Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Bce. Le prospettive economiche sono offuscate da un’incertezza eccezionale. Notevoli rischi sul Pil


AgenPress – “Le prospettive economiche sono offuscate da un’incertezza eccezionale. Gli esportatori dell’area dell’euro si trovano ad affrontare nuove barriere commerciali, sebbene la loro portata rimanga incerta. Le interruzioni del commercio internazionale, le tensioni sui mercati finanziari e l’incertezza geopolitica stanno gravando sugli investimenti delle imprese. Con la crescente cautela dei consumatori riguardo al futuro, anche loro potrebbero frenare la spesa”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Lo afferma la Bce nel bollettino economico di aprile.

“Allo stesso tempo, l’economia dell’area dell’euro ha acquisito una certa resilienza contro gli shock globali. È probabile che l’economia sia cresciuta nel primo trimestre del 2025 e il settore manifatturiero ha mostrato segnali di stabilizzazione. La disoccupazione è scesa al 6,1% a febbraio, il livello più basso dall’introduzione dell’euro. Un mercato del lavoro forte, redditi reali più elevati e l’impatto della politica monetaria dovrebbero sostenere la spesa. Si prevede che le importanti iniziative politiche avviate a livello nazionale e dell’UE per aumentare la spesa per la difesa e gli investimenti infrastrutturali rafforzeranno il settore manifatturiero, come si evince anche da recenti indagini.

Nell’attuale contesto geopolitico, è ancora più urgente che le politiche fiscali e strutturali rendano l’economia dell’area dell’euro più produttiva, competitiva e resiliente. La Bussola della Competitività della Commissione europea fornisce una tabella di marcia concreta per l’azione e le sue proposte, anche in materia di semplificazione, dovrebbero essere adottate rapidamente. Ciò include il completamento dell’Unione del risparmio e degli investimenti, seguendo un calendario chiaro e ambizioso, che dovrebbe aiutare i risparmiatori a beneficiare di maggiori opportunità di investimento e migliorare l’accesso delle imprese ai finanziamenti, in particolare al capitale di rischio. È inoltre importante definire rapidamente il quadro legislativo per preparare il terreno alla potenziale introduzione di un euro digitale. I governi dovrebbero garantire finanze pubbliche sostenibili in linea con il quadro di governance economica dell’UE e dare priorità alle riforme strutturali essenziali per favorire la crescita e agli investimenti strategici.

Inflazione

L’inflazione annua è scesa al 2,2% a marzo 2025. I prezzi dell’energia sono diminuiti dell’1,0% dopo un leggero aumento a febbraio, mentre l’inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari è salita al 2,9% a marzo, dal 2,7% di febbraio. L’inflazione dei beni è rimasta stabile allo 0,6%. L’inflazione dei servizi è scesa nuovamente a marzo, al 3,5%, e ora si attesta a mezzo punto percentuale in meno rispetto al tasso registrato a fine 2024.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La maggior parte degli indicatori di inflazione di fondo indica un ritorno duraturo dell’inflazione all’obiettivo di medio termine del 2% del Consiglio direttivo. L’inflazione interna è in calo dalla fine del 2024. I salari stanno gradualmente moderando. Nell’ultimo trimestre del 2024 la crescita annua della retribuzione per dipendente si è attestata al 4,1%, in calo rispetto al 4,5% del trimestre precedente. L’aumento della produttività ha inoltre comportato una crescita più lenta del costo del lavoro per unità di prodotto. Il monitoraggio salariale della BCE e le informazioni provenienti dai suoi contatti con le aziende indicano un calo della crescita salariale nel 2025, come indicato anche nelle proiezioni macroeconomiche per l’area dell’euro formulate dagli esperti della BCE a marzo 2025. Gli utili unitari sono diminuiti a un tasso annuo dell’1,1% alla fine del 2024, contribuendo a ridurre l’inflazione interna.

La maggior parte delle misure delle aspettative di inflazione a lungo termine continuano a attestarsi intorno al 2%, il che sostiene il ritorno sostenibile dell’inflazione all’obiettivo del Consiglio direttivo.

Valutazione del rischio

I rischi al ribasso per la crescita economica sono aumentati. La forte escalation delle tensioni commerciali globali e le relative incertezze probabilmente rallenteranno la crescita dell’area dell’euro, frenando le esportazioni e potrebbe trascinare al ribasso investimenti e consumi. Il deterioramento del sentiment sui mercati finanziari potrebbe portare a condizioni di finanziamento più restrittive, aumentare l’avversione al rischio e rendere imprese e famiglie meno propensi a investire e consumare. Anche le tensioni geopolitiche, come l’ingiustificata guerra della Russia contro l’Ucraina e il tragico conflitto in Medio Oriente, rimangono una delle principali fonti di incertezza. Allo stesso tempo, un aumento della spesa per la difesa e le infrastrutture contribuirebbe alla crescita.

Le crescenti perturbazioni del commercio globale stanno aggiungendo ulteriore incertezza alle prospettive di inflazione nell’area dell’euro. Il calo dei prezzi globali dell’energia e l’apprezzamento dell’euro potrebbero esercitare un’ulteriore pressione al ribasso sull’inflazione. Ciò potrebbe essere rafforzato da una minore domanda di esportazioni dell’area dell’euro a causa di dazi doganali più elevati e da un dirottamento delle esportazioni verso l’area dell’euro dai paesi con sovraccapacità produttiva. Le reazioni avverse dei mercati finanziari alle tensioni commerciali potrebbero pesare sulla domanda interna e, di conseguenza, anche sull’inflazione. Al contrario, una frammentazione delle catene di approvvigionamento globali potrebbe aumentare l’inflazione spingendo al rialzo i prezzi delle importazioni. Un aumento della spesa per la difesa e le infrastrutture potrebbe anch’esso aumentare l’inflazione nel medio termine. Gli eventi meteorologici estremi e, più in generale, la crisi climatica in atto potrebbero far aumentare i prezzi dei prodotti alimentari più del previsto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!