La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Riduzione del 50% dei contributi previdenziali INPS per chi apre la partita iva nel 2025


La legge di bilancio 2025 ha introdotto un importante incentivo per i nuovi imprenditori che si iscrivono per la prima volta alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025. L’agevolazione consiste in una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per i primi tre anni di attività.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Riduzione 50% contributi INPS: chi può richiedere l’agevolazione?

Con la circolare 24 aprile 2025, n. 83 l’INPS ha comunicato che l’agevolazione è rivolta a:

  • titolari di ditte individuali;
  • soci di società (sia di persone che di capitali);
  • coadiuvanti e coadiutori familiari.

Per accedere al beneficio è necessario avviare l’attività nel 2025 e iscriversi per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome nel medesimo periodo.

Riduzione 50% contributi INPS: quali sono le agevolazioni?

Le caratteristiche principali dell’agevolazione sono:

  • la durata di 36 mesi dalla data di avvio dell’attività;
  • la riduzione del 50% della sola aliquota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti);

Restano dovuti per intero il contributo di maternità e, per i commercianti, l’aliquota aggiuntiva per l’indennizzo per cessazione attività.

Riduzione 50% contributi INPS: può richiedere l’agevolazione anche l’imprenditore in regime forfettario?

L’incentivo è incompatibile con altre agevolazioni che prevedono riduzioni di aliquota, come quella prevista per il regime forfettario previdenziale, poichè l’imprenditore in regime forfettario gode già della riduzione del 35% dei contributi previdenziali senza limiti di tempo.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

L’agevolazione è incompatibile anche con la riduzione per i pensionati over 65.

Riduzione 50% contributi INPS: come richiedere le agevolazioni?

La richiesta va presentata attraverso il “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” dal titolare del nucleo aziendale. È necessario dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso dei requisiti.

L’agevolazione ha un limite massimo di 300mila euro nell’arco di tre anni. L’INPS effettuerà verifiche sulla sussistenza dei requisiti e, in caso di irregolarità, procederà al recupero dei contributi dovuti con relative sanzioni.



Se hai intenzione di aprire la tua nuova attività e hai necessità di essere assistito da un Dottore Commercialistà contattaci all’indirizzo mail incentivisicilia@gmail.com.

Vuoi maggiori info? Contattaci subito!




Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi