Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Non c’è educazione senza rispetto, raccolta fondi per costruzione scuole in Siberia e Senegal | TgVerona


A Verona si parla di rispetto nella scuola con una conferenza internazionale incentrata su strategie e strumenti per migliorare il rapporto con gli alunni e dare spazio alle loro voci, e con un concerto benefico che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per la costruzione di scuole in Siberia e Senegal, luoghi remoti ed emarginati dove l’istruzione, addirittura quella elementare, è un lusso.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

LA CONFERENZA

Buone prassi pedagogiche, ascolto attivo, confronto sui risultati di ricerca raggiunti in diversi paesi europei e le conseguenti positive ricadute sociali di un ambiente educativo emotivamente sicuro e rispettoso dei diritti dei bambini e dei ragazzi. Questi i macro-argomenti intorno ai quali si dipana la conferenza ” La scuola che si confronta e si migliora per il diritto dei bambini al rispetto” organizzata, domenica 4 maggio dalle 8,30 alle 18.30 alla Gran Guardia di Verona, dalla rete nazionale di scuole permanente Polo Europeo della Cono-scenza – I. C. Bosco Chiesanuova in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Verona e l’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche, nell’ambito del Progetto Europeo Horizon Let’s Care, e che prevede gli interventi di relatori da sei paesi europei – Spagna, Bulgaria, Polonia, Lituania, e Portogallo, oltre all’Italia.

Indirizzata principalmente a tutte le figure professionali che ruotano intorno al mondo della scuola (con rila-scio di attestato valevole ai fini della formazione per gli insegnanti), ma aperta a chiunque sia interessato a capire come una scuola migliore possa essere possibile, la giornata sarà articolata in tavole rotonde di di-scussione incentrate sulle comunicazioni scuola-famiglia e relazioni interne al fine di migliorare il rapporto con gli alunni e creare un network europeo di scuole emotivamente sicure per i bambini.

Apriranno i lavori alle 8.30, inquadrando l’ambito del progetto, l’Assessora alle Politiche educative e scolasti-che del Comune di Verona Elisa La Paglia, il dirigente dell’Ufficio territoriale VII di Verona Sebastian Amelio,

il dirigente scolastico dell’I.C. Bosco Chiesanuova Alessio Perpolli e il coordinatore della rete Polo Europeo della Conoscenza Professor Stefano Cobello.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

A seguire prenderanno avvio le tavole rotonde “La scuola in Europa i suoi problemi e possibili interventi a medio e lungo termine”; “Dialogo tra insegnanti e genitori, le esperienze europee al confronto”; “I futuri inse-gnanti. Suggerimenti per la didattica e valutazione degli alunni”; “La pedagogia della nonviolenza, come mi-gliorare la comunicazione l’ambiente scolastico”; “Dialogo e relazioni interne alla scuola, ed il loro impatto sugli alunni”; ” Modelli di attenzione verso i bisogni dei bambini” in uno scambio continuo tra relatori stra-nieri, esperti e pedagogisti italiani – tra cui Enrico Bottero, Elena Milli, Donato de Silvestri, i referenti degli sportelli inclusione Verona e della rete zero-sei di Verona -, rappresentanti di studenti e delle istituzioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale