Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I cinque personaggi da tenere d’occhio nel 2025. Ecco chi sono.


Costume

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

di Nicola Santini





Il 2025 è già entrato nel vivo, ma c’è ancora tempo per riconoscere i volti che stanno segnando – e segneranno – l’anno in corso. Figure che, ognuna a modo proprio, stanno rivoluzionando settori chiave del sistema Italia. Moda, finanza, sanità, orologeria di lusso e consulenza digitale: cinque universi apparentemente distanti ma uniti da un elemento comune, il talento nel trasformare la visione in realtà, il pensiero in progetto, e il progetto in successo.

C’è chi crea bellezza ricamando a mano i sogni più teatrali, chi ha democratizzato l’accesso a strumenti finanziari complessi, chi ha reinventato l’odontoiatria mettendo il paziente al centro, chi combatte la contraffazione nell’orologeria di lusso valorizzando la tradizione, e chi orchestra un’intera galassia digitale per semplificare la vita delle imprese.

Ecco chi sono i cinque protagonisti che, per intuizione, impatto e crescita, meritano di essere seguiti da vicino nel 2025.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 


ANTON GIULIO GRANDE
Lo stilista Anton Giulio Grande è presente da oltre venticinque anni nel panorama dell’alta moda italiana. Originario di Lamezia Terme, lascia a soli 17 anni la sua città per trasferirsi a Firenze, dove frequenta il Polimoda e successivamente il Fashion Institute of Technology a New York. A soli 23 anni fonda la sua omonima etichetta ed inizia a sfilare in tutto il mondo, partendo dalla Capitale con la prestigiosa sfilata a Piazza di Spagna, Donna sotto le Stelle, ricevendo enormi consensi da parte della critica e del pubblico per i suoi abiti, che da sempre sono all’insegna della sensualità, dell’eleganza, della ricchezza di ricami, della teatralità e del lusso.

Ha vestito le donne più belle del mondo del jet set, della tv e del cinema. Amante dell’arte e della letteratura a 360 gradi, i suoi abiti sono un tripudio di emozioni che hanno calcato i red carpet più famosi del mondo, copertine e molto spesso sono diventati opere d’arte in musei. In oltre venticinque anni di carriera le sue creazioni sono state ammirate nelle Fashion Week nazionali ed internazionali e recentemente nella Milano Fashion Week, in cui è presente già da diverse edizioni.

Lo stilista ha ricevuto numerosi premi per lo stile, l’originalità, la preziosità dei suoi abiti e dei riferimenti culturali che rappresentano grazie alla qualità dei suoi capi, espressione pura di Made in Italy nel mondo e di cura maniacale dei dettagli, creazioni interamente realizzate a mano in laboratori italiani. Grande è docente di moda e arte in diverse università italiane e la sua couture è stata spesso oggetto di tesi di laurea. Attualmente è Presidente della Calabria Film Commission, la Fondazione che si occupa di promuovere il territorio attraverso il cinema e la tv, con attenzione alla cultura e a una nuova narrazione della Regione.

Anton Giulio Grande è stato recentemente insignito del Premio a Parole Aperte, evento dell’Anno Santo, presso il Vaticano, per il suo operato non solo nel campo della moda, ma anche come Presidente della Calabria Film Commission. È stato inoltre nominato membro del Consiglio di Dipartimento Interuniversitario di Beni Culturali, Architettonici, Paesaggistici, Ambientali e Turistici del Consorzio Universitario Humanitas.


ANDREA BERTONI
Selezionato tra i 100 manager di Forbes, è al vertice della Davis & Morgan, banca d’affari specializzata nell’acquisto e nella gestione di distressed asset. Oggi è uno dei player più importanti del comparto NPL italiano. Tra i soci della sua banca d’affari figurano gli Oetker, nota famiglia tedesca proprietaria, tra le altre cose, della marmellata Hero.

Tra le operazioni rilevanti che ha condotto figurano il turnaround dell’attico di Gucci in San Babila e la vendita a Del Vecchio del bagno Franco Mare, oggi Vesta Beach. In entrambe le situazioni, partendo dall’acquisto, dalle banche, dei crediti inesigibili, ha effettuato il rilancio delle attività. Lavoro certamente difficile ma appassionante. All’interno del suo gruppo industriale figurano altresì società immobiliari come la Bertoni Costruzioni e realtà fintech.

La sua più recente creazione è la app @assetfinding, che sfruttando l’intelligenza artificiale e un algoritmo proprietario consente a chiunque di comprare e vendere crediti NPL. Una vera rivoluzione che permette anche ai non addetti ai lavori di investire in sicurezza in questa nuova e redditizia asset class.

Ama la moda e il fashion ed è molto seguito sui social con circa 1,3 milioni di follower nel suo IG @andreabertonireal. Sempre presente alle sfilate di Milano e Parigi, oltre che ai principali eventi internazionali.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 


ALDO CORBO
Aldo Corbo, fondatore del centro dentale CORBO, è nato in Sicilia in un paese della provincia di Agrigento. Era il 2006, quando Bersani introdusse la legge della liberalizzazione: dicendo ai dentisti “siete cari”? Ecco allora la possibilità per gli imprenditori di aprire cliniche odontoiatriche affidando la direzione sanitaria a professionisti del settore. In un’epoca in cui molti studi dentistici faticavano a mantenere la clientela, Corbo vide un’opportunità.

Molti centri proponevano impianti a costi irragionevoli, spingendo i pazienti a rivolgersi a cliniche estere. L’imprenditore siciliano fu tra i primi in Italia a ridurre drasticamente i costi aprendo un laboratorio con macchinari propri per la produzione di denti e stringendo accordi diretti con i fornitori, tagliando fuori gli intermediari. Da lì, un flusso crescente di pazienti è arrivato in Sicilia, dove ha sede il centro principale.

Nell’ultimo anno Corbo ha creato nuove partnership con centri sparsi in tutta Italia, principalmente nelle maggiori città, generando occupazione e rispondendo a una crescente domanda di prestazioni odontoiatriche di alta qualità e a costi accessibili.


DOMENICO FERRARO
Domenico Ferraro ha trasformato la sua passione per l’alta orologeria in una vera e propria vocazione imprenditoriale. Nel 2010 fonda D. & E. Luxury Watches, azienda dedicata alla vendita e alla valorizzazione degli orologi di prestigio. Grazie alla dedizione e alla continua ricerca dell’eccellenza, nel 2017 l’attività si amplia con l’apertura di un laboratorio di assistenza, che rafforza ulteriormente la qualità del servizio.

Una delle mission principali dell’azienda è la lotta alla contraffazione, problema cruciale nel settore dell’orologeria di lusso. L’autenticità e l’integrità sono valori centrali che hanno permesso all’azienda di guadagnare la fiducia di collezionisti e appassionati in tutta Europa.

Oggi D. & E. Luxury Watches sta realizzando una nuova sede di 500 mq, con un laboratorio interno di 400 mq che sarà uno dei più grandi d’Europa nel settore privato. Con questa espansione, l’azienda campana arriverà a contare oltre 20 dipendenti specializzati, rafforzando la sua posizione di eccellenza nel panorama dell’alta orologeria.


PAOLO BONETTI
Classe 1985, Paolo Bonetti è un ingegnere, imprenditore e innovatore con una visione chiara: trasformare il digitale in un motore di crescita concreto per le aziende. Il suo approccio unisce strategia, comunicazione, tecnologia e performance in un ecosistema integrato che accompagna i clienti lungo tutto il percorso digitale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Cresciuto in una famiglia in cui arte e impresa si intrecciano – madre pittrice, padre consulente e imprenditore – ha sviluppato una prospettiva originale fin da giovane. La sorella Daniela ha fondato l’agenzia Akuna Matata nel 2001 e oggi lavora a stretto contatto con lui su progetti di comunicazione integrata.

Bonetti ha fondato e co-fondato diverse realtà tra loro sinergiche:

  • Hybrid Digital Consultancy (hybrid.one), il centro nevralgico del gruppo con team di livello internazionale;
  • Akuna Matata (akuna-matata.com), agenzia storica di comunicazione;
  • Becreatives (becreatives.com), dedicata allo sviluppo tecnologico e alla consulenza specializzata;
  • Chupito (chupito.it), focalizzata sui video social e contenuti virali di edutainment;
  • Meeting Hub (meeting-hub.net), piattaforma leader per la ricerca di location per eventi;
  • Slesh (slesh.it), impegnata nell’innovazione del settore eventi con soluzioni cashless basate su tecnologia NFC.

Oggi Bonetti coordina oltre 100 talenti digitali, costruendo progetti ad alto impatto e grande valore aggiunto, capaci di semplificare e potenziare le imprese italiane nel cuore della trasformazione digitale.


Torna alle notizie in home





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%