“Più di 750mila di euro per interventi specifici sul territorio senese a cui aggiungere le risorse destinate alle imprese del sistema neve toscano cui potranno attingere sull’Amiata. Queste sono le risorse che interessano a vario titolo il territorio della provincia di Siena con l’approvazione della seconda variazione al bilancio regionale 2025-2027, dimostrando ancora una volta attenzione e tempestività della Regione per il nostro territorio. Ancora una volta la Giunta Regionale ascolta le richieste degli enti locali per sopperire alle mancanze del Governo di Roma”. Con queste parole la consigliera regionale del Partito Democratico Elena Rosignoli commenta l’approvazione dell’atto avvenuta a Palazzo del Pegaso a Firenze.
Per il Comune di Poggibonsi disposto finanziamento fino a un massimo di euro 250 mila euro per realizzare opere di manutenzione straordinaria del Palazzetto dell’impianto sportivo Bernino; alla Provincia di Siena in arrivo fino a 250mila per la realizzazione del complesso degli interventi finalizzati al consolidamento del ponte sulla strada provinciale 327, la Torrita-Sinalunga, che collega la zona industriale all’autostrada. Inoltre sono concessi al comune di Trequanda un contributo straordinario fino a un massimo di euro 60mila euro per concorrere alle spese di realizzazione di un ascensore di collegamento tra il parcheggio delle mura ed il centro storico di Petroio. Finanziamento anche per il mattatoio di Colle Val d’Elsa: fino a 250 mila euro per i lavori di adeguamento e la riapertura. Nell’elenco degli interventi ci sono 1,5 milioni di euro per il turismo montano: per il sostegno alle imprese del sistema neve regionale di cui beneficerà anche chi sta sul monte Amiata.
“Importante per molti comuni della nostra provincia – sottolinea Rosignoli – anche lo stanziamento di 200 a sostegno della filiera della stampa quotidiana che sta rischiando di rimanere senza nessun distributore disposto a portare giornali e periodici nei comuni più piccoli per i costi elevati di trasporto. Avremmo visto chiudere le edicole per la mancanza del prodotto da vendere. Lo stanziamento evita la sospensione della distribuzione salvaguardando la democrazia e il diritto all’informazione. Vorrei sottolineare anche – conclude – le altre importanti misure per con il voto di ieri che riguardano tutta la Toscana”.
Per fronteggiare l’emergenza derivante dall’ondata di maltempo di due mesi fa che ha colpito molte province toscane sono previsti 5 milioni per le famiglie colpite con un contributo a nucleo familiare erogabile fino a un massimo di 3mila euro, e 3 milioni per le imprese e il terzo settore. Sul lato imprese viene messo a disposizione un fondo da oltre 39 milioni di euro per il rilancio del sistema moda, un comparto strategico che in Toscana sta vivendo una fase di forte difficoltà. Accanto a queste, la manovra prevede ulteriori interventi come gli 11 milioni per il settore culturale, oltre a 60mila euro per politiche agricole e gestione faunistica e 50mila euro per l’edilizia scolastica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link