Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“Dazi sui farmaci entro due settimane”


Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, annuncerà dazi commerciali sui prodotti farmaceutici entro le prossime due settimane. Lo ha detto ieri sera ai giornalisti durante un evento organizzato alla Casa Bianca per la firma di alcuni ordini esecutivi. Uno di questi è teso a “promuovere la produzione domestica di farmaci e medicinali”. Il documento è stato firmato alla presenza del segretario alla Salute, Robert F. Kennedy Jr., e del direttore degli Istituti nazionali per la salute (Nih), Jay Bhattacharya. Il provvedimento “snellisce i processi per l’emissione dei permessi necessari a costruire siti domestici per la produzione di farmaci, accorpando gran parte dei processi legati ai permessi per la tutela ambientale all’interno dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (Epa)”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il presidente degli Stati Uniti ha inoltre firmato un ordine esecutivo per vietare tutte le sovvenzioni federali dedicate alla ricerca sulle malattie infettive svolte in Cina, in Iran e in altri Paesi stranieri. Si tratta nello specifico di attività legate alla ricerca sul guadagno di funzione, durante le quali le funzionalità di un virus vengono alterate o potenziate in laboratorio per studiarne le mutazioni e la capacità infettiva.

Intanto, il dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti ha comunicato a Harvard la sospensione dell’accesso dell’università ai futuri finanziamenti federali per la ricerca, fino a quando l’ateneo non accetterà una serie di richieste avanzate dall’amministrazione del presidente Trump. In una lettera firmata dalla segretaria all’Istruzione, Linda McMahon, l’amministrazione ha accusato Harvard – la più antica e prestigiosa università statunitense – di non aver contrastato adeguatamente l’antisemitismo nei campus, di adottare politiche discriminatorie sull’ammissione degli studenti basate sulla razza e di aver trascurato l’eccellenza accademica, impiegando un numero “insufficiente” di docenti conservatori. “Harvard non deve più richiedere finanziamenti federali, poiché non ne riceverà”, ha scritto McMahon.

L’università ha definito le richieste del governo “un controllo senza precedenti e improprio”, accusando l’amministrazione di minacciare illegalmente fondi destinati a ricerche salvavita. Harvard ha inoltre annunciato una battaglia legale, sostenendo che il blocco metterà a rischio progetti cruciali in ambito medico e scientifico. Negli ultimi mesi, l’amministrazione Trump ha avviato una revisione su circa 9 miliardi di dollari destinati ad Harvard, chiedendo il bando di iniziative per la diversità, una stretta sui gruppi pro-Palestina e l’identificazione dei manifestanti che indossano maschere. Le accuse di antisemitismo sono state mosse da Trump dopo le proteste nei campus contro l’intervento militare israeliano a Gaza, innescato dall’attacco di Hamas nell’ottobre 2023. Trump ha accusato i manifestanti di antisemitismo e di simpatia verso Hamas. Questi hanno respinto l’accusa, denunciando “la confusione” dell’amministrazione tra antisemitismo e critica all’azione militare israeliana.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere