Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

oltre mezzo miliardo di euro per ambiente e clima. Al via i nuovi bandi dell’UE « LMF Lamiafinanza


LIFE 2025. Al via i nuovi bandi dell’UE —

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Bruxelles rilancia il Green Deal europeo con una nuova tornata di finanziamenti destinati alla transizione ecologica. Con una dotazione di oltre 570 milioni di euro, la Commissione Europea ha ufficialmente pubblicato i bandi 2025 del programma LIFE, lo storico strumento dell’Unione dedicato a finanziare progetti nei settori “Ambiente” e “Azione per il clima”.

I fondi, gestiti dall’Agenzia esecutiva CINEA, prevedono contributi a fondo perduto fino al 95% delle spese ammissibili e sono rivolti a enti pubblici e privati, PMI, ONG, autorità locali e consorzi transnazionali. Le call, aperte dal 24 aprile sul portale Funding & Tenders, rappresentano un’importante opportunità per tutti gli attori impegnati in soluzioni innovative e replicabili per contrastare la crisi climatica e favorire un’economia circolare e resiliente.

Le novità dell’edizione 2025

Il programma, riformato per il periodo 2021–2027 dal Regolamento (UE) 2021/783, mette al centro un approccio integrato e territoriale. Tra le priorità, il rafforzamento delle soluzioni basate sulla natura (nature-based solutions) e l’introduzione di nuove piattaforme digitali per semplificare l’accesso ai fondi e migliorare il monitoraggio delle azioni.

Rispetto al 2024, quando furono stanziati 380 milioni di euro per 133 progetti in tutta Europa, il budget 2025 segna un importante incremento, confermando il ruolo di LIFE come motore finanziario della transizione verde europea.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Ambiti, tipologie e scadenze

I bandi sono suddivisi in due grandi settori tematici:
Ambiente: natura e biodiversità; Economia circolare e qualità della vita
Azione per il clima: mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; Transizione verso l’energia pulita

Sette le tipologie progettuali previste: dai Progetti d’Azione Standard (SAP) ai Progetti Strategici Integrati (SIP), passando per le Azioni di Coordinamento (CSA), i Progetti Preparatori (PLP) e le Sovvenzioni per ONG (SGA OG). Tra le voci di spesa più rilevanti, 80 milioni sono destinati ai SAP su economia circolare, e 60 milioni alla mitigazione e adattamento climatico.

Le scadenze principali sono fissate al 23 settembre 2025 per la maggior parte delle call. Per i progetti strategici SIP e SNAP è prevista una procedura in due fasi: presentazione delle concept note entro il 4 settembre 2025, e invio delle proposte complete entro il 5 marzo 2026.
Le ONG dovranno invece candidarsi entro il 25 settembre 2025.

Supporto ai candidati dal 13 al 15 maggio 2025

Per orientare enti e imprese interessate, la Commissione ha organizzato gli EU LIFE Info Days virtuali, in programma dal 13 al 15 maggio 2025. A disposizione anche il database dei progetti LIFE e il supporto dei National Contact Point nazionali, pronti a fornire consulenza personalizzata.

Con una dotazione totale di oltre 5,4 miliardi di euro per il periodo 2021–2027, LIFE si conferma uno dei pilastri finanziari della strategia europea per la neutralità climatica, lo sviluppo sostenibile e la tutela della biodiversità. Le call 2025 sono un’occasione concreta per tradurre queste priorità in progetti sul territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere