Al via agli incentivi per le nuove assunzioni in Lombardia.
Con lo stanziamento di 2 milioni di euro, grazie all’iniziativa “Formare per Assumere”, le imprese con unità produttiva o sede operativa nella Regione possono ottenere fino a 8000 euro se assumono persone prive di impiego subordinato o parasubordinato da almeno 30 giorni.
L’aiuto comprende un contributo per la formazione (voucher) erogato in fase di inserimento, unitamente a un incentivo occupazionale a parziale copertura del costo del lavoro.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio come funzionano, a chi spettano e come richiedere gli incentivi per le nuove assunzioni riconosciuti alle imprese lombarde. Rendiamo disponibile anche il Bando.
COME FUNZIONANO GLI INCENTIVI PER LE NUOVE ASSUNZIONI IN LOMBARDIA
Come prevista dalla delibera n. XII/4037 del 10 marzo 2025, nell’ambito dell’iniziativa “Formare per assumere” gli incentivi per le nuove assunzioni in Lombardia sono riconosciuti dalla Regione alle imprese con unità produttiva/sede operativa sul territorio lombardo. In particolare, ai datori di lavoro che ne fanno apposita domanda e risultano in possesso dei requisiti, è riconosciuto un contributo per la formazione erogata in fase di inserimento, unitamente a un incentivo a parziale copertura del costo del lavoro.
Per poter accedere al contributo, l’azienda deve avere già assunto la persona e provvedere alla sua formazione, prima o dopo l’assunzione, avvalendosi di un operatore esterno. La misura prevede infatti anche un voucher per la formazione, che costituisce parte integrante del contributo.
Lo scopo della misura è favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e compensare la carenza di profili e competenze, attraverso il finanziamento di percorsi formativi associati a incentivi per l’occupazione.
Vediamo nel dettaglio a chi spettano.
REQUISITI
L’iniziativa è destinata alle imprese con unità produttiva/sede operativa in Regione Lombardia che assumono persone prive di impiego subordinato o parasubordinato da almeno 30 giorni con:
- contratti a tempo indeterminato;
- contratti a tempo determinato di almeno 12 mesi (non sono ammesse proroghe o trasformazioni e sono escluse tutte le forme contrattuali che non garantiscono la continuità del rapporto di lavoro per almeno 12 mesi);
Inoltre, i contratti sottoscritti possono essere a tempo pieno o a tempo parziale di almeno 20 ore settimanali medie.
Sono esclusi coloro che sono fruitori di misure regionali già comprensive delle medesime agevolazioni o tipologie di servizi. Nello specifico, l’agevolazione non è ammissibile nei seguenti casi:
- assunzione di un lavoratore al quale è stata già concessa un’agevolazione nell’ambito dei bandi Formazione continua, Formare per assumere (prima edizione), Incentivi occupazionali;
- contratti relativi a inserimenti lavorativi di persone che hanno effettuato un tirocinio o svolto attività lavorativa presso il medesimo datore di lavoro nei 180 giorni precedenti la data di assunzione per cui si richiede l’incentivo.
L’incentivo è così differenziato in base alla tipologia contrattuale e alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. Vediamo nel dettaglio quanto spetta.
IMPORTI, INCENTIVI E VOUCHER PER LA FORMAZIONE
Gli incentivi per le nuove assunzioni riconosciuti dalla Regione Lombardia sono condizionati alla realizzazione di un percorso formativo e variano a seconda del tipo di contratto stipulato tra datore di lavoro e lavoratore, dell’età del lavoratore e del genere (donna / uomo).
Nel dettaglio, per i contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato di almeno 12 mesi, spettano:
- 4.000 euro per uomini fino a 54 anni di età;
- 6.000 euro per donne dino a 54 anni di età;
- 6.000 euro per uomini a partire da 55 anni di età;
- 8.000 euro per donne a partire da 55 anni di età.
Invece per i contratti di apprendistato, l’importo dell’incentivo si differenzia nel seguente modo:
- 1.500 euro per uomini fino a 29 anni di età;
- 2.500 euro per donne fino a 29 anni di età;
- 4.000 auro per uomini a partire da 30 anni di età;
- 7.000 euro per donne a partire da 30 anni di età.
A tali importi si aggiunge un:
- incentivo extra di 1.000 euro se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti;
- un voucher per la formazione, a seguito dell’assunzione, fino al valore massimo di euro 3.000 euro da utilizzare per attività formativi e di supporto presso un operatore appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi alla formazione (che potete consultare in questa pagina) oppure scegliendo tra quelle offerte da una Università con sede in Lombardia o da una Fondazione ITS con sede in Lombardia.
Il percorso formativo deve avere una durata minima di 40 ore, ad eccezione dei corsi di formazione abilitante o regolamentata che devono rispettare gli standard dell’ordinamento specifico a cui i percorsi si riferiscono.
DOMANDA INCENTIVI FORMARE PER ASSUMERE
Per richiedere gli incentivi per le nuove assunzioni in Lombardia le aziende devono presentare apposita domanda online attraverso il Sistema Informativo Bandi Online raggiungibile da questa pagina e cliccando su “Fai Domanda”. C’è tempo fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento delle risorse prima del previsto.
Il login alla piattaforma si effettua utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa è possibile utilizzare per l’accesso la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e PIN.
Il riconoscimento dei contributi ai soggetti beneficiari risultati idonei verrà notificato ai richiedenti tramite il Sistema Informativo dell’ente regionale.
L’erogazione dei contributi, sia l’incentivo per l’occupazione che il voucher, previsti dalla misura per la formazione e le assunzioni in Lombardia avverrà a rimborso, a fronte di apposita domanda di liquidazione da presentare a cura del datore di lavoro.
BANDO FORMARE PER ASSUMERE
Rendiamo disponibile il BANDO (Pdf 600Kb), ossia l’Avviso pubblico “Formare per assumere – Incentivi occupazionali associati a voucher per l’adeguamento delle competenze”.
Scorrendo in fondo a questa pagina si trovano tutti gli Allegati al bando che sono utili per la procedura, tra cui la domanda di concessione agevolazione, la domanda di liquidazione voucher, la scheda di rilevazione partecipanti, l’attestato di competenza e l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Per richiedere informazioni in caso di dubbi è possibile mandare una mail a: fseplus@lom.camcom.it
ALTRI AIUTI PER LE IMPRESE
Mettiamo a vostra disposizione l’elenco completo e aggiornato dei bonus imprese attivi nel 2025 e che si possono richiedere.
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
ALTRI AIUTI E AGGIORMENTI
Potrebbe interessarvi anche consultare l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia e la guida agli incentivi per la transizione green.
Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link