Il bilancio di esercizio della Camera di commercio di Bergamo al 31 dicembre 2024 è stato approvato dal Consiglio camerale riunitosi martedì 6 maggio 2025. Con un avanzo pari a 3,4 milioni di euro, il risultato migliora ulteriormente quello degli ultimi anni. Sul fronte degli interventi, si registra l’incremento delle azioni a favore delle imprese bergamasche e si rafforza la presenza dell’Ente a sostegno delle infrastrutture strategiche per il territorio.
La Camera di commercio, come ricorda il presidente Carlo Mazzoleni, “si è mossa in un quadro di incertezze geopolitiche dovute ai conflitti in corso e alla minaccia di tensioni tariffarie, ma ha continuato a svolgere il proprio importante ruolo istituzionale a supporto e stimolo del mondo economico-produttivo
territoriale, incrementando gli interventi economici rispetto agli anni precedenti”.
Il gettito del diritto annuale (13,2 milioni) si colloca agli stessi livelli dell’esercizio precedente, minori sono stati solo sanzioni e interessi per effetto della cancellazione di numerose posizioni inattive dal Registro delle imprese.
I diritti di segreteria, che si attestano in 5,8 milioni di euro, non hanno visto nel 2024 l’incasso per gli adempimenti connessi al titolare effettivo a causa della sospensione della relativa disciplina in attesa della pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione europea. Sostanzialmente stabili i diritti per il rilascio dell’identità e della firma digitale, delle carte cronotachigrafiche e delle vidimazioni. In aumento le riscossioni per le attività di accertamento, ma soprattutto (+38%) i contributi e i trasferimenti (come le locazioni attive e le convenzioni SUAP) unitamente ai proventi dell’attività commerciale (come la mediazione, l’arbitrato e la vendita del bollettino delle opere edili).
La gestione finanziaria rileva un risultato positivo per l’assenza di indebitamento dell’Ente e la distribuzione dei dividendi Sacbo per 937.000 euro. La gestione straordinaria evidenzia un risultato positivo di 2,6 milioni di euro, dovuto principalmente al recupero del versamento all’Erario del cosiddetto Tagliaspese eseguito nel 2018 e ritenuto illegittimo dalla Corte Costituzionale. Si registrano sopravvenienze attive per incassi da diritto annuale relativi ad annualità pregresse e minori debiti di anni precedenti.
La chiusura del progetto Confidi International presso il Fondo centrale di garanzia per l’internazionalizzazione e la competitività a favore delle PMI ha determinato un saldo positivo di 311 mila euro.
Sul fronte della spesa, per effetto del versamento all’Erario delle somme Tagliaspese 2024, i costi di funzionamento segnano un rilevante aumento rispetto al 2023. Le altre spese, tra cui quelle per il personale, si mantengono sui livelli dello scorso anno.
Gli interventi economici aumentano di 240.000 euro rispetto al 2023 raggiungendo la quota di 8,7 milioni di euro. Sono stati impiegati principalmente nell’erogazione di contributi e voucher e per iniziative di stimolo all’internazionalizzazione, all’innovazione, alla sostenibilità e al turismo, oltre che per il sostegno di significative iniziative di carattere culturale.
Se si considerano anche le risorse regionali rese disponibili nell’ambito dell’Accordo per la competitività del sistema lombardo, il totale sale a complessivi 15 milioni di euro a vantaggio delle imprese e del territorio bergamasco. Sono state finalizzate alle nuove imprese (1,3 milioni), al rinnovo dei veicoli (0,7 milioni), Digital Export (0,1 milioni), turismo agricolo e lavoro inclusivo (0,1 milioni). Altre risorse sono state convogliate alle imprese bergamasche nell’ambito dei bandi gestiti in collaborazione con Unioncamere Lombardia a valere sui fondi POR dei programmi FESR e FSE+ per la formazione continua (1,3 milioni), bando “Formare per assumere” (1,3 milioni), fiere internazionali (0,5 milioni), certificazione della parità di genere (0,3 milioni) e bando “Innovacultura” (0,3 milioni).
In aumento anche gli interventi in materia di innovazione con i contributi e voucher digitali concessi tramite i bandi Punto Impresa Digitale e Soluzioni Innovative 4.0 per oltre 1,4 milioni, nell’ambito dell’omonimo progetto finanziato dall’aumento del 20% del diritto annuale. Anche nel 2024 l’Ente ha destinato una quota del Fondo patrimoniale depositato presso la Fondazione Bergamasca Onlus a favore di progetti sociali da realizzarsi nella provincia.
Sono continuati nel 2024 gli interventi in materia di formazione, assistenza e consulenza alle imprese, organizzati in collaborazione con Bergamo Sviluppo e le associazioni di categoria del territorio, per oltre 2 milioni di euro.
Riguardo le principali attività di servizi alle imprese, il 2024 segna un avanzamento nella digitalizzazione dei rapporti tra imprese e PA. Le imprese bergamasche proseguono nel percorso di adesione al cassetto digitale dell’imprenditore e di presentazione delle pratiche attraverso il portale “Impresainungiorno” con la
movimentazione di 68.000 pratiche. Sono stati rilasciati oltre 5.400 dispositivi digitali e oltre 3.800 carte tachigrafiche. Oltre 7.200 i libri sociali, contabili e formulari vidimati.
I servizi certificativi per l’estero hanno emesso 35.876 documenti, in più rispetto all’anno precedente. In materia di risoluzione delle controversie, sono state gestite 206 procedure di mediazione, di cui 171 concluse. Sui 101 procedimenti in cui le parti si sono presentate all’incontro, ben 41 hanno raggiunto l’accordo. Si diffonde la composizione negoziata della crisi d’impresa: nel 2024 sono pervenute 21 istanze, contro le 9 del 2023. I marchi e i brevetti registrati dallo sportello attivo presso gli uffici di Bergamo Sviluppo sono stati 268.
La Camera di commercio ha diffuso come sempre dati statistici sul sistema economico bergamasco, con riferimento alla nati-mortalità delle imprese iscritte al Registro delle imprese, all’interscambio con l’estero, alla congiuntura economica e alle forze di lavoro, predisponendo inoltre due rapporti sulle imprese artigiane
e sul fenomeno dei Neet nel decennio 2014-2023.
La Camera ha inoltre proseguito nell’impegno di coordinare il Tavolo Bergamo 2030, all’interno del quale si sono sviluppate le attività di elaborazione di tre documenti d’indirizzo dedicati rispettivamente alle infrastrutture, logistica e sviluppo equilibrato del territorio, alle strategie per l’attrattività del territorio e alla
centralità dei sistemi montani e vallivi bergamaschi di fronte alle sfide globali dell’abitare.
In relazione agli adempimenti amministrativi, l’Ente ha mantenuto una tempistica media di pagamento dei propri fornitori di 11 giorni, ben al di sotto dei 30 giorni di legge.
Il presidente Mazzoleni commenta così i risultati del bilancio che chiude il mandato consiliare iniziato nel giugno del 2020: “In questi cinque anni la Camera di commercio di Bergamo ha rafforzato la sua centralità tra le altre realtà istituzionali e gli stakeholder locali. Le esigenze del territorio sono state gestite con un approccio di partecipazione attiva a ogni iniziativa funzionale allo sviluppo, non solo economico, di Bergamo e della sua provincia. A partire dal periodo della pandemia i bilanci dell’Ente descrivono dettagliatamente questo impegno, che si è ispirato all’attivazione dei driver di sviluppo attuali, puntando cioè su innovazione, digitalizzazione, internazionalizzazione, formazione professionale e sostenibilità. Sono state destinate risorse economiche per circa 44 milioni alla promozione economica e, considerando anche quelle derivanti dagli accordi con Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, si arriva alla ragguardevole cifra
di 62 milioni di euro nel quinquennio. Mi fa piacere menzionare la rendicontazione di sostenibilità intrapresa dall’Ente, tra i primi in Italia, testimonianza dell’attenzione alla dimensione ESG. La conduzione del Tavolo Bergamo 2030 ha rappresentato un ulteriore riconoscimento del ruolo della Camera di commercio quale integratore di sistemi complessi per favorire lo sviluppo economico. Mi fa piacere ricordare sia il risultato raggiunto in termini di fondi PNRR – si tratta complessivamente di più di 180 milioni di euro- che il lavoro costante del Tavolo ha reso possibile per progetti territoriali cruciali, sia il perfezionamento dei tre position paper recentemente presentati al pubblico in tema di logistica e infrastrutture, economia della montagna, politiche per l’attrattività del nostro territorio. Bergamo Brescia capitale italiana della cultura 2023 ha fatto guadagnare alla città e alla provincia un elevato livello di attrattività culturale, artistica e turistica ed è stata l’occasione per la Camera di ideare un evento innovativo – MADE Film Festival – che celebra la cultura d’impresa e del lavoro attraverso il linguaggio cinematografico. Il convinto impegno nel riportare la Fiera di Bergamo nell’ambito di una gestione interamente pubblica per favorirne le prospettive di sviluppo e
ampliamento attesta la nostra volontà di un continuo rafforzamento della competitività del sistema economico territoriale nel quadro regionale e internazionale. Voglio ricordare l’importante obiettivo raggiunto rispetto alla valorizzazione dei terreni ceduti dal Comune di Bergamo a Bergamo Fiera Nuova per l’edificazione dell’immobile, questione finalmente risolta che pendeva sul futuro della società. La solidità patrimoniale e finanziaria che manifesta l’Ente è ora tutta a beneficio delle gestioni future”.
Il segretario generale Maria Paola Esposito ricorda che “il miglioramento di alcune voci di provento attesta il gradimento che abbiamo riscosso nel proporre nuovi servizi alle imprese e innovazioni che facilitano la quotidianità della gestione aziendale, alleggerendo il rapporto con la Pubblica Amministrazione. L’aumento degli interventi economici, unito alla collaborazione con Regione Lombardia per la gestione dei bandi in Accordo per la competitività e dei bandi dell’Organismo Intermedio, misura poi l’efficacia e l’efficienza del lavoro della nostra Camera al fianco delle imprese per sostenerle nelle situazioni di incertezza, dovute prima al perdurare dei conflitti in Europa e Medio Oriente e ora anche alla ventilata imposizione di dazi negli scambi commerciali”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link