.941 |
||
Valore di bilancio |
– |
4.800 |
141 |
4.941 |
Partecipazioni in imprese collegate
Comida s.r.l.
La società HQF S.p.a. detiene il 48% del capitale della società Comida srl costituitasi in data 18/07/2022. La collegata ha sede a Roma, in Via di Pietralata, 179, ed ha un capitale sociale di Euro 10.000, interamente versato. La società collegata ha chiuso l’esercizio 2024 con un patrimonio netto di Euro 7.874 ed una perdite d’esercizio pari a Euro 1.325.
Partecipazioni in altre imprese
CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi
In qualità di importatore sul territorio nazionale di prodotti alimentari imballati, la società detiene una partecipazione di Euro 19 nel CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede legale a Roma, in Via Tomacelli 132, e che ha chiuso l’esercizio 2023 con un disavanzo di Euro 2.482.151, un fondo consortile di Euro 15.227.304 e un patrimonio netto di Euro 23.951.032.
Consorzio Produttori Carne Bovina Pregiata delle Razze Italiane (CCBI)
Si segnala infine che la società ha acquisito nel 2018 una partecipazione di Euro 122 nel Consorzio Produttori Carne Bovina Pregiata delle Razze Italiane (CCBI) con sede a Perugia, in Via del Vio Viscioloso 21.
Crediti
La classificazione dei crediti tra le immobilizzazioni finanziarie e l’attivo circolante è effettuata in base al criterio della destinazione degli stessi rispetto all’attività ordinaria e pertanto, indipendentemente dalla scadenza, i crediti di origine finanziaria sono classificati tra le immobilizzazioni finanziarie mentre quelli di origine commerciale sono classificati nell’attivo circolante.
I crediti compresi nelle immobilizzazioni finanziarie sono pari ad Euro 133.527. La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Impo rto iniziale |
M o vimenti fo ndo di svalutazio ne |
Impo rt o finale |
|||||||||||
C rediti
immo bilizzat i |
Impo rto
no minale |
F o ndo
svalutazio ne |
Valo re
nett o |
A cc.ti |
Utilizzi |
A ltri
mo vim enti |
Impo rto
no minale |
F o ndo
svalutazio ne |
Valo re
netto |
||||
Vs imprese co llegate
entro 12 m |
– |
– |
– |
– |
– |
– |
– |
– |
– |
||||
Vs imprese co llegate
o ltre 12 m |
30.000 |
– |
30.000 |
– |
– |
– |
30.000 |
– |
30.000 |
||||
Vs alt ri entro 12 m |
1.500 |
– |
1.500 |
– |
– |
– |
1.500 |
– |
1.500 |
||||
Vs alt ri o ltre 12 m |
100.247 |
– |
100.247 |
– |
– |
1.780 |
102.027 |
– |
102.027 |
||||
T o tale |
131.747 |
– |
131.747 |
– |
– |
1.780 |
133.527 |
– |
133.527 |
I crediti immobilizzati sono pari ad Euro 133.527 e si riferiscono principalmente a depositi cauzionali per contratti di locazione.
I crediti verso imprese collegate sono pari ad Euro 30.000 e sono relativi al finanziamento erogato dalla Capogruppo nei confronti della Comida srl.
Attivo circolante
Di seguito l’analisi delle varie voci dell’attivo circolante, che ammonta ad Euro 19.418.914, rispetto al valore pari ad Euro 16.693.720 dell’esercizio precedente.
Rimanenze
Le rimanenze comprese nell’attivo circolante sono pari ad Euro 8.771.961 rispetto al valore dell’esercizio precedente pari ad Euro 7.657.778.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Valo re di inizio
esercizio |
Variazio ne nell’ esercizio |
Valo re di f ine esercizio |
|
M aterie prime |
109.944 |
60.513 |
170.457 |
P ro do t t i f initi e merci |
7.545.009 |
1.051.038 |
8.596.047 |
A cco nti |
2.825 |
2.632 |
5.457 |
T o tale rimanenze |
7.657.778 |
1.114.183 |
8.771.961 |
Le rimanenze di materie prime e prodotti finiti rappresentano le giacenze di fine esercizio di materie e prodotti alimentari destinati alla commercializzazione.
Rimanenze di materie prime
Il valore delle rimanenze di materie prime, pari ad Euro 170.457, si riferisce principalmente a materie di laboratorio che devono entrare all’interno del processo di lavorazione della Capogruppo High Quality Food S.p.A.
Rimanenze di prodotti finiti
Il valore delle rimanenze di prodotti finiti, pari ad Euro 8.596.047 si riferisce principalmente a prodotti destinati alla commercializzazione e distribuzione da parte delle società del Gruppo.
Crediti
I crediti compresi nell’attivo circolante sono pari ad Euro 9.235.997, rispetto al valore dell’esercizio precedente pari ad Euro 7.756.945. Il saldo, al netto delle “elisioni” dei rapporti intercorrenti tra Capogruppo e consolidate, è così suddiviso secondo le scadenze. La composizione delle singole voci è così rappresentata:
Esigibili entro l’ esercizio
successivo |
Esigibili o ltre l’ esercizio |
Valo re no minale to tale |
( F o ndi
rischi/ svalutazio n i) |
Valo re netto |
|
Verso clienti |
8.419.806 |
– |
8.913.392 |
493.586 |
8.419.806 |
C rediti tributari |
640.911 |
21.755 |
662.666 |
– |
662.666 |
Verso Imprese
co llegate no n co nso lidate |
– |
– |
– |
– |
– |
Impo ste
anticipate |
– |
– |
– |
– |
– |
Verso altri |
127.652 |
25.873 |
153.525 |
– |
153.525 |
T o tale |
9.188.369 |
47.628 |
9.729.583 |
493.586 |
9.235.997 |
Crediti verso clienti
I crediti verso clienti riguardano crediti originati da prestazioni a clienti che non siano imprese controllate, collegate, controllanti o sottoposte a comune controllo. La voce in esame è esposta al netto del fondo svalutazione che è stato accantonato dalla Capogruppo nel corso degli ultimi esercizi e che al 31.12.2024 ammonta ad Euro 493.586.
Crediti tributari
I crediti tributari pari ad Euro 662.666 si riferiscono principalmente a crediti vantati dalla Capogruppo High Quality Food S.p.A. per complessivi Euro 441.531 nei confronti dell’erario. La composizione dei crediti tributari della capogruppo è la seguente:
-
Erario Contro/Iva per Euro 145.103;
-
Credito Dl 66/14 per Euro 854;
-
Credito Ricerca & Sviluppo 48.002;
-
Credito Beni strumentali Industria 4.0 per Euro 52.385;
-
Credito per Innovazione digitale per Euro 24.340;
-
Credito per “sconto superbonus 110” per Euro 145.087;
-
Acconti IRAP per Euro 25.701.
Di valore apprezzabile sono anche i crediti vantanti dalla H.Q.F. Società Agricola S.p.A. nei confronti dell’erario per complessivi Euro 147.387.
Crediti verso altri
I Crediti verso altri sono pari ad Euro 153.525 sono costituiti da crediti vantati dalla Capogruppo High Quality Food S.p.A. per Euro 6.792, dalla controllata HQF Hong Kong Ltd per Euro 25.412 per anticipi a fornitori, dalla controllata H.Q.F. Società Agricola S.p.A. per Euro 74.635 ed altri minori.
Crediti – Distinzione per scadenza
Vengono di seguito riportati i dati relativi alla suddivisione dei crediti per scadenza, ai sensi dell’art. 38 c. 1 lett. e) del D.Lgs 127/1991:
Valo re di inizio
esercizio |
Variazio ne nell’ esercizio |
Valo re di f ine esercizio |
Quo ta scadente ent ro l’ esercizio |
Quo ta
scadente o ltre l’ esercizio |
D i cui di durat a residua superio re
a 5 anni |
||
C redit i verso clienti iscritti nell’ attivo
circo lant e |
6.745.649 |
1.674.157 |
8.419.806 |
8.419.806 |
– |
– |
|
C redit i verso imprese co llegate iscritti
nell’ at tivo circo lante |
– |
– |
– |
– |
– |
– |
|
C redit i verso imprese co ntro llanti iscritti
nell’ at tivo circo lante |
– |
– |
– |
– |
– |
||
C redit i verso imprese so tto po ste al
co ntro llo delle
co ntro llanti iscritti
nell’ at tivo circo lante |
– |
– |
– |
– |
– |
||
C redit i tributari
iscritti nell’ attivo circo lant e |
837.511 |
– |
174.845 |
662.666 |
640.911 |
21.755 |
– |
A tt ività per impo ste ant icipate iscrit te
nell’ at tivo circo lante |
– |
– |
– |
– |
– |
||
C redit i verso alt ri
iscritti nell’ attivo circo lant e |
173.785 |
– |
20.260 |
153.525 |
127.652 |
25.873 |
– |
T o tale credit i iscritti
nell’ at tivo circo lante |
7.756.945 |
1.479.052 |
9.235.997 |
9.188.369 |
47.628 |
– |
Attività finanziarie
Le attività finanziarie comprese nell’attivo circolante sono pari ad Euro 1.921, valore diminuito rispetto all’esercizio precedente quando ammontava ad Euro 2.132.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Valo re di inizio
esercizio |
Variazio ni nell’ esercizi
o |
Valo re di f ine
esercizio |
||
A ltri t ito li |
2.132 |
– |
211 |
1.921 |
T o tale attività f inanziarie che no n co stituisco no
immo bilizzazio ni |
2.132 |
– |
211 |
1.921 |
La variazione maggiormente rilevante è relativa al riscatto dei prodotti finanziari-assicurativi di tipo “unit linked” stipulati con la compagnia di assicurazione CNP Unicredit Vita S.p.A. per Euro 217.044.
Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide comprese nell’attivo circolante sono pari ad Euro 1.409.035, rispetto al valore dell’esercizio precedente pari ad Euro 1.246.865.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Valo re |
di |
inizio esercizio |
Variazio ne |
nell’ esercizio |
Valo re |
di |
f ine esercizio |
|
D epo siti bancari e po stali |
1.033.866 |
71.324 |
1.105.190 |
|||||
A ssegni |
– |
– |
– |
|||||
D enaro e altri valo ri in cassa |
212.999 |
90.846 |
303.845 |
|||||
T o tale dispo nibilità liquide |
1.246.865 |
162.170 |
1.409.035 |
Ratei e risconti attivi
I ratei e risconti attivi sono pari ad Euro 239.295, rispetto al valore dell’esercizio precedente pari ad Euro 390.327.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Valo re di inizio
esercizio |
Variazio ne nell’ esercizio |
Valo re di f ine esercizio |
|
R isco nti attivi |
390.327 |
-151.032 |
239.295 |
T o tale ratei e
risco nti attivi |
390.327 |
-151.032 |
239.295 |
NOTA INTEGRATIVA, PASSIVO
Patrimonio Netto
Il patrimonio netto consolidato esistente alla chiusura dell’esercizio ammonta ad Euro 8.354.498 mentre alla chiusura dell’esercizio precedente ammontava ad Euro 8.046.207
Il patrimonio netto relativo al gruppo ammonta ad Euro 8.138.520 rispetto all’ammontare dell’esercizio precedente pari ad Euro 7.967.994 mentre quello di spettanza di terzi ammonta ad Euro 215.978, rispetto ad un controvalore 2023 pari ad Euro 78.213.
Nei prospetti riportati di seguito viene evidenziata la movimentazione subita durante l’esercizio dalle singole poste che compongono il Patrimonio Netto e il dettaglio della voce ‘ Altre Riserve ‘.
Valo re di inizio
esercizio |
D ecrementi |
Incrementi |
Valo re di f ine
esercizio |
||
C apitale |
1.121.921 |
– |
– |
1.121.921 |
|
R iserva da so praprezzo delle
azio ni |
5.582.918 |
– |
– |
5.582.918 |
|
R iserve di rivalutazio ne |
– |
– |
– |
– |
|
R iserva legale |
10.589 |
– |
9.281 |
19.870 |
|
A ltre riserve |
|||||
R iserva strao rdinaria |
– |
– |
– |
– |
|
Versamenti in co nto capitale |
291 |
– |
– |
291 |
|
R iserva avanzo di fusio ne |
– |
– |
– |
– |
|
R iserve di co nso lidamento |
1.267.383 |
103.916 |
1.163.467 |
||
A ltre riserve |
230.781 |
16.916 |
– |
213.865 |
|
R iserva da differenza di traduzio ne |
– |
157.309 |
– |
150.419 |
– 6.890 |
T o tale altre riserve |
1.341.146 |
120.832 |
150.419 |
1.370.733 |
|
– Utili ( perdite) po rtati a nuo vo |
– |
673.056 |
– |
563.805 |
– 109.251 |
Utile ( perdita) dell’esercizio |
584.476 |
584.476 |
152.329 |
152.329 |
|
T o tale patrimo nio netto di gruppo |
7.967.994 |
705.308 |
875.834 |
8.138.520 |
|
P atrimo nio netto di terzi |
– |
||||
C apitale e riserve di terzi |
26.591 |
218.175 |
244.766 |
||
Utile ( perdita) di terzi |
51.622 |
80.410 |
– 28.788 |
||
T o tale patrimo nio netto di t erzi |
78.213 |
80.410 |
218.175 |
215.978 |
|
T o tale patrimo nio netto
co nso lidato |
8.046.207 |
8.354.498 |
Capitale
Il capitale sociale è pari ad Euro 1.121.921 e corrisponde all’attuale valore del capitale della Capogruppo High Quality Food S.p.A.
Riserva sovrapprezzo azioni
La riserva sovrapprezzo azioni, pari ad Euro 5.582.918 è principalmente composta dalla riserva della Capogruppo.
Versamenti in conto aumento capitale
I versamenti in conto aumento capitale sono interamente legati alla Capogruppo High Quality Food S.p.A. che negli scorsi esercizi ha ricevuto dai propri soci l’importo di Euro 291 da destinare a capitale sociale, ma ancora non destinato.
Riserve di consolidamento
In sede di consolidamento la Capogruppo ha effettuato l’eliminazione del valore delle partecipazioni consolidate in contropartita delle corrispondenti frazioni di patrimonio netto. Il valore delle riserve di consolidamento pari ad Euro 1.163.467 è dovuto alla differenza determinata dall’eliminazione del valore delle partecipazioni delle controllate ed alle scritture contabili dei movimenti di apertura del consolidato.
Altre riserve
Le altre riserve sono pari ad Euro 213.865 e sono interamente legati alla Capogruppo.
Sono determinati dalla “riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi” per Euro -25.327 ed alla riserva per la sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60, comma 7-bis del Decreto-legge 104 del 14 agosto 2020 coordinato con la Legge n. 126 del 13 ottobre 2020 pari ad Euro 239.190.
Riserva da differenza di traduzione
La voce relativa alle differenze di traduzione è rappresentativa della differenza derivante dalla traduzione dei bilanci delle controllate High Quality Food London Ltd, HQF Hong Kong Ltd e HQF Singapore PTE Ltd espressi nelle rispettive valute estere.
Fondi per rischi ed oneri
I fondi per rischi ed oneri sono iscritti nelle passività per complessivi Euro 153.609, rispetto all’esercizio precedente Euro 193.169.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Fondo per trattamento di quiescenza e obblighi
simili |
Fondo per imposte anche differite |
Strumenti finanziari
derivati passivi |
Altri fondi |
Totale fondi per rischi e
oneri |
|||
Valore di inizio esercizio |
3.756 |
– |
17.605 |
171.808 |
193.169 |
||
Variazioni nell’esercizio |
– |
– |
– |
||||
Accantonamento
nell’esercizio |
– |
– |
– |
– |
– |
||
Utilizzo nell’esercizio |
– |
– |
5.845 |
33.715 |
39.560 |
||
Altre variazioni |
– |
– |
– |
– |
|||
Totale variazioni |
– |
– |
– |
5.845 |
– 33.715 |
– |
39.560 |
Valore di fine esercizio |
3.756 |
– |
11.760 |
138.093 |
153.609 |
Fondo per trattamento di quiescenza e obblighi simili
Il fondo è costituito da un fondo pensione integrativo per un dipendente ed il Fondo Indennità di Risoluzione del Rapporto (FIRR) relativo agli agenti cui la società ha conferito incarichi ed un fondo accantonato per rischio di oneri imprevisti negli esercizi futuri.
Altri fondi
Gli accantonamenti per altri fondi rischi registrati nell’esercizio 2021 residuano per Euro 138.093 e sono relativi principalmente ad accantonamenti generici su potenziali rischi fiscali che la Società ha rilevato in via prudenziale.
Trattamento di fine rapporto
Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato è iscritto tra le passività per complessivi Euro 407.900 contro il valore dell’esercizio precedente di Euro 371.199.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
T rattamento di f ine rappo rto di
lavo ro subo rdinato |
|
Valo re di inizio
esercizio |
371.199 |
Variazio ni nell’ esercizio |
|
A ccanto namenti |
88.285 |
Utilizzi |
51.584 |
T o tale variazio ni |
36.701 |
Valo re di f ine esercizio |
407.900 |
Debiti
I debiti sono iscritti nelle passività per un importo complessivo di Euro 14.588.160, rispetto al valore dell’esercizio precedente pari ad Euro 12.629.324.
La composizione delle singole voci è così rappresentata:
Valo re di inizio
esercizio |
Variazio ni
nell’ esercizio |
Valo re di f ine
esercizio |
||
Obbligazio ni |
– |
2.000.000 |
2.000.000 |
|
D ebiti verso so ci per
f inanziamenti |
34.000 |
– |
34.000 |
|
D ebiti verso banche |
6.781.847 |
537.931 |
7.319.778 |
|
D ebiti verso altri finanziato ri |
831.867 |
– |
157.496 |
674.371 |
A cco nti |
66 |
30.715 |
30.781 |
|
D ebiti verso fo rnito ri |
4.051.815 |
– |
376.373 |
3.675.442 |
D ebiti rappresentati da t ito li di
credito |
39.841 |
– |
39.841 |
– |
D ebiti verso imprese co ntro llate |
– |
– |
– |
|
D ebiti verso imprese co llegate |
– |
– |
– |
|
D ebiti verso co ntro llanti |
– |
– |
– |
|
D ebiti verso imprese so t to po ste al co ntro llo delle co ntro llanti |
– |
– |
– |
|
D ebiti tributari |
297.273 |
7.306 |
304.579 |
|
D ebiti vs. istituti di previdenza e
sicurezza so c iale |
179.369 |
25.557 |
204.926 |
|
A ltri debiti |
413.246 |
– |
68.963 |
344.283 |
T o tale |
12.629.324 |
1.958.836 |
14.588.160 |
I debiti per obbligazioni
In data 14 ottobre 2024 è stato erogato in favore della Capogruppo un prestito obbligazionario per Euro
2.000.000 (duemilioni/00). L’erogazione è stata effettuata a seguito della stipula di un accordo di investimento sottoscritto in data 30 settembre 2024 con l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare – ISMEA, con sede legale in Roma, in Viale Liegi, 26.
Debiti verso banche
Il saldo dei debiti verso banche è pari ad Euro 7.319.778 ed esprime l’effettivo debito per capitale, interessi ed oneri accessori maturati alla data di chiusura dell’esercizio. La voce comprende il debito verso istituti di credito ordinario per linee di credito e finanziamenti.
Si evidenzia, nel corso dell’esercizio 2023, la sottoscrizione dei seguenti nuovi finanziamenti stipulati dalla Capogruppo High Quality Food S.p.A.:
-
Contratto di finanziamento sottoscritto in data 9 maggio 2024 con Banci Bipiemme S.p.A. per Euro 520.000, con scadenza 9 maggio 2029.
Debiti verso altri finanziatori
Il saldo dei debiti verso altri finanziatori è pari ad Euro 674.371 ed è valorizzato per la maggior parte dall’effettivo debito per capitale, interessi ed oneri accessori maturati alla data della chiusura dell’esercizio nei confronti di Simest S.p.A..
I dettagli degli attuali finanziamenti erogati dalla SIMEST nei confronti della Capogruppo sono i seguenti:
-
Finanziamento numero 6388 sottoscritto in data 21 febbraio 2019 con SIMEST S.p.A. per Euro
410.000 (tasso agevolato semestrale 0,084%, scadenza 21 febbraio 2026), con un debito residuo pari ad Euro 153.750;
-
Prima e seconda tranche del finanziamento numero 50953 sottoscritto in data 14 ottobre 2021 con SIMEST S.p.A. per Euro 200.000, di cui Euro 50.000 a fondo perduto (tasso agevolato semestrale 0,055%, scadenza 14 ottobre 2025), con un debito residuo pari ad Euro 50.000;
-
Finanziamento sottoscritto in data 7 febbraio 2022 con SIMEST S.p.A. per Euro 150.000, di cui Euro 37.500 a fondo perduto (tasso agevolato semestrale 0,055%, scadenza 7 febbraio 2028), con un debito residuo pari ad Euro 112.500;
-
Finanziamento numero 11374 sottoscritto nel corso del 2022 con SIMEST S.p.A. per Euro 477.310, di cui Euro 119.328 a fondo perduto (tasso agevolato semestrale 0,055%, scadenza 7 febbraio 2028), con un debito residuo pari ad Euro 357.982.
Debiti verso fornitori
I debiti verso i fornitori accolgono i debiti per fatture ricevute e da ricevere per acquisto beni, servizi e prestatori d’opera. Sono iscritti al netto degli sconti commerciali e rettificati dei resi e degli abbuoni. La voce dei debiti verso fornitori è pari ad Euro 3.675.442 e comprende debiti di natura commerciale per la commercializzazione dei prodotti alimentari del Gruppo.
Debiti – Distinzione per scadenza
Qui di seguito vengono riportati i dati relativi alla suddivisione dei debiti per scadenza, ai sensi dell’art. 38 c. 1 lett. e) del D.Lgs 127/1991:
Valo re di inizio
esercizio
Variazio ne
nell’ esercizio
Valo re di f ine
esercizio
Quo ta scadente
entro l’ esercizio
Quo ta scadente
o ltre l’ esercizio
D ebiti verso so ci per
f inanziamenti
34.000
–
34.000
–
34.000
Obbligazio ni
–
2.000.000
2.000.000
–
2.000.000
D ebiti verso banche
6.781.847
537.931
7.319.778
4.292.247
3.027.531
D ebiti verso altri
f inanziato ri
831.867
–
157.496
674.371
274.277
400.094
A cco nti
66
30.715
30.781
30.781
–
D ebiti verso fo rnito ri
4.051.815
–
376.373
3.675.442
3.675.442
–
D ebiti rappresentati
da t ito li di credito
39.841
–
39.841
–
–
–
D ebiti verso imprese
co ntro llate
–
–
–
–
–
D ebiti verso imprese
co llegate
–
–
–
–
–
D ebiti verso
co ntro llanti
–
–
–
–
–
D ebiti verso imprese so t to po ste al
co ntro llo delle
co ntro llanti
–
–
–
–
–
D ebiti tributari
297.273
7.306
304.579
304.579
–
D ebiti verso istituti di previdenza e di
sicurezza so ciale
179.369
25.557
204.926
204.926
–
A ltri debiti
413.246
–
68.963
344.283
326.800
17.483
T o tale debiti
12.629.324
1.958.836
14.588.160
9.109.052
5.479.108
Ratei e risconti passivi
Di seguito viene esposta la composizione dei Ratei e Risconti passivi, che assumono valore apprezzabile. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l’iscrizione originaria, adottando, dove necessario le opportune variazioni.
I ratei e risconti passivi sono iscritti nelle passività per complessivi Euro 118.646, rispetto al valore dell’esercizio precedente che ammontava ad Euro 67.035.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Valo re di inizio
esercizio
Variazio ne
nell’ esercizio
Valo re di f ine
esercizio
R atei passivi
–
–
–
A ltri ratei e risco nti passivi
67.035
51.611
118.646
T o tale ratei e risco nti passivi
67.035
51.611
118.646
NOTA INTEGRATIVA, CONTO ECONOMICO
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
I ricavi dalle vendite e dalle prestazioni ammontano ad Euro 18.990.382 rispetto al valore dell’esercizio precedente pari ad Euro 20.070.309.
Essi costituiscono l’insieme dei ricavi per la vendita dei prodotti alimentari da parte di tutte le società del Gruppo.
Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per area geografica
Di seguito la suddivisione per area geografica dei ricavi conseguiti nel corso del 2024.
Valo re
esercizio 2024
Valo re esercizio 2023
Italia
12.620.369
13.507.235
Euro pa
5.433.972
5.573.603
A ltri co ntinenti
936.041
989.471
T OT A LE
18.990.382
20.070.309
Suddivisione dei ricavi delle vendite per categoria merceologica
Di seguito la suddivisione dei ricavi dovuti alle vendite per categoria merceologica.
C atego ria merceo lo gica
Incidenza % 2024
Incidenza % 2023
C arne
41%
39%
F o rmaggi
10%
12%
P esce
7%
7%
Salumi
7%
7%
F rutta
3%
4%
Olio
3%
4%
P ane
3%
3%
P asta
3%
2%
D o lci
2%
3%
A ltro
21%
19%
Altri ricavi e proventi
Gli altri ricavi e proventi sono iscritti nel valore della produzione del conto economico per complessivi Euro 333.436.
La composizione delle singole voci è così costituita:
Valo re
esercizio 2024
Valo re
esercizio 2023
C o ntributi in co nto esercizio
156.753
140.568
A ltri
176.683
321.641
T o tale altri ricavi e pro venti
333.436
462.209
La voce altri ricavi e proventi è pari ad Euro 333.436 ed è costituita prevalentemente dai ricavi della stessa natura della Capogruppo che ammonta ad Euro 260.546 e si compone principalmente di rimborsi, penalità, sopravvenienze, arrotondamenti e contributi in conto esercizio.
Di seguito il dettaglio dei contributi in conto esercizio 2024 pari a Euro 95.385:
-
Euro 46.191 erogati in data 19 dicembre 2024 da ANPAL;
-
Euro 7.112 corrispondente alla quota di competenza 2024 del contributo a fondo perduto erogato da SIMEST spa in merito all’adesione di tre differenti programmi di investimento, uno per lo sviluppo dell’E-Commerce in paesi esteri, uno per la transizione ecologica e digitale della sede di Ibiza ed uno per lo sviluppo della sede estera di Londra;
-
Euro 17.189 quale credito imposta Innovazione digitale 4.0;
-
Euro 19.635 quale credito imposta Beni immateriali Industria 4.0;
-
Euro 5.258 quale credito imposta Beni materiali Industria 4.0.
Costi della produzione
Costi per acquisto materie prime
Le spese per acquisto di materie prime sono iscritte nei costi della produzione del conto economico per complessivi Euro 10.601.029, rispetto al valore dell’esercizio precedente per Euro 12.744.773, e sono costituiti da costi per l’acquisto di materie prime per la lavorazione e prodotti finiti destinati alla commercializzazione.
Valore esercizio
precedente |
Variazione |
Valore esercizio
corrente |
||
Acquisto materie
prime |
12.744.773 |
– |
2.143.744 |
10.601.029 |
Totale |
12.744.773 |
– |
2.143.744 |
10.601.029 |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link