Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Blue Design Summit 2025, alla Spezia si incontrano le eccellenze del design nautico internazionale


di Anna Mori – Dal 12 al 16 maggio cantieri, progettisti e artigiani si riuniranno per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e creatività Made in Italy.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dal 12 al 16 maggio alla Spezia la seconda edizione di Blue Design Summit (BDS25), l’evento rivolto alla filiera del design nautico di alto livello, che spazia dalla progettazione alla costruzione, dal refitting alle crociere, dal waterfront alle marine. Un’iniziativa che riunisce gli operatori del settore nautico, designer e cantieri, in un ricco programma dì conferenze e incontri, ponendo al centro la sostenibilità e l’innovazione ed esplorando le nuove frontiere del settore: dai materiali innovativi alle più recenti soluzioni di propulsione green. L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa.

“Ospitare la seconda edizione del Blue Design Summit è un’ulteriore testimonianza della centralità che la nostra città riveste nel panorama del design nautico. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – Un’opportunità unica per far incontrare e dialogare i protagonisti della filiera, oltre che promuovere innovazione, ricerca e formazione, valorizzando anche il nostro Campus Universitario, che è una vera eccellenza del territorio”.

Obiettivo di questa seconda edizione è quello di coinvolgere un pubblico sempre più ampio creando consapevolezza e valorizzando le eccellenze del territorio culturali, artigianali e imprenditoriali legate dal fil rouge del mare e dal Miglio Blu. La novità assoluta di BDS25 sarà infatti l‘apertura alla città con un programma di eventi diffusi aperti al pubblico: dall’atteso talk con Giovanni Soldini e il suo racconto degli ultimi dieci anni di vita e navigazioni, all’incontro con Paolo Chiarino, chiamato “Ice-man” in quanto unico uomo ad aver nuotato per un chilometro sia nei mari del Polo Nord che del Polo Sud, alla musica di Elsa Guerci, alle tante visite in esclusiva e ai laboratori

“From Water to Design” sarà il tema e filo conduttore delle conferenze che si terranno al Teatro Civico dal 13 al 15 maggio, per sottolineare il legame tra il mondo del mare e la progettazione nautica. Si alterneranno sul palco i progettisti dei più importanti studi di design, i più prestigiosi cantieri del Made in Italy, imprese italiane e internazionali che contribuiscono all’eccellenza della filiera nautica grazie al loro know how.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Blue Design Summit 2025 è organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, è promosso da Miglio Blu con la partnership istituzionale di Regione Liguria, Comune della Spezia, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Sostengono l’evento: Liguria International, Confindustria La Spezia, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona, The International Propeller Club – Port of La Spezia e Marina di Carrara.

La Spezia si conferma quindi un punto di riferimento a livello internazionale per la nautica e il design: l’ultimo rapporto sull’Economia del Mare conferma il primo posto per la nostra città per incidenza sulla Blue Economy con un valore aggiunto generato di 1,1 miliardi di euro (il 16,8% dell’intera economia nazionale) e oltre 16.500 occupati. Inoltre La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella Rete delle Città Creative UNESCO per il Design e ora è proiettata alla selezione internazionale. “Siamo la capitale mondiale della nautica, un distretto di eccellenza dove si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati al mercato mondiale. – sottolinea il Sindaco Pierluigi Peracchini – Sul nostro territorio sono presenti aziende leader e alcuni dei nomi più importanti del design italiano, oltre al progetto ‘Miglio Blu’ che rafforza il ruolo della nostra città come eccellenza e promuove innovazione, ricerca e sviluppo in un settore strategico per la nostra economia”.

L’Italia si conferma leader mondiale indiscusso del settore della nautica da diporto con 572 superyacht in costruzione, su un totale di 1138 a livello mondiale, con una fetta di mercato del 51%, confermandosi anche primo esportatore mondiale raggiungendo un valore record di 4,5 miliardi di euro nel 2024

L’ecosistema spezzino legato alla ricerca e allo sviluppo è un unicum, un laboratorio dove si sviluppano buone pratiche legate alla sostenibilità del settore nautico, ha evidenziato l’Assessore allo Sviluppo Economico, all’Università e alla Pianificazione Territoriale del Comune della Spezia Patrizia Saccone, che ha aggiunto: “E’ importante continuare a investire nella formazione, affinché La Spezia possa diventare sempre più appetibile e attrarre i professionisti del futuro. Il Miglio Blu è un polo di attrazione per i giovani talenti e i futuri progettisti della nautica, grazie a opportunità concrete di crescita professionale e specializzazione”.

Il Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Federica Montaresi ha sottolineato come l’Ente di Via del Molo sia il contenitore per eccellenza di tutti i soggetti che contribuiscono al grande sviluppo del settore, i maggiori cantieri presenti nei territori della Spezia e Marina di Carrara, infatti, sono tutti concessionari della AdSP, che ha anche recentemente aderito al protocollo di intesa del “Miglio Blu” con l’obiettivo di contribuire, insieme all’Amministrazione Comunale della Spezia e ai soggetti firmatari a valorizzare il distretto della Blue Economy senza prescindere dalla sostenibilità ambientale. “Sosteniamo, quindi, Blue Design Summit, l’evento che enfatizza il ruolo strategico del settore della nautica per il territorio di riferimento dell’AdSP – ha evidenziato Federica Montaresi – Un comparto sul quale continueremo ad investire in collaborazione con i concessionari”.

Organizzatore dell’iniziativa Promostudi La Spezia, rappresentata questa mattina dal Vicepresidente Simone Lazzini, un’iniziativa in linea con uno degli obiettivi della mission della Fondazione, ovvero sostenere il territorio in cui opera l’ateneo genovese. “Promostudi da anni è un riferimento a livello nazionale e non solo per l’alta formazione nel settore nautico. Il Campus spezzino ha la peculiarità di aver catalizzato l’esperienza di numerose imprese del territorio e di aver sviluppato con queste una fattiva sinergia avviando il ciclo virtuoso che lega fortemente la formazione universitaria con il mondo del lavoro e le imprese”.

“Lo sviluppo del comparto della nautica ha bisogno di innovazione, – ha sottolineato il Presidente di Confindustria Mario Gerini – non solo dal punto di vista del prodotto, ma anche del processo organizzativo e gestionale e Confindustria La Spezia è vicino alle imprese in questo complesso modello di innovazione. Guardiamo al futuro e puntiamo sull’integrazione industriale, la digitalizzazione e lo sviluppo delle competenze con un sistema di formazione d’eccellenza, a tutti i livello per essere vicini alle esigenze delle imprese. La Spezia ha tutte le carte in regola per guidare questa trasformazione verso un polo industriale nautico integrato”.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita